• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home In Evidenza

AAA autorevolezza cercasi

La Redazione by La Redazione
10/02/2021
in In Evidenza, Personaggi, Senza categoria, Studiati per voi, Succede che
0
AAA autorevolezza cercasi
0
SHARES
50
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Merce rara quanto preziosa, quando si ha la fortuna di trovarla, affascina e rassicura come quando si è di fronte a una personalità di grande prestigio come l’ex governatore della Bce, Mario Draghi

L’autorevolezza mette ordine del caos. È solo una delle sfaccettature di questo requisito, tanto ricercato quanto fondamentale, soprattutto in quegli ambiti in cui l’indeterminatezza rischierebbe di bloccare ogni possibilità di miglioramento e quindi di crescita.
Per molti versi una boccata d’ossigeno che risolleva, rassicura, dona speranza come sta avvenendo adesso in Italia, con l’arrivo di Mario Draghi in una delle fasi storiche sicuramente più cupe per la vita del Paese con la pandemia da Covid-19 che sta lasciando cumuli di macerie sul versante sociale, economico e sanitario.

Mario Draghi

Per far fronte ad una condizione così dura e ad impegni non più rinviabili, il presidente della repubblica Sergio Mattarella, a seguito delle dimissioni del premier Giuseppe Conte, ha “estratto dal cilindro” l’autorevolezza e l’alto profilo internazionale dell’ex governatore della Bce a cui ha affidato il compito di dar vita ad un nuovo esecutivo.

Un’autorevolezza riconosciuta a livello mondiale per Draghi, frutto di abilità personali e professionali, un mix di competenza ma anche di risolutezza e coraggio. “Whatever it takes” ossia “ad ogni costo”. Poche parole ( pronunciate nel mese di luglio 2012) che sintetizzano il grande impegno che lo portò a salvare l’euro durante il proprio mandato.
“Li incanta tutti senza dire nulla” (titola il quotidiano IL TEMPO del 10 febbraio 2021 riferendosi a Draghi, presidente incaricato).

Conoscenza, preparazione, coraggio…Ma che cos’è esattamente l’autorevolezza? Ci affidiamo alle parole di Simonetta Tassinari per tentare di conoscere meglio questa virtù che molti cercano ma che in pochi posseggono.
Docente di filosofia, nel suo ultimo libro Il Filosofo influencer. Togliersi e paraocchi e pensare con la propria testa, affronta, tra gli altri, anche questo aspetto. Eccone un brano…

Essere autorevoli

Diventare più autorevole non appartiene alla classe di oggetti per i quali è possibile dire: “si fa così”. L’autorevolezza non si può quantificare come l conoscenza di una lingua, trattandosi di un complesso di pensieri, di azioni, di parole e di comportamenti, pubblici e privati, per di più protratti ne tempo. L’autorevolezza non consiste in speciali doti intellettuali, spirituali e culturali: potremmo apparire colti ma non autorevoli, buoni ma non autorevoli, austeri e severi e non autorevoli. La persona autorevole potrebbe non essere né simpatica, né piacevole a vedersi, anzi tutt’altro che affascinante, senza che per questo la sua autorevolezza venga minata. Non è una questione di abbigliamento o di apparenza, di doti di comunicative, di inclinazioni naturali. Non si nasce autorevole – l’autorevolezza è una conquista – né lo si diventa in pochi mesi; in pochi mesi può comparire un accenno di , una promessa di, nient’altro; l’autorevolezza è un tutt’intero, e dire ”poco autorevole”, o “abbastanza autorevole”, significa “per niente autorevole”. Tuttavia rispetto al famoso non so che, nell’autorevolezza c’è più sostanza di cui parlare, perché non è un concetto sfuggente, né – in fin dei conti – inesprimibile concettualmente come il non so che. L’autorevolezza ha una base perché è maggiormente ancorata alla carne e al sangue, è conseguenza di fatti oggettivi e indiscutibili, è una lenta realizzazione di fatti che impongono il rispetto, l’ascolto e l’osservazione di chi la possiede.
L’autorevolezza – che non esitiamo a considerare una caratteristica indispensabile in ogni influencer – prima di diventare una realtà è una possibilità, che si realizza allorché il sentire comune ce la riconosce. L’approvazione delle persone va mantenuta e difesa senza trombe né tamburi, direbbe Schopenhauer, ma tenacemente, perché, come tutti gli attributi umani, l’autorevolezza è soggetta a deteriorarsi.

Che cosa valutiamo quando stimiamo una persona autorevole?

Chi è autorevole?
– Chi ispira fiducia e parla sinceramente; allorché Marco Aurelio elogia una persona autorevole, scrive che costui aveva convinto tutti della sincerità e dell’autenticità di quel che diceva.
(Marco Aurelio, I ricordi, op. cit., p.10.)
– Chi accoglie gli altri con animo sereno e li ascolta.
– Chi ha interessi elevati.
– Chi sa fare, costruire, ascoltare.
– Chi sa quel che dice.
– Chi è ineccepibile.
– Chia ha esperienza.
– Chi sa bene che buona parte del nostro operato è soggetto al caso – o alla fortuna, o alla sfortuna – ma nelle sue azioni ha di mira la restante parte che non è attribuibile né al caso, né alla fortuna né alla sfortuna.
– Chi non parla in un modo e non agisce in un altro.
– Chi non agisce solo per ricercare dei vantaggi personali.

“Il nostro animo si tenga rivolto a qualcuno degno di rispetto, che con suo esempio renda più puri anche i più intimi sentimenti! Oh felice colui, del quale non solo la presenza ma anche il ricordo vale a mantenere gli altri sulla retta via! Oh felice chi sente tanto rispetto per un uomo che anche solo rievocandone la figura sa in modo conforme armonizzare e regolare sé stesso!”
(Seneca, Lettere a Lucilio, op. cit., p.81.)

Chi non è autorevole?
– Chi non rispetta la promesse.
– Chi cambia continuamente bandiera.
– Chi parla con leggerezza.
– Chi è attaccabile da diversi fronti.
– Chi mente.
– Chi non c’è mai.
– Chi è eccessivamente assertivo.
– Chi non apprezza quel che si fa per lui.
– Chi è suscettibile e vanaglorioso.


Che cosa fare se non ci si sente autorevoli?

Se la ragione, di per sé, non può farci diventare più autorevoli, può però indicarci i mezzi più indicati per avvicinarci quantomeno a una norma, a un valore più soddisfacenti, che ci appagherebbero. E i mezzi li abbiamo, in buona parte già esaminati.
Rispolveriamoli.

– Analizzare i paraocchi che ci rallentano.
– Sottoporre al dubbio le nostre azioni.
– Dedicare del tempo all’esame di coscienza.
– Guardarsi dall’esterno, attraverso la tecnica dell’osservatore imparziale.
– Dare un buon esempio e non contraddire le parole con le azioni.
– Non parlare a vanvera e chiedersi quale effetto faranno sugli altri le nostre parole.
Mai scoraggiarsi, anche se, a ben pensarci, diventare il proprio influencer somiglia un po’ a un lavoro a tempo pieno…
(Simonetta Tassinari, Il filosofo influencer. Togliersi i paraocchi e pensare con la propria testa, Feltrinelli )

Tags: alto profiloautorevoleautorevolezzagiuseppe conteil filosofo influencermarco aureliomario draghisenecasergio mattarellasimonetta tassinari
La Redazione

La Redazione

Related Posts

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”
FlashNews

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green
Approfondimenti

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile
Approfondimenti

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Mestieri, ecco i più richiesti e quelli in via d’estinzione
FlashNews

Industria: Istat, scende ancora la produzione ottobre

13/12/2022
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione
FlashNews

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1075, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
5 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
8 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more

Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

by La Redazione
1 anno ago
0
Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale italiana dell’energia è stata confermata nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) come una delle...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Mestieri, ecco i più richiesti e quelli in via d’estinzione

Industria: Istat, scende ancora la produzione ottobre

13/12/2022
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022

METEO

Terni, Italy
domenica, Febbraio 5, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.