Dal 25 al 27 settembre il complesso di San Francesco al Prato di Perugia ospiterà la seconda edizione di EcoSanFra, il festival che intreccia sostenibilità ambientale, economica e sociale ispirandosi ai valori del Cantico delle Creature di San Francesco. Dopo il debutto dell’anno scorso incentrato sull’acqua, l’edizione 2025 ruota attorno al tema “Fratello Sole”, con l’obiettivo di promuovere una riflessione collettiva sui cambiamenti climatici, l’energia del futuro e le ricadute sul vivere urbano.

L’iniziativa — ideata da Mea Concerti in collaborazione con Fattoria Creativa, Regusto e Camera di Commercio dell’Umbria, con la media partnership di Rai Umbria — si colloca nel dibattito contemporaneo sulla sostenibilità, coinvolgendo cittadini, imprese, esperti e istituzioni. Tra gli oltre 30 ospiti, spicca la lectio magistralis di Stefano Mancuso, botanico e saggista, sull’intelligenza delle piante.
Lavoro, territorio e nuove energie
Il programma si articola in quattro panel principali che affrontano altrettante aree di interesse: energia digitale e intelligenza artificiale, transizione climatica, salute urbana e agrovoltaico. Oltre alla componente divulgativa, EcoSanFra propone due incontri specifici promossi dalla Camera di Commercio dell’Umbria su temi di stringente attualità per il mondo del lavoro e dell’impresa: il ruolo strategico delle comunità energetiche per lo sviluppo locale e le prospettive sui consumi energetici da qui al 2050.
Il segretario generale della Camera, Federico Sisti, evidenzia il valore dell’iniziativa per promuovere un racconto dell’Umbria come “territorio capace di coniugare sostenibilità, imprenditoria e benessere”.
Le parole contano
In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature, EcoSanFra dedica uno spazio al potere del linguaggio come leva di cambiamento. Ne parleranno, tra gli altri, lo scrittore Paolo Iabichino, il filologo Enrico Menestò e fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi. L’evento prevede anche momenti di coinvolgimento giovanile, tra cui la performance Fuoco Sacro curata da Mario Acampa (Junior Eurovision Song Contest).
- Coop Alleanza 3.0 assume, selezioni per decine di nuove posizioni
- Premiare il valore umano: il caso TR Italy rilancia il welfare aziendale
- Formazione professionale, un “Far West” che penalizza i lavoratori
- Valore Pa 2025: formazione per dipendenti pubblici, parte la nuova edizione
- Scuola e artigianato si alleano