• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Inchieste

Appesi a un filo…di cashmere

La Redazione by La Redazione
13/01/2014
in Inchieste
0
Appesi a un filo…di cashmere
0
SHARES
78
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

 

Tradizione e innovazione, futuro...   con un attento sguardo al passato. Sono queste le dinamiche che governano il polo della maglieria e dell'abbigliamento in Umbria. Il riposizionamento avvenuto negli ultimi anni ha puntato su qualità e made in Italy per raggiungere i mercati esteri con forza sempre maggiore. Emblematica a tal proposito l'ultima campagna promozionale di Brunello Cucinelli proclamato nel 2013 Uomo dell'Anno al 26° Grand Prix della Pubblicità. Per la collezione "Inverno 2013" ha scelto, infatti, un'immagine in bianco e nero con tre anziani che si rivolgono ad un pubblico di bambini in un'aula scolastica, su di essa si staglia la frase di John Ruskin: <<I nostri padri ci hanno detto>>. Il valore della tradizione è dunque imprescindibile per l'imprenditore e stilista umbro che ha rivoluzionato in chiave contemporanea l'utilizzo del cashmere grazie all'introduzione del colore.

Sono lavanderie e le tintorie presenti in Umbria a trattare il cashmere più pregiato. Dai grandi marchi noti a livello internazionale ai piccoli laboratori artigianali, la regione conta circa 1.700 aziende e oltre 9mila addetti. Le tipologie di produzione prevalenti risultano essere quelle della maglieria (41% delle imprese), delle confezioni (48%), dei tessuti (2,5%) mentre il restante 8,5% produce intimo, biancheria e tessuti particolari. Questi i dati presentati da Unicredit nel corso di un incontro che si è svolto nella sede di Confindustria a Perugia proprio per fare il punto su andamento e prospettive per il polo regionale del tessile e dell'abbigliamento.

Alcune fasi della lavorazione non possono prescindere dalla manualità frutto di esperienza e tradizione. La cultura della subfornitura costituita da piccole e piccolissime imprese, spesso a carattere artigiano (il 70% delle imprese ha tra i 6 e i 20 addetti) caratterizza il cosiddetto "sistema umbro". La possibilità di occupazione in questo specifico settore si associa il più delle volte a periodi di stage e formazione qualificata.

A dare questo tipo di impronta al distretto fu il progetto industriale di Luisa Spagnoli tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta che esternalizzando la produzione assicurò flessibilità e competitività.

La strategia vincente è dunque data dalla proposta di un prodotto esclusivo, rigorosamente made in Italy, di altissima qualità, con un prezzo intermedio. Attualmente l'export pesa fino all'80% del fatturato. Nel 2012 le esportazioni di maglieria e abbigliamento della provincia di Perugia sono cresciute del 9,8% più del doppio della crescita nazionale negli stessi settori (+4,4%). L'andamento si è saldamente mantenuto anche nel primo trimestre del 2013 con un +7%, una dinamica sicuramente più forte di quella nazionale che si è fermata ad un +2,7%.

 

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Tra natura e spiritualità, per le vacanze di Pasqua e i "ponti", boom di prenotazioni in Italia con traino dell'Anno Giubilare e dello "slow tourism"
Approfondimenti

Turismo, la primavera vale 130 milioni di euro per l’hôtellerie

17/04/2025
Pasqua 2025 secondo i dati di Federalberghi
Approfondimenti

Pasqua 2025, torna il piacere di viaggiare e pianificare

14/04/2025
Malattie rare del sistema immunitario, una vera sfida per pazienti e caregiver
Approfondimenti

Patologie rare, “invisibili” anche sul lavoro Diritti ignorati per pazienti e caregiver

04/04/2025
Il ragionier Ugo Fantozzi, e il filosofo Lucio Anneo Seneca, tra li personaggi iconici inseriti nell'indagine di Adiconsum e Unicredit in materia di finanza sostenibile
In Evidenza

Finanza sostenibile, ecco quanto ne sappiamo

10/02/2025
Lavoro sommerso (Immagine tratta da fondazionebrodolini.it)
Approfondimenti

Lavoro sommerso, il 51% degli immigrati in Italia senza contratto

26/11/2024
Immagine di Andrew Nell, tratta da pexels.com
In Evidenza

Occupazione, l’88% degli under 35 cerca un lavoro libero e creativo

30/07/2024
Load More
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

L’artigianalità della pizza italiana (Foto pexels.com di Deane Bayas)

Turismo e lavoro, l’arte italiana della pizza va in crociera

04/07/2025
EcoSanFra presentata la nuova edizione

EcoSanFra 2025: a Perugia il festival della sostenibilità ispirato al Cantico delle Creature

26/06/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.