• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

Imprese, la crisi continua a farsi sentire

La Redazione by La Redazione
19/02/2016
in Focus imprese
0
Imprese, la crisi continua a farsi sentire
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I dati dell’indagine congiunturale di Confindustria Umbria mostrano un rallentamento nella produzione 

Critiche le condizioni del settore edile

Cesaretti: “Bisogna reagire moltiplicando lo sforzo per innovare ed essere competitivi”

Crisi delle banche, andamento dei mercati finanziari e un preoccupante clima di tensione geopolitica. Queste – secondo Confindustria Umbria – le principali cause del sensibile rallentamento della produzione registrata tra i mesi di ottobre e novembre del 2015. 
CRITICHE LE CONDIZIONI DEL SETTORE EDILE “In base ai risultati dell’indagine congiunturale sul IV trimestre del 2015 – comunicano da Confindustria –  permangono assai critiche le condizioni del settore edile e delle diverse filiere delle costruzioni, che rappresentano una componente di grande rilievo del tessuto industriale della regione”.
ERNESTO CESARETTI “A questo andamento bisogna reagire – ha detto il presidente Ernesto Cesaretti – moltiplicando lo sforzo per introdurre innovazioni capaci di elevare la competitività delle nostre aziende e per sviluppare la loro proiezione sui mercati internazionali.
LA NECESSITA’ DI POLITICHE PER LA CRESCITA “Confindustria Umbria – ha aggiunto Cesaretti – accrescerà anche il proprio impegno per affiancare e sostenere le imprese che intendono perseguire tali obiettivi, offrendo anche la propria fattiva collaborazione al Governo Regionale nella definizione e nella messa in atto di politiche volte a favorire il consolidamento e la crescita del sistema industriale locale, e in particolare della manifattura, fonte indispensabile e insostituibile di creazione di ricchezza e di occupazione.

 

INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE DELL’UMBRIA (Il documento integrale)

“Quarto trimestre 2015: avanti sì, ma tra mille inside”

1 – Il profilo di sintesi Rispetto allo scenario economico globale disegnato nel precedente terzo trimestre quello del quarto trimestre non è più contrassegnato dal prevalere di fattori favorevoli. Nella seconda metà del periodo una frenata nei Paesi emergenti ha indotto ad abbassare le stime sulla crescita del commercio mondiale. Inoltre, sia la paura generata dagli attacchi terroristici, che alimenta una già elevata incertezza e modifica i piani di spesa, sia l’escalation militare in Siria hanno complicato la vita dell’economia europea la quale non viaggia certo a pieni giri, soprattutto in alcuni Paesi. Quasi ovunque, nel mondo intero, l’insidia maggiore continua a rimanere la deflazione. La deflazione depotenzia l’azione della politica monetaria, