• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

La Redazione by La Redazione
16/05/2023
in Approfondimenti, Bandi & Concorsi, FlashNews, Formazione, In Evidenza, Iniziative & Progetti
0
“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri
0
SHARES
2
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Perugia la fase conclusiva del programma di educazione imprenditoriale, promosso a livello nazionale da Unioncamere e JA (Junior Achievement) Italia e in Umbria portato avanti in stretta collaborazione con la Camera di Commercio, che avvicina i giovani delle scuole superiori al mondo del lavoro di oggi

“Idee in azione” è il programma di educazione imprenditoriale, promosso a livello nazionale da Unioncamere e JA (Junior Achievement) Italia e in Umbria portato avanti in stretta collaborazione con la Camera di Commercio, che avvicina i giovani delle scuole superiori al mondo del lavoro di oggi. Il Segretario Generale dell’ente camerale, Federico Sisti: “Che oltre duecento studenti e studentesse di nove istituti superiori dell’Umbria abbiano accolto questa sfida, al pari di almeno 50mila vostri colleghi in tutta Italia, è un segno importante, semi che dobbiamo curare perché sboccino il più possibile. In questa cura, in questa attività di sostegno e vicinanza la Camera di Commercio dell’Umbria è e sarà sempre in prima fila”.

 “L’Umbria, come l’Italia, da alcuni anni ha visto una stasi, se non una riduzione, del numero delle imprese attive. E non aiuta il fatto che la cultura imprenditoriale in Italia non abbia quella rilevanza che merita come motore fondamentale della crescita e dello sviluppo socio-economico e di autorealizzazione di sé. Voi ragazzi e ragazze, che avete partecipato al programma di educazione all’imprenditorialità ‘Idee in azione’, dovete essere orgogliosi di questa importante esperienza che vi ha fatto toccare con mano la bellezza dello sforzo creativo di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale, l’opportunità di conoscere da vicino i valori della sana imprenditoria, così fondamentali per la società, aprendo nuovi orizzonti ed esperienze nella vostra formazione culturale, saggiando la vostra propensione all’imprenditorialità. Compito delle Istituzioni è incentivare, supportare, stare a fianco dello sforzo imprenditoriale, con l’obiettivo di avere imprenditori solidi, capaci, motivati, e quindi imprese ben impostate. Che oltre duecento studenti e studentesse di nove istituti superiori dell’Umbria abbiano accolto questa sfida, al pari di almeno 50mila vostri colleghi in tutta Italia, è un segno importante, semi che dobbiamo curare perché sboccino il più possibile. In questa cura, in questa attività di sostegno e vicinanza la Camera di Commercio dell’Umbria è e sarà sempre in prima fila“.

Così il Segretario Generale della Camera Di Commercio, Federico Sisti, in apertura, a Perugia al Centro Congressi dell’Ente Camerale, maggio l’evento conclusivo per l’anno scolastico 2022-2023 del programma di educazione all’imprenditorialità Idee in azione, che la Camera di commercio dell’Umbria promuove e realizza in collaborazione con Junior Achievement Italia, partner del sistema camerale, al fine di sensibilizzare gli studenti alla cultura d’impresa e favorire la loro educazione e propensione all’imprenditorialità. “Idee in Azione” in Umbria ha coinvolto in questo anno scolastico oltre 200 studenti delle scuole superiori di nove Istituti scolastici. In Italia il programma di educazione all’imprenditorialità coinvolge ogni anno circa 50mila studenti di oltre 2mila 035 classi, più di 1.313 docenti, 470 scuole.

Le classi partecipanti costituiscono dei team imprenditoriali e ne curano la gestione, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio. Il percorso agevola lo sviluppo di un set di competenze imprenditoriali quali ad esempio il lavoro di gruppo, la risoluzione di problemi, la pianificazione, la comunicazione in pubblico; potenziando anche le di competenze di cittadinanza attiva che favoriscono una migliore comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali per i giovani indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.

Il percorso esperienziale si compone di 4 moduli didattici digitali ciascuno focalizzato su un aspetto imprenditoriale: cosa vuol dire essere imprenditore; la trasformazione di un problema in un’opportunità e un’idea di impresa, l’innovazione attraverso i concetti di pretotipazione e prototipazione, la creazione di un modello di business.

A conclusione del percorso svolto, le classi partecipanti in Umbria questa mattina hanno presentato le loro idee di impresa confrontandosi e ricevendo un feedback da parte di un panel di esperti del mondo di impresa. In questa edizione il panel di esperti è stato composto da: Franco Beoni, Responsabile Servizio Nuove Imprese, Azienda Speciale Promocamera; Maria Letizia Margiotta, Funzionaria Servizio Nuove Imprese, Azienda Speciale Promocamera; Paola Buonomo, Responsabile Stampa e Comunicazione CCIAA Umbria; Stefania Butnarescu, HR Finance Junior administrator di Aidp Umbria; Emanuele Morciano, Manager Coordinator Centro Italia di JA Italia, partner di tale iniziativa.

Come detto, sono nove gli Istituti che in questo anno scolastico hanno preso parte al percorso di Idee in azione; in particolare IIS Cavour Marconi Pascal, IIS Sigismondi e l’IIS R. Casimiri, che con i loro tredici team hanno partecipato all’evento conclusivo, mentre gli altri Istituti aderenti sono ITET Capitini, l’Istituto Omnicomprensivo G. Mazzini, il Polo liceale Mazzatinti, il Liceo R. Donatelli, il Liceo Sesto Properzio e l’ITE Scarpellini.

Si sottolinea che l’IIS R. Casimiri di Gualdo Tadino ha partecipato realizzando la formula innovativa di Idee in azione lanciata da quest’anno scolastico, sempre a cura di JA Italia, ovvero Idee in azione premium, una full immersion in cui gli studenti hanno concentrato moduli didattici, brainstorming, attività e pitch in una settimana appositamente dedicata.

Di seguito i nomi dei 13 team partecipanti al Demoday;

IIS CAVOUR MARCONI PASCAL

Classe 4B2                                         SAVE THE FOOD di Besti & Co. s.a.s.

Alimentazione e salute, i due mondi che l’App SAVE THE FOOD intende unire.

SEMPLICIBO DI Cosentino & C. s.a.s

    Un’app pensata per semplificare la gestione quotidiana della merenda.

Classe 3B1                      Book shop#free di Battistoni F. & C.

                               Biblioteca ambulante che si sposta per parchi pubblici o strutture particolari

                    di Perugia almeno una volta al mese.                                                              

Safety Road di Borscia Lorenzo & C.

Classe 4B1                                Elettrospeed

                                                    Ecospesa

Classe 4B3   Archivio della memoria  (Non ti scordar di me società cooperativa di Moretti & Company

 “Itinerario della memoria” creando un archivio che contenga foto, audio e video

 personali che raccontano la “Perugia” degli anni ’80 mettendola a confronto con la “nuova Perugia” attraverso i ricordi di parenti, genitori, amici e conoscenti.

IIS R. CASIMIRI

  Classe 4AG   Wow – L’app per segnalare problematiche relative alla strada, quali ad esempio incidenti, frane, animali, interruzioni etc…       

  Classe 4BG    azienda Four Grafix Glas: Grafix Limit Alcol System; dispositivo che misura

                        in modo automatico il tasso alcolemico del guidatore.

  Classe 4B      Wago Eat  APP per consegna a domicilio di prodotti biologici e di aziende locali creata sia per anziani (con grafica apposita e una sorta di volantino digitale di facile utilizzo) che per chi si trova lontano dai negozi o ha poco tempo di muoversi   .

  Classe 4D      Xela QD, dispositivo di illuminazione intelligente applicato ai lampioni che si accende e manda un messaggio di allarme in caso di pericolo per la persona che attiva la app.

IIS SIGISMONDI

 Classe 3 A ITI Ecoenergie, nome prodotto Ricaricotto: il caricabatterie senza rete

 Sunwater, nome prodotto FotoIrrigatore:  irrigatore che si attiva con il sole

Tags: Camera di Commercio Perugia;federico sistiidee in azionestudenti umbri
La Redazione

La Redazione

Related Posts

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”
Appuntamenti

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social
Dai territori

Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

12/05/2023
Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria
Appuntamenti

Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

09/05/2023
COMUNICATO STAMPA
FlashNews

“Far convergere formazione e fabbisogni delle imprese”

08/05/2023
Oscar green, in passerella l’innovazione in agricoltura
Approfondimenti

Coldiretti: “Le nostre stalle sono salve”

05/05/2023
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

by La Redazione
3 settimane ago
0
Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

Di seguito l'articolo pubblicato dallo stesso ateneo su Secondo Tempo (cattolicanews.it) per la presentazione dell'evento Giovedì 11 maggio Giorgio Armani, stilista...

Read more

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 mesi ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
8 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

16/05/2023
Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

12/05/2023
Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

09/05/2023
COMUNICATO STAMPA

“Far convergere formazione e fabbisogni delle imprese”

08/05/2023

METEO

Terni, Italy
domenica, Maggio 28, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.