• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home FlashNews

Il futuro di Terni e Narni nella manifattura additiva

La Redazione by La Redazione
17/01/2015
in FlashNews
0
Il futuro di Terni e Narni nella manifattura additiva
0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel workshop di Confindustria idee per rilanciare la crescita con innovazione, internazionalizzazione e stampa in 3D

Tempi rapidissimi. Tre mesi di tempo per redigere un master plan con pochi ma chiari impegni destinati a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva del territorio e a un rilancio economico e industriale di Terni e Narni. È stato un momento di confronto operativo aperto a tutte le realtà produttive, istituzionali e associative del territorio di Terni e Narni il workshop organizzato dalla Sezione di Terni di Confindustria Umbria che si è svolto venerdì 16 gennaio nella sede dell’Arpa a Terni.
Agli interventi programmati si sono alternati gli interventi degli imprenditori, di rappresentanti dei sindacati dei lavoratori delle asssociazioni di categoria delle imprese e delle istituzioni locali.
Ivan Stammelluti – L’intervento di Ivan Stammelluti, strategy consultant di The European House Ambrosetti è stato utile per fornire una visione più ampia e per approfondire le tematiche che riguardano il territorio e gli strumenti da adottare.  A Stammelluti è stato affidato un focus sulla manifattura additiva.
Al centro dell’incontro l’industria manifatturiera e il suo futuro che passa attraverso l’innovazione, l’internazionalizzazione, la valorizzazione del capitale umano, delle competenze e dei talenti.
Stefano Neri – “Questa nostra iniziativa – ha sottolineato in apertura il presidente della sezione di Terni di Confindustria Umbria Stefano Neri – trae spunto dalla delibera del Consiglio regionale che ha individuato quest’area come bisognosa di interventi di carattere straordinario. Basta quindi con le polemiche. Nel momento in cui il Consiglio regionale decide di attivarsi, Confindustria Umbria è chiamata a cooperare per poter utilizzare al meglio gli strumenti che si riescono a porre in atto. Quello a cui teniamo è di far valere le istanze di chi fa impresa. Ora è il momento di organizzare le idee e metterci a lavorare in modo professionale. Con il nostro incontro abbiamo voluto mettere a disposizione del territorio gli spunti, frutto dei gruppi di lavoro di Confindustria Umbria degli ultimi mesi”.
Ernesto Cesaretti – Il workshop è stato aperto dal saluto del presidente di Confindustria Umbria Ernesto Cesaretti. “Qui da Terni – ha detto – parte un nuovo protagonismo dei corpi intermedi, a servizio dell’interesse generale della comunità. Siamo in un’area interessata negli ultimi mesi da una vertenza durissima che ha coinvolto la più grande azienda operante in Umbria. Le specificità locali non sono tali da far considerare Terni ed il suo futuro come una componente separata della vicenda regionale nel suo complesso. Al contrario, siamo convinti che qui si apra un laboratorio che deve coinvolgere l’intera regione, ed i suoi risultati saranno in larga parte estendibili al resto dell’Umbria”.
Giuseppe Cioffi, presidente della Sezione Chimica di Confindustria Umbria e Rodolfo Rosa di Bayer hanno tracciato lo stato dell’industria chimica e sottolineato come “la nostra Associazione ha lavorato alacremente per identificare all’interno del sistema Ternano i fattori e i catalizzatori più adatti allo sviluppo. Il risultato di tale sforzo può essere sintetizzato con una formula: che unisce innovazione, istruzione e imprenditorialità come fattori di sviluppo. Noi pensiamo invece, che sia necessario ripartire da dove veniamo e quindi essere consapevoli che il territorio è l’unica vera risorsa sostenibile: esso non è un “spazio” su cui parcheggiare le attività produttive e i flussi (buoni o cattivi) da esse derivanti, ma un vero asset competitivo, che – accanto al lavoro e al capitale – contribuisce in modo sostanziale alla produzione di valore economico”.
A Massimo Calderini, presidente della Sezione Meccanica di Confindustria Umbria è stato affidato il compito di approfondire i temi legati all’industria metalmeccanica che in Umbria ha un peso straordinario: conta infatti oltre 800 società di capitali, che fatturano quasi 5 miliardi, ed occupano 17.000 persone. La Ast di Terni incide per il 38% in termini di fatturato. Il settore crea, da solo, circa il 50% del PIL generato dal manifatturiero regionale. La meccanica incide inoltre per il 50% sul totale delle esportazioni umbre anche se nel primo semestre 2014 si sono ridotte del 4,3% rispetto all’analogo periodo del 2013 (932 MLN). In Umbria la meccanica ha registrato nel corso del 2014 un andamento meno negativo ma con fatturati, ordini ed occupazione in calo.
