• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

Imprese, chiude in rosso il primo trimestre del 2017

La Redazione by La Redazione
28/04/2017
in Focus imprese
0
Imprese, chiude in rosso il primo trimestre del 2017
0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra gennaio e marzo 16mila imprese in meno, tengono le società (+0,9%), migliorano i risultati degli artigiani (-0,8%)
Crescono i servizi in flessione commercio, costruzioni e agricoltura

E’ questa la dinamica che emerge dalla lettura dei dati ufficiali sulla natalità e mortalità delle imprese italiane all’inizio di quest’anno, diffusi da Unioncamere – InfoCamere. 

Da gennaio a marzo, è cresciuto il numero delle nuove imprese che, nel complesso, sfiorano quota 116mila, il valore più alto in assoluto dei primi trimestri degli ultimi quattro anni. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso è tornato però a salire anche il numero delle imprese cessate che, quest’anno, ha toccato le 131.345 unità. Conseguentemente il saldo fra iscrizioni e cessazioni è risultato negativo per 15.606 unità, in peggioramento rispetto al I° trimestre del 2016 e in controtendenza dopo un triennio in cui il bilancio trimestrale delle imprese – pur mantenendosi sempre in campo negativo – aveva mostrato segnali di progressivo recupero .

Il primo trimestre si conferma in rosso anche per le imprese artigiane (-10.942 unità il saldo), ma la riduzione della base imprenditoriale è la più contenuta dell’ultimo decennio, conseguenza diretta di un numero di cessazioni sceso sotto la soglia delle 40mila unità, anch’esso il valore più basso fatto registrare negli ultimi dieci anni nell’universo artigiano. Complessivamente il totale delle imprese presenti nei registri camerali alla fine di marzo risulta pari a 6.038.746 unità, di cui 1.327.006 artigiane.

IVAN LO BELLO “Nonostante le difficoltà cresce la voglia di fare impresa degli italiani. Ma occorre accompagnare la nascita di queste nuove realtà imprenditoriali affinchè possano nascere più forti e crescere prima”. E’ il commento del presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello, che aggiunge “la riforma delle Camere di commercio ci ha affidato una funzione specifica in tema di creazione di impresa e start up, un impegno che intediamo portare avanti intensificando i nostri sforzi per sostenere nel concreto la crescita del nostro sistema produttivo.”

LA SITIAZIONE A PERUGIA  “Nel primo trimestre 2017  – comunicano dalla Cmera di commercio di Perugia – si confermano le posizioni di un anno fa, con  lo stock complessivo di imprese registrate in provincia di Perugia al 31 marzo 2017 che raggiunge quota 72.661 unità,  con flessione limitata a un – 0,2% rispetto al I trimestre 2016.
Nei primi 90 giorni del  2017 in provincia di Perugia sono nate 1.240 nuove imprese, contro le 1.605 che invece sono cessate.
Il saldo è in rosso per 365 unità,  ma va notato che, tradizionalmente, questo dato risulta influenzato negativamente da elementi tecnico-statistici, dovuti alla stagionalità del fenomeno.

Le ditte individuali restano le più numerose tra le nuove iscritte (6 su 10),  ma sono anche quelle che cessano con maggiore frequenza: quasi 7 imprese cessate su 10 sono Ditte Individuali.  Per la prima volta le società di capitali superano le Società di Persone:  16.522 unità, contro 16.331.
 
Scende la densità delle imprese nei settori del manifatturiero ( – 1%),  del commercio (-1%),  delle costruzioni ( – 1,7%) e dei trasporti e magazzinaggio (-1,1%).
Positivi i risultati  dell’agricoltura, +0,4%,  che inverte una striscia negativa che durava da 5 anni,  del settore alloggio e ristorazione, + 0,6%,  quinto risultato positivo in cinque anni.
In crescita i settori del blocco sanità e assistenza sociale (+5%), istruzione (+2,3%),  attività professionali (+0,6%), attività artistiche, sportive, intrattenimento (+1,3%).  Artigianato ancora in difficoltà. Nel I trimestre 2017, le imprese artigiane si riducono in provincia di Perugia a 16.492 unità, con un saldo nuovamente negativo di 162 unità, tra imprese nate (302) e cessate (464).

LA SITUAZIONE A TERNI  Nel primo trimestre del 2017 in provincia di Terni sono state 420 le nuove iscrizioni in Camera di commercio e 538 le cessazioni al netto delle cancellazioni d’ufficio. La differenza tra iscrizioni e cessazioni nette ha come risultato un saldo negativo di 118 unità e il tasso di crescita imprenditoriale risulta pertanto negativo dello 0,55% mentre a livello regionale il tasso è pari a – 0,51% – comunicano del locale ente camerale.
A livello settoriale il comparto che evidenzia la performance migliore è il commercio: nel primo trimestre raggiunge le 86 iscrizioni a fronte però di un saldo negativo di 56 unità imprenditoriali determinato da 142 cessazioni. Anche l’agricoltura e le costruzioni  mostrano problematiche importanti, il saldo è rispettivamente di -45 e -56 imprese.

 

Tags: 2017;camera di commercio;infocamere;perugiarapporto;Terniunioncamere;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale
FlashNews

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata
Focus imprese

“Con il blocco dei crediti 33mila imprese a rischio chiusura”

06/06/2022
Sos imprese, una su tre a rischio fallimento senza proroga moratoria
Approfondimenti

Autonomi in lenta agonia. A causa del Covid persi 215mila micro imprenditori, aumenta il lavoro nero

11/05/2022
Turismo, in crescita l’imprenditoria femminile
Approfondimenti

Imprenditoria femminile, 400milioni dal Pnrr

15/02/2022
Blocco cessione dei crediti, preoccupazione per il comparto edilizia
Approfondimenti

Blocco cessione dei crediti, preoccupazione per il comparto edilizia

15/02/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto daLa vita di… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
2 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more

Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

by La Redazione
7 mesi ago
0
Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale italiana dell’energia è stata confermata nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) come una delle...

Read more

Pranzo di Natale più costoso nel 2021

by La Redazione
8 mesi ago
0
Pranzo di Natale più costoso nel 2021

Il pranzo di Natale costerà di più per gli italiani quest’anno. Le elaborazioni Unioncamere-BMTI sui dati rilevati dalle Camere di...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

06/06/2022
Digital life, come siamo messi?

Digital life, come siamo messi?

06/06/2022
Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata

“Con il blocco dei crediti 33mila imprese a rischio chiusura”

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022

METEO

Terni, Italy
venerdì, Agosto 12, 2022
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.