• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Crisi edilizia, l’ultimatum delle imprese alla Regione

La Redazione by La Redazione
29/10/2015
in Approfondimenti
0
Crisi edilizia, l’ultimatum delle imprese alla Regione
0
SHARES
50
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Richiesti interventi immediati per evitare il trasferimento delle attività all’estero

Pochi punti ma fondamentali per affrontare e tenare di superare in maniera concreta le gravi difficoltà del comparto edile.
Sono quelli presentati dalle aziende CLAM Soc.Coop srl- Emu spa – Eurolegno Srl- Fail Coop Srl-Fapi Srl – F.B.M. Fornaci Briziarelli Marsciano spa – GMP Spa – Grifoflex Spa – Metalmeccanica Umbra Sas- Sea Spa e Sidernestor Srl, nel corso di una recente tavola rotonda ospitata nella Sala Capitini del Comune di Marsciano, per fare il punto sulle difficoltà in cui versa il settore edilizio attraversato da una crisi che dura ormai da ben 7 anni e dalla quale non si vede ancora una via di uscita.
All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale Giuseppe Chianella, il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni ed il sindaco di Marsciano, oltre ai presidenti dell’ordine degli ingegneri della provincia di Perugia, dell’ordine degli architetti di Perugia e dell’ordine dei geometri del comprensorio e rappresentanti dei i più importanti istituti di credito operanti nella zona.
In primo piano la questione del social housing. Da parte delle imprese è venuto un pressante appello alla Regione affinché il progetto venga portato avanti attraverso l’impegno e l’opera dell’assessore Chianella che ha sottolineato che sono realmente disponibili le risorse necessarie, a cui la Regione contribuisce con uno stanziamento di 1.500.000 euro.
E’ stata inoltre sottolineata la necessità che nei capitolati di appalto siano privilegiati prodotti e manufatti di aziende che siano in regola con le certificazioni, ricercando possibili modalità di coinvolgimento di aziende umbre del settore e la esigenza che gli appalti siano affidati ad imprese serie che garantiscano il buon fine del progetto, dalla realizzazione dell’opera al pagamento ai fornitori, in modo da evitare che nel giro dei subappalti subentrino aziende non strutturate e poco affidabili.
Tra gli interventi non più rinviabili sono stati inseriti anche lo snellimento delle procedure amministrative ed autorizzatorie e l’adozione da parte della Regione di politiche volte a favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio, “considerando – è stato ricordato – che esistono edifici realizzati negli anni 60 e inadeguati rispetto alle attuali norme di sicurezza, efficienza energetica ed isolamento acustico”.
Condizioni, queste, ritenute dalle aziende indispensabili per poter continuare la propria attività e per evitare di dover prendere in considerazione l’alternativa di un trasferimento all’estero, con conseguenti, gravissime ripercussioni sulla economia e sulla occupazione.

Gli interventi – Nell’incontro si è sviluppato un ampio dibattito, nel quale sono intervenuti il sindaco di Marsciano, che ha stigmatizzato i problemi riguardanti la ricostruzione post terremoto di Spina; il consigliere Chiacchieroni, che ha illustrato le iniziative della Regione relative al progetto del parco tecnologico delle costruzioni ed al varo di bandi per la concessione alle aziende di incentivi per la riqualificazione energetica.
L’assessore Chianella ha inoltre assicurato l’impegno della giunta regionale per il superamento e la semplificazione di procedure amministrative farraginose che ritardano i tempi di approvazione dei progetti e per rendere più chiari i rapporti con le Sovraintendenze che, con le loro decisioni, stanno oggi bloccando la realizzazione di numerosi lavori ed ha rimarcato il contributo che verrà all’attività produttiva delle imprese dal rifinanziamento dei Programmi Urbani Complessi – PUC 3.
Il presidente dell’ordine degli ingegneri, Baliani e Vinti, presidente dell’ordine degli Architetti, hanno, da parte loro, posto in rilievo la necessità, per superare la crisi del settore, di destinare adeguate risorse per la realizzazione di opere pubbliche, come ad esempio la riqualificazione degli edifici scolastici, ed hanno auspicato l’adozione di politiche tendenti a favorire interventi urbanistici di ristrutturazione e di riqualificazione, e la semplificazione ed una maggiore chiarezza delle discipline normative e delle procedure burocratiche.
Esigenza, quest’ultima, che è stata messa in risalto anche dagli interventi degli imprenditori Vincenzo Briziarelli e Paolo Cai, che hanno inoltre evidenziato l’importanza e la necessità di sostegni finanziari e di agevolazioni fiscali per interventi di ristrutturazione e riqualificazione, anche in termini di isolamento termico ed acustico, degli edifici obsoleti o che, comunque, non diano sicurezza sulla tenuta delle loro strutture. 

Agenda urbana, a Terni un team per comunicarla al meglio anche ai “non addetti ai lavori”

Ricerca e innovazione, 107 progetti arrivati in Regione
 
 

 

Tags: chiacchieroni;chianella;clam;crisi edilizia;emu;eurolegno;fornci briziarelli;grifoflex;marsciano;metalmeccanica umbra;regione umbriasidernestor;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024,  digital skill indispensabili
Approfondimenti

Lavoro, imprese sempre più in cerca di competenze green

22/04/2021
Facciamo ordine, anche la carriera ne gioverà
Approfondimenti

Facciamo ordine, anche la carriera ne gioverà

16/04/2021
Semplificazione, ecco la parola d’ordine per la ripartenza
Approfondimenti

Semplificazione, ecco la parola d’ordine per la ripartenza

24/03/2021
“Made in Umbria, exportiamo agroalimentare di qualità”
Approfondimenti

Turismo e agroalimentare, accordo Enit e Unicredit per il rilancio

18/03/2021
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

05/03/2021
A Terni San Valentino diventa un brand
Approfondimenti

Nuovi poveri, a Terni la Consulta della carità chiede aiuto per affrontare la situazione

19/02/2021
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sonia Bertocco, mamma manager

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva ottimista: ogni scelta che compiamo ha in quell’ottica un significato e un valore profondi” 

Icona mondiale nell’arte del riordino. Con Il magico potere del riordino e 96 lezioni di felicità, Marie Kondo è diventata un riferimento per milioni di… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva ottimista: ogni scelta che compiamo ha in quell’ottica un significato e un valore profondi” “

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

“L’Italia si cura con il lavoro”, ecco il Primo Maggio 2021

by La Redazione
1 giorno ago
0
“L’Italia si cura con il lavoro”, ecco il Primo Maggio 2021

Il quarto stato di Pellizza da Volpedo. Completata nel 1901 l’opera mostra l’imponente folla di lavoratori che, lasciandosi alla spalle...

Read more

A proposito di innovazione tecnologica

by La Redazione
1 mese ago
0
A proposito di innovazione tecnologica

Sembrano ormai pezzi di modernariato, passano quasi inosservati ma i telefoni pubblici sono ancora presenti in vari angoli delle città....

Read more

Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

by La Redazione
2 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Illustrati i risultati del sondaggio di Eurochambres Women Network, il coordinamento permanentedelle Camere di commercio europee dedicato all’imprenditoria femminile A...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Sonia Bertocco, mamma manager

Sonia Bertocco, mamma manager

14/03/2014
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024,  digital skill indispensabili

Lavoro, imprese sempre più in cerca di competenze green

22/04/2021
“L’Italia si cura con il lavoro”, ecco il Primo Maggio 2021

“L’Italia si cura con il lavoro”, ecco il Primo Maggio 2021

21/04/2021
Facciamo ordine, anche la carriera ne gioverà

Facciamo ordine, anche la carriera ne gioverà

16/04/2021
Semplificazione, ecco la parola d’ordine per la ripartenza

Semplificazione, ecco la parola d’ordine per la ripartenza

24/03/2021
“Made in Umbria, exportiamo agroalimentare di qualità”

Turismo e agroalimentare, accordo Enit e Unicredit per il rilancio

18/03/2021
Inps, i dati allarmanti dell’osservatorio sul precariato

Inps, i dati allarmanti dell’osservatorio sul precariato

18/03/2021

METEO

Terni, Italy
giovedì, Aprile 22, 2021
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 10 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024,  digital skill indispensabili

Lavoro, imprese sempre più in cerca di competenze green

22/04/2021
“L’Italia si cura con il lavoro”, ecco il Primo Maggio 2021

“L’Italia si cura con il lavoro”, ecco il Primo Maggio 2021

21/04/2021
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.