“Questi numeri – ha evidenziato Calderini –  sicuramente non rappresentano una situazione del nostro territorio positiva e che senza azioni correttive incisive difficilmente riuscirà ad invertire il trend in corso. Sicuramente sono auspicabili e necessari sforzi straordinari e contingenti, pubblici e privati, per rilanciare il nostro territorio. La prima leva per rilanciare il manifatturiero è quindi lo sviluppo delle eccellenze già presenti ed in maniera particolare lo “sfruttamento” delle multinazionali presenti. Esse possono essere degli incubatori tecnologici, delle sorgenti di moderna cultura gestionale, dei centri di formazione, delle opportunità di networking internazionale: sta agli stakeholders locali presidiare affinché questo sfruttamento delle multinazionali sia possibile e realizzato. A tal proposito un rilancio del progetto Welcome – che ha l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo di scambio reciproco con le multinazionali – lanciato dal Presidente Neri all’inizio del suo mandato può essere il primo passo in tale coinvolgimento”.
Calderini si è soffermato anche sulla necessità di una crescita dimensionale delle imprese locali, sul sostegno alle start up, sullo sviluppo delle attitudini imprenditoriali e sull’industria della conoscenza legata a Università e centro di ricerca, per concludere poi con Industria 4.0 “nella quale – ha detto – Internet si unisce alle macchine intelligenti, ai sistemi di produzione ed ai processi per creare un network sofisticato. Uno degli esempi spesso riportati di INDUSTRIA 4.0 è quello delle cosiddette stampanti 3D che permette di creare prodotti su misura ad un costo marginale relativamente basso. Tale settore nato con l’uso di materiale plastico per la prototipazione ora si è mosso verso l’uso di materiali metallici speciali e sta acquisendo una importanza anche nella produzione di piccole serie”.
E la stampa in 3D, definita anche manifattura additiva, è stato il tema centrale dell’intervento di Ivan Stammelluti di Ambrosetti.
“Il numero di annunci di lavoro in cui sono richieste competenze di stampa 3D – ha sottolineato – è aumentato del 1.834% in 4 anni e del 103% nel confronto tra agosto 2013 e agosto 2014. In Italia sei aree raccolgono le caratteristiche per la formazione di un centro di eccellenza della manifattura additiva e l’area di Terni e Narni con i suoi requisiti è una di queste e può diventare un distretto ricco di competenze nella creazione di materiali, nella progettazione e nell’ottimizzazione dei processi legati alla manifattura additiva per fertilizzare e rendere più competitive tutte le aziende di prodotti finiti in metallo. Questo a patto che si agisca con velocità e con spirito di squadra”.
Federico Zacaglioni – Terni 2020 è stato il titolo dell’intervento di Federico Zacaglioni, amministratore delegato di Skyrobotic, che ha individuato criticità e opportunità del territorio e avanzato proposte legate all’internazionalizzazione, alla l’innovazione, alla competitività, all’inclusività, alle start up e alla manifattura additiva. “Ci siamo sforzati – ha detto – di restare nel concreto ed elaborato una visone d’insieme del territori creando una “casetta degli attrezzi” concreta su cui elaborare una riflessione. Abbiamo individuato alcune criticità (produzioni a basso valore aggiunto, scarso trasferimento tecnologico, carente attrattività del territorio, scarsa cooperazione, poca propensione all’internazionalizzazione e indisponibilità di strumenti finanziari) ma anche alcune opportunità (presenza sul territorio di competenze e produzioni integrabili, competenze manifatturiere diffuse, opportunità di interlocuzione con centri di ricerca internazionali)”. Tra le proposte presentare quella per la creazione di un Business & trade center che dia assistenza alle pmi nell’internazionalizzazione ma che sia anche una piattaforma di convergenza dove poter trovare i migliori professionisti, consulenti e provider di servizi evoluti; la creazione di un fondo per le start up manifatturiere anche ad alto contenuto innovativo, lo sviluppo della manifattura additiva e il recupero di alcune aree industriali (ex Basell e nera Montoro) in modo che diventino un luogo attrezzato in cui creare e sostenere imprese manifatturiere innovative.
Dopo le relazioni programmate, si è aperta la seconda fase del workshop cui sono intervenuti:
Franco Moriconi – Il rettore dell’Università degli Studi di Perugia Franco Moriconi che ha ribadito l’impegno a di portare a Terni una cattedra di metallurgia. “Il mio impegno – ha sottolineato – è quello di continuare a frequentare Terni in prima persona perché Terni è fondamentale per l’Università di Perugia.
Tutti gli interventi – Massimo Piacenti, amministratore delegato del gruppo All Food. Paolo Ricci, presidente della Sezione Energia Confindustria Umbria, che si è soffermato con particolare attenzione sull’importanza del nucleo di centrali idroelettriche presenti in Umbria; Karena Cancilleri – vice presidente Beaulieu International Group; Carlo Ottone, presidente di Asm;Attilio Romanelli, segretario generale della Camera del Lavoro di Terni;Sergio Cardinali, segretario generale Filctem-Cgil Terni chimica;Celestino Tasso, coordinatore Cisl Terni;Mauro Agostini direttore di Sviluppumbria; Salvatore Santucci, presidente di Gepafin; Adriana Galgano, deputato;Gianluca Bellavigna, presidente Consulta Provinciale Cna Terni; Ivano Emili, presidente di Casartigiani Umbria; Mauro Franceschini, vice presidente Confartigianato Imprese Terni; Giuseppe Flamini, presidente Camera di Commercio di Terni

