Economia dei diritti umani, ad Assisi la prima conferenza mondiale

Assisi, in primo piano la locandina dell'evento (sullo sfondo foto Pexel di Roberto Canaglia)

Assisi, in primo piano la locandina dell'evento (sullo sfondo foto Pexel di Roberto Canaglia)

Dal 16 al 18 ottobre 2025, esperti internazionali si riuniscono per ripensare il modello economico globale: al centro etica, sostenibilità e giustizia sociale

Dal 16 al 18 ottobre 2025, la città di Assisi diventerà il crocevia di un dibattito globale che mira a ridefinire le fondamenta dell’economia contemporanea. Si svolgerà infatti la prima edizione della Conferenza Mondiale “Verso un’economia universale basata sui diritti umani”, un evento che riunirà accademici, giuristi, imprenditori e attivisti da tutto il mondo per discutere di un modello economico centrato sulla persona, sull’etica e sulla sostenibilità.

L’iniziativa, promossa dalla Cattedra UNESCO dell’Università Nazionale de La Plata in Argentina, con il sostegno della Camera di Commercio dell’Umbria, della Regione Umbria, del Comune di Assisi e del Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, si terrà presso il Palazzo del Monte Frumentario, uno dei luoghi simbolo della spiritualità francescana e del dialogo interculturale.

Un’economia che mette al centro l’essere umano

In un contesto globale segnato da disuguaglianze crescenti, crisi ambientali e instabilità geopolitiche, la conferenza si propone come spazio di riflessione e proposta. L’obiettivo è ambizioso: delineare i principi di un’economia universale che non persegua solo il profitto, ma il benessere collettivo, la giustizia sociale e la tutela dei diritti fondamentali.

Il programma prevede tre giornate di lavori, con interventi di figure di spicco del panorama internazionale. Tra i relatori attesi, l’economista Stefano Zamagni, il Premio Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel (in videomessaggio), il direttore delle Politiche Umane e Sociali dell’UNESCO Gustavo Merino, e l’ex ministro italiano Patrizio Bianchi.

Le quattro sfide dell’economia del futuro

Durante le giornate di venerdì 17 e sabato 18 ottobre, i lavori si articoleranno in quattro macro-temi:

I panel vedranno la partecipazione di esperti provenienti da Australia, India, Germania, Spagna, Brasile, Messico e Italia, in un confronto aperto e multidisciplinare.

Un’occasione per imprese e professionisti

L’evento è aperto al pubblico e fruibile anche in streaming, per garantire la massima accessibilità. Per le imprese umbre e italiane, rappresenta un’opportunità concreta per confrontarsi con le nuove tendenze dell’economia globale, comprendere le sfide della responsabilità sociale e ambientale, e contribuire alla costruzione di un modello economico più giusto e sostenibile.

Al termine della conferenza sarà istituito un Comitato internazionale per dare continuità al progetto e verrà pubblicato un volume con gli atti e i contributi emersi durante i lavori.

Il programma Informazioni e iscrizioni

Exit mobile version