Eco-logistica: meno costi, più efficienza, ma in pochi la scelgono

Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)

Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)

Solo il 12% delle imprese manifatturiere in Italia utilizza il trasporto intermodale

Trasportare e gestire merci riducendo l’impatto sull’ambiente, grazie a mezzi ecologici, percorsi ottimizzati, imballaggi ad hoc. Ecco la logistica sostenibile. Un insieme di “accorgimenti  green” che fanno bene al Pianeta e al portafoglio.

Con i mezzi a basse emissioni ed una pianificazione intelligente delle rotte, infatti, i costi di trasporto si riducono del 20-30% e quello dell’imballaggio diminuiscono fino al 15-25%, se si opta per materiali riciclati e riutilizzabili.

Inoltre la logistica sostenibile si traduce in costi operativi ridotti per quanto riguarda la gestione dei resi data la riduzione degli sprechi.

Il report “Corridoi ed efficienza logistica dei territori 2025”, realizzato da Contship e SRM, con focus su intermodalità, digitalizzazione e sostenibilità, evidenzia una scarsa propensione a scelte a basso impatto.

Solo il 12% delle imprese manifatturiere utilizza un mix strada-ferro per il trasporto. In generale, la maggior parte delle aziende ritiene che l’intermodalità possa supportare gli obiettivi UE di decarbonizzazione, ma solo una bassa percentuale ha fissato obiettivi concreti.

Passare a flotte elettriche o ibride, creare hub logistici più vicini ai centri urbani, così come ottimizzare trasporti, imballaggi e processi, sono solo alcuni esempi di come poter ridurre l’impatto ambientale e ottenere, al tempo stesso, un vantaggio competitivo.

Il Position Paper sulla logistica sostenibile pubblicato da GBC Italia evidenzia che il comparto logistico italiano cresce del 7,2% all’anno, ma è responsabile del 5% delle emissioni di gas serra. Secondo il report di Contship e SRM, servirebbe un miglior coordinamento tra imprese, operatori logistici e istituzioni per affrontare le sfide della competitività globale.

Il tema è stato anche al centro dell’incontro – organizzato da Camera di Commercio dell’Umbria e Uniontrasporti – dedicato alle aziende della filiera agroalimentare. In primo piano le questioni legate alla digitalizzazione della logistica e la tracciabilità dei prodotti; all’importanza di ridurre gli sprechi alimentari e alle strategie di logistica sostenibile applicabili al comparto.

Exit mobile version