• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Formazione

Dipendenti pubblici a lezione di etica e legalità

La Redazione by La Redazione
06/05/2015
in Formazione
0
Dipendenti pubblici a lezione di etica e legalità
0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Approfondimenti, corsi di formazione e dibattiti sull’anticorruzione, ecco le iniziative in programma in Umbria

“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, questo il tema scelto per l’incontro di approfondimento organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Il consigliere del Tar della Campania, Anna Corrado, ha approfondito sia la legge n.190 del 6 novembre 2012, ha anche approfondito le recenti direttive dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).
Appuntamento a Villa Umbra – Il prossimo appuntamento è in programma per lunedì 18 maggio alle 9 a Villa Umbra, dove si svolgerà un ulteriore corso per chiarire la disciplina di prevenzione della corruzione riferita agli enti di diritto privato in controllo pubblico.
Le iniziative a Terni –  Intanto per la prima volta tra i dipendenti del Comune di Terni si parlerà, in maniera sistematica, dei temi dell’anticorruzione e della cultura dell’etica e della legalità. Proprio in questi giorni, infatti, il segretario generale Giuseppe Aronica, responsabile anticorruzione per il Comune di Terni, insieme al servizio prevenzione e contrasto della corruzione e dell’illegalità, sta completando l’organizzazione di una serie d’iniziative di formazione e d’informazione, nell’ambito del piano triennale 2015/2017 e secondo quanto previsto dalla legge 190/2012.
Giovedì 7 maggio, nella sala conferenze dell’Usi, dove è stata organizzata una giornata dedicata all’anticorruzione e fino al 31 maggio tutti i dipendenti comunali hanno modo di prendere parte a due percorsi di formazione (di livello generale e di livello specifico) in modalità e-learning, seguendoli – dunque – dagli schermi dei propri pc. Alla giornata del 7 maggio sono stati invitati a partecipare anche gli organi politici del Comune e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. I lavori inizieranno alle 8.30 e alle 9.30 è in programma un saluto del sindaco. A seguire ci saranno gli interventi del segretario generale e dei dirigenti su temi specifici; nel pomeriggio ci sarà spazio per il dibattito ed il confronto.
Giuseppe Aronica – “L’obiettivo – spiega il segretario generale Giuseppe Aronica – è quello di favorire la diffusione ed il consolidamento di una cultura dell’etica e della legalità nella pubblica amministrazione”. “Per questo abbiamo voluto far partecipare ai percorsi di formazione non solo i dipendenti coinvolti nelle attività più sensibili ai fenomeni della corruzione, ma anche tutti gli altri”.
“A parte gli aspetti tecnici e specialistici, infatti, i temi generali dell’etica, della legalità e della deontologia coinvolgono tutti i dipendenti del Comune ed a tutti occorre garantire il diritto-dovere alla formazione”. L’iniziativa del 7 maggio pertanto si configura come una vera e propria “giornata dell’anticorruzione” “e sarà – sottolinea Aronica –  non solo un’occasione di formazione, ma anche e soprattutto di confronto e di analisi sull’applicazione concreta della normativa statale in materia di anticorruzione nella attività quotidiane del Comune di Terni.

Appello a un cambio culturale – Dalla Scuola Umbra di amministrazione pubblica spiegano che “è doveroso affrontare queste tematiche perché la percezione della corruzione in Italia sfiora il 90 per cento, al top tra i Paesi “Ocse”, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, secondo un dato che emerge dal documento Ocse “Curbing corruption”. Per questo motivo i piani anticorruzione non devono rappresentare un mero adempimento, ma un cambio culturale”. “Esiste una stretta connessione – è stato sottolineato negli ultimi giorni dal Ministero dell’Economia e Finanza – tra economia e legalità o illegalità. Anche gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza (Ipab), le aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) ed i Consorzi di bonifica, come comunicato lo scorso aprile dal presidente dell’autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone, dovranno osservare le regole in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione”.

 

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Tags: anticorruzione;corsi dipendenti pubblici;formazone;giuseppe aronica;raffaele cantone;Terniumbriavilla umbra
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale (foto Pexels Mart Production)
FlashNews

Digitale e sostenibilità: 47 imprese italiane tracciano la rotta per un futuro più etico e inclusivo

15/10/2025
Formazione professionale (Foto pexels di Cottonbro studio)
Approfondimenti

Formazione professionale, un “Far West” che penalizza i lavoratori

23/07/2025
Formazione per lavoratori pubblica amministrazione (Foto pexels di Matheus Bertelli)
FlashNews

Valore Pa 2025: formazione per dipendenti pubblici, parte la nuova edizione

23/07/2025
Artigianato e istruzione scolastica (Foto pexels di Foto di Mikhail Nilov)
Formazione

 Scuola e artigianato si alleano

23/07/2025
Pecora carsolina Presidio Slow Food - © Fulvio E. Bullo
Dai territori

Scuola per Pastori 4.0: a Calascio nasce la formazione per la montagna del futuro

17/07/2025
Aula universitaria (foto pexels di pixabay)
Approfondimenti

Università italiane 2025/2026: come scegliere dove studiare secondo il Censis

17/07/2025
Load More
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Umbria, il territorio e le sue potenzialità al centro del Bando della Camera di commercio

Promozione economica in Umbria, ecco il bando per progetti ed eventi territoriali

04/11/2025
Le imprenditrici della rete “UMBRE” Federica Angelantoni, Ilaria Baccarelli, Ilaria Caporali, Cristina Colaiacovo e Michela Sciurpa

Turismo esperienziale: torna il Premio “UMBRE Best Experience 2025”

15/10/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.