“Con il franchising crescono occupazione e imprenditorialità”

Salone Franchising Milano, dal 2 al 4 ottobre la nuova edizione

Salone Franchising Milano, dal 2 al 4 ottobre la nuova edizione

Chief Restaurant Officer di McDonald’s Italia, Massimiliano Maffioli, neoeletto presidente dell’associazione di categoria, si sofferma sulle potenzialità e le nuove sfide del comparto, in vista del Salone tematico all’Allianz Mico di Milano, dal 2 al 4 ottobre

Massimiliano Maffioli, presidente Assofranchising

Il mondo del franchising italiano volta pagina con una nomina che promette visione, esperienza e concretezza. Massimiliano Maffioli, Chief Restaurant Officer di McDonald’s Italia, è stato eletto nuovo presidente di Assofranchising, l’associazione di riferimento per il settore, aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia.

Maffioli prende il posto di Alberto Cogliati, che ha guidato l’associazione da gennaio 2024 e che ora torna a ricoprire il ruolo di Segretario Generale, come previsto fin dall’inizio del suo mandato. “Abbiamo cercato di ascoltare i bisogni della nostra base associativa per rafforzare la competitività sul mercato,” ha dichiarato Cogliati, esprimendo fiducia nella leadership del suo successore.

Visione internazionale

Laureato in Economia Aziendale alla Bocconi, Maffioli ha costruito la propria nel mondo delle risorse umane e dell’organizzazione aziendale, con esperienze in Amplifon, Danone e Pernod Ricard, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare SVP of HR & Corporate Services negli Stati Uniti.

Nel 2018 è approdato in McDonald’s Italia come Chief People Officer, per poi assumere la guida HR di 11 mercati europei. Dopo il rientro in Italia nel 2024 come Field Service Director Nord, nel 2025 è stato nominato Chief Restaurant Officer, con responsabilità su Field, National Operations e Franchising.

Franchising: leva di crescita e occupazione

“Assumere la presidenza di Assofranchising è per me motivo di grande orgoglio,” ha commentato Maffioli. “Il franchising è un motore di sviluppo economico, genera occupazione, promuove l’imprenditorialità e crea valore nei territori.” Il suo obiettivo? Rafforzare il posizionamento strategico del settore, valorizzandolo come leva di crescita e internazionalizzazione per le imprese italiane.

l 2024 il settore del franchising in Italia ha registrato una crescita significativa, confermando il proprio ruolo strategico nell’economia nazionale. Il giro d’affari – secondo  ha raggiunto i 35,8 miliardi di euro, con un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente, mentre il numero di addetti ha superato le 293.000 unità, segnando un aumento del 2,1%. Anche la rete dei punti vendita è in espansione: sono oggi 67.275 le attività attive sul territorio, con una crescita del 2,2%.

Le previsioni per il 2025 parlano di un ulteriore incremento del 3,8%, a dimostrazione della vitalità del comparto.

Tra i settori trainanti spiccano la grande distribuzione organizzata, che da sola genera 12,6 miliardi di euro, seguita dall’abbigliamento con 7,4 miliardi e dai servizi, che contribuiscono con 6,7 miliardi.

Maffioli ha già annunciato l’intenzione di evolvere il ruolo dell’associazione come piattaforma di servizi, visione e rappresentanza, per sostenere il comparto.

Il buon andamento del settore è confermato anche dai numeri e le partecipazioni al Salone Franchising Milano. In programma dal 2 al 4 ottobre ad Allianz Mico, si conferma hub strategico di opportunità e connessioni qualificate. Formazione, Autoimpiego e Accesso al Credito: questi i tre topic al centro della 38esima edizione, tra workshop ed eventi dedicati.

Exit mobile version