Le conclusioni sono state affidate ai sindaci di Narni Francesco De Rebotti e di Terni Leopoldo Di Girolamo e all’assessore regionale al commercio, all’urbanistica e alle riforme Fabio Paparelli
Francesco De Rebotti – “Credo che il risultato più importante di questa giornata – ha sostenuto De Rebotti – sia l’aver individuato un terreno comune su cui ragionare. La convinzione che da una situazione così difficile si esca insieme è la conquista più grande. Sono particolarmente contento di aver sentito l’entusiasmo delle imprese che ha rappresentato una iniezione di fiducia”.
Leopoldo Di Girolamo – “L’incontro contiene molti aspetti positivi. Abbiamo affrontato questioni concrete – ha detto Di Girolamo – e avanzato proposte alla cui realizzazione dobbiamo cooperare , ciascuno per la sua parte, affinché possano essere realizzate. L’altro elemento positivo è dato dal fatto che siamo riusciti a parlare di industria manifatturiera in maniera corretta e propositiva. Abbiamo bisogno di una nuova industrializzazione che metta al centro l’innovazione e la nuova economia. In questa sede sono state tratteggiate alcune linee da sviluppare anche grazie al capitale delle nostre competenze. Da qui l’importanza della formazione e della ricerca e di un maggior protagonismo dell’Università”.

Fabio Paparelli – “Terni – ha concluso Fabio Paparelli – può contare su una industria manifatturiera di base molto radicata che dobbiamo impegnarci a rinnovare e rilanciare. Per fare questo c’è bisogno di un patto rinnovato sulle scelte di fondo per lo sviluppo di politiche industriali dedicate a questa parte dell’Umbria”.

Gruppo Grifo agroalimentare contro l’obesità infantile

Enel, un tavolo per riqualificare i siti produttivi

“Apri impresa”, al via il progetto per duecento immigrati

Quando la musica diventa un’opportunità professionale

Sicurezza sul lavoro, formazione per i dirigenti

 

Tags: confindustriaernesto cesaretti;federico zacaglioni;francesco de rebotti;Franco Moriconi;Giuseppe Flaminiivan stammelluti;Leopoldo Di Girolamo;stefano neri
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Questioni doganali e accise arrivano all’Università
Dai territori

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia
FlashNews

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono
Approfondimenti

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)
FlashNews

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’
FlashNews

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Private banking, oltre 2mila assunzioni in Unicredit
FlashNews

Private banking, oltre 2mila assunzioni in Unicredit

21/03/2023
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.