• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Iniziative & Progetti

Business in Germania per gli operatori umbri

La Redazione by La Redazione
08/04/2016
in Iniziative & Progetti
0
Business in Germania per gli operatori umbri
0
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

UniCredit e Confindustria illustrano le opportunità per le imprese della Regione nel mercato tedesco

Quasi 443 milioni di euro di importazioni e circa 607 milioni di euro di esportazioni. Questo il giro d’affari dell’Umbria con la Germania nel 2015. Rispetto all’anno precedente gli scambi commerciali della regione con la Germania si sono intensificati: le vendite sono cresciute dell’11%, mentre gli acquisti sono aumentati del 9%.
Di questo si è parlato al “Forum Germania” organizzato da UniCredit, Umbria Export e Confindustria Umbria in collaborazione con DE International Srl, società di servizi della Camera di Commercio Italo-Germanica.
L’incontro a cui hanno preso parte rappresentanti di oltre 150  aziende di tutta l’Umbria “ha avuto lo scopo- spiegano gli organizzatori –  di illustrare agli imprenditori come sviluppare la propria attività verso due mercati strategici per dimensioni, collocazione geografica e predisposizione verso i prodotti italiani”.

I settori trainanti per le esportazioni umbre nel mercato tedesco nel 2015 sono stati: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, per poco meno di 150 milioni di euro, senza sostanziali variazioni rispetto al 2014; prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori, per 104 milioni di euro, in sensibile incremento su base annua (+20%); articoli in gomma e materie plastiche e altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, per oltre 79 milioni di euro, con un aumento esponenziale (+58%) rispetto al 2014; prodotti alimentari, bevande e tabacco, con un valore di circa 49 milioni di euro, in netta crescita rispetto al 2014 (+47%).  
Si stima che per l’anno in corso il commercio estero della regione aumenterà ancora, sia per quanto concerne le esportazioni (+2%) che per quanto riguarda le importazioni (+3%).

LE POTENZIALITA’ DELLA GERMANIA La Germania è la prima economia dell’Unione europea e la quarta nel mondo dopo US, Cina e Giappone e rappresenta anche il più grande esportatore europeo ed il terzo del mondo.
La nazione rappresenta un centro di grandissima attrazione per gli investitori stranieri. Le 500 più grandi aziende del mondo hanno un centro operativo in Germania ed in totale sono presenti 45.000 aziende straniere.
Il forte orientamento all’esportazione dell’economia tedesca è stata a lungo la forza trainante della sua crescita. La Germania è sempre stata molto aperta al commercio e agli investimenti da e verso altri paesi; noltre, la forza economica del Paese è anche il risultato delle sue aziende altamente competitive, che hanno permesso all’industria tedesca per contenere i costi e creare un mercato del lavoro più dinamico.
Anche in Germania le aziende piccole e medie imprese, il cosiddetto “Mittelstand”, sono il nucleo dell’economia tedesca ed occupano circa il  70% di tutta la forza lavoro tedesca.

GLI INTERVNTI L’incontro è stato preceduto dai saluti introduttivi di Aurelio Forcignanò, Direttore di Confindustria Umbria e di Luciano Bacoccoli, Public Sector & Territorial development Centro Nord di UniCredit. Le relazioni sono state tenute da Edoardo Giacomelli, Vice President UniCredit International Center Italy, Lara Scholz, Head of Marketing & SalesDe International Italia srl,  Roberto Pera partner di Pera, Rodl & Partner.
A portare la propria testimonianza di imprenditori che operano stabilmente in Germania sono stati Nello Salemmi, CEO Präzisionskugeln Eltmann GmbH dell’azienda meccanica UmbraGroup e Gianluca Mirabassi, Presidente e AD dell’azienda tessile Sterne International Spa.
Hanno concluso l’incontro Enzo Faloci, Direttore di Umbria Export, Marzio Presciutti Cinti (Presidente Gruppo Giovani Confindustria Umbria) e Fabrizio Simonini, Area Manager Umbria UniCredit
FABRIZIO SIMONI “Favorire l’internazionalizzazione – ha detto Fabrizio Simonini – rappresenta uno degli obiettivi strategici che il nostro Gruppo propone alle imprese, nell’ambito del proprio programma UniCredit International volto ad accompagnare le aziende del territorio all’estero, per estendere il proprio business verso mercati dalle prospettive interessanti. Il mercato tedesco offre ampi spazi per le aziende italiane ed evidentemente anche per quelle del nostro territorio. Con questo Forum – ha concluso Simonini –  abbiamo offerto agli imprenditori locali un corredo di informazioni ampie, oggettive e qualificate, così da arricchire il loro bagaglio di conoscenze, con la finalità di promuovere la conoscenza del “Made in Umbria” all’estero e di favorire il loro processo di internazionalizzazione”.
GIANLUCA MIRABASSI A raccontare la propria esperienza di imprenditore è stato Gianluca Mirabassi, presidente della sezione tessile di Confindustria Umbria e amministratore delegato di Sterne International, azienda tessile perugina che realizza capi di abbigliamento con il brand Lorena Antoniazzi. “La nostra azienda deve tutto alla Germania – ha detto Mirabassi – 23 anni fa grazie alla commessa di un cliente tedesco siamo riusciti a realizzare la nostra prima collezione e da questo evento è partita la nostra attività imprenditoriale. Da allora quello tedesco è stato sempre un mercato di riferimento, con alti e bassi, certo, ma anche con l’arrivo dei prodotti dalla Cina, i tedeschi sono stati capaci di riconoscere e premiare la qualità del vero made in Italy”.
Nello Salemmi, amministratore delegato dei due stabilimenti produttivi della UmbraGroup in Germania, citando spesso anche la figura illuminata del fondatore del primario gruppo aerospaziale di Foligno, Walter Baldaccini, ha sottolineato in particolare “le grandi sinergie sia di competenze tecniche sia umane che si possono creare nell’ambito di una collaborazione italo-tedesca, che però – ha aggiunto – nel contempo deve essere indispensabilmente basata su reciproci presupposti di serietà, affidabilità e stabilità temporale”.

La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale
Bandi & Concorsi

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green
Approfondimenti

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione
FlashNews

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022
Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale
FlashNews

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1075, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
2 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
Punti vendita, opportunità per 20mila addetti

Punti vendita, opportunità per 20mila addetti

17/03/2023
Italo Calvino in chiave economico – manageriale

Italo Calvino in chiave economico – manageriale

15/03/2023
Private banking, oltre 2mila assunzioni in Unicredit

Private banking, oltre 2mila assunzioni in Unicredit

16/03/2023
Infortuni e malattie professionali, dati Inail in primo piano

Infortuni e malattie professionali, dati Inail in primo piano

14/03/2023

METEO

Terni, Italy
martedì, Marzo 21, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.