• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Personaggi

Come “raccontare” al meglio ecologia e reati ambientali

La Redazione by La Redazione
13/05/2014
in Personaggi
0
Come “raccontare” al meglio ecologia e reati ambientali
0
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il magistrato Maurizio Santoloci e il dirigente dell’unione giornalisti agricoli Antonio Brunori, incontrano gli operatori dell’informazione in Umbria

“Noi in Italia moriamo di parametri. I parametri sono sempre a posto ma la gente muore, è evidente che c’è qualcosa che non funziona”. Maurizio Santoloci, magistrato di Cassazione e giudice per le indagini preliminari, punta il dito contro le indagini epidemiologiche, contro quei centri nati appositamente per divulgare informazioni errate al fine di non procurare allarme e contro quelle forze di polizia che non intervengono appellandosi a giustificazioni del tipo: “non è di nostra competenza”. Ha recentemente tenuto all’hotel Michelangelo a Terni, un seminario su ecologia e reati ambientali, nell’ambito degli incontri programmati dall’Ordine dei giornalisti Umbri (a cui è iscritto) e dal Corecom regionale, per la formazione continua degli operatori dell’informazione. Insieme a lui è intervenuto Antonio Brunori, giornalista e dirigente di Unaga (Unione nazionale associazione giornalisti agricoli).

Ripercorrendo alcuni dei fatti più eclatanti venuti alla luce grazie alle inchieste giornalistiche – ha ammesso: “Ho almeno trent’anni di esperienza in questo settore ma ancora riesco a meravigliarmi di fronte a certe cose”. Ha citato Priolo in Sicilia, dove per anni le aziende hanno sversato in mare mercurio liquido; ha parlato dell’ex Sisas(periferia est di Milano): “Migliaia di camion sono partiti da lì carichi di terra cancerogena che adesso utilizziamo nei cantieri edili per fare la fondamenta del nostri palazzi”. Ha parlato della Cina: “Noi gli spediamo i nostri rifiuti tossici, loro, tramite la manodopera dei bambini ne ricavano biberon che poi vengono rivenduti in Italia”. . Docente di tecnica di polizia giudiziaria ambientale e procedura penale operativa in diverse Scuole statali e locali di polizia e direttore della testata gionalistica “dirittoambiente.net“, il Gip ha poi parlato del Poligono di Quirra in Sardegna, dove a causa dei terreni inquinati a causa degli esperimenti militari con le bombe, i pastori sono morti dei leucemia e gli agnelli sono nati con due teste. In attesa di una legge sui reati ambientali che a tutt’oggi non esiste – per Santoloci “è necessario continuare con le inchieste giornalistiche; affrontare il negazionismo di principio” e, tornando sulla professione giornalista: “fare attenzione ai termini” non addolcire la pillola in sostanza: “colui che brucia il bosco non è un piromane, una persona malata che come tale potrebbe addirittura essere giustificata: è semplicemente un criminale”.

L’intervento di Antonio Brunori sulla comunicazione “green”  – Per Antonio Brunori quando si dice ambiente, si esprimono tanti concetti diversi: è necessario tener presenti molteplici punti di vista. C’è molto da dire e da scrivere l’importante è sapere ciò di cui si sta parlando per non lasciare spazio alla superficialità come è purtroppo accaduto. Antonio Brunori,  agronomo e giornalista, è dirigente dell’Unaga (Unione nazionale associazione giornalisti agricoli) e vice-editore di “Agronomi e forestali”. Facendo leva sulle conoscenze specifiche e tecniche su ecologia e ambiente e sull’esperienza di operatore dell’informazione, maturata anche grazie all’esempio del padre, il noto giornalista perugino, Bruno Brunori, ha offerto spunti di riflessione e linee guida da seguire per puntare a una comunicazione efficace, attenta alle fonti e che vada oltre i luoghi comuni. Segretario generale del Pefc (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), ossia il Programma di valutazione degli schemi di certificazione forestale, un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale, ha incuriosito la platea svelando alcuni “misteri” come il perché intorno al 1910 anche in Umbria esistevano boschi con alberi ad alto fusto e dal 1950 circa si sono cominciate ad osservare superfici con boschi tagliati periodicamente: quel legno è servito a costruire le  assi dei binari ferroviari, la spiegazione è da rintracciare dunque nell’intervento dell’uomo – fa notare Brunori, dal 2013 anche direttore della testata giornalistica “ecodelleforeste.it”. Ha citato la direttiva europea sull’informazione ambientale del 2003, fondamentale per gli operatori del settore. Parlando dell’inchiesta scioccante pubblicata nei mesi scorsi dal New York Times dal titolo “Suicidio dell’olio extravergine d’oliva italiano” ha fornito un chiaro esempio di cosa non fare quando si parla di agroalimentare e infine ha proposto la creazione di una rete di giornalisti umbri che si occupi di agroalimentare.

Tags: Antonio Brunori;Corecom;giornalismo;hotel Michelangelo Terni;Maurizio Santoloci;Ordine dei Giornalisti;reati ambientali;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani
FlashNews

Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

04/05/2023
Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”
FlashNews

Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

06/06/2022
“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”
In Evidenza

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”

28/10/2021
“Non solo bello e buono ma modello di impresa sostenibile”
In Evidenza

“Non solo bello e buono ma modello di impresa sostenibile”

28/09/2021
“A” come amore per chi soffre
Approfondimenti

“A” come amore per chi soffre

19/02/2021
AAA autorevolezza cercasi
In Evidenza

AAA autorevolezza cercasi

10/02/2021
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

by La Redazione
3 settimane ago
0
Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

Di seguito l'articolo pubblicato dallo stesso ateneo su Secondo Tempo (cattolicanews.it) per la presentazione dell'evento Giovedì 11 maggio Giorgio Armani, stilista...

Read more

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 mesi ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
8 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

16/05/2023
Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

12/05/2023
Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

09/05/2023
COMUNICATO STAMPA

“Far convergere formazione e fabbisogni delle imprese”

08/05/2023

METEO

Terni, Italy
domenica, Maggio 28, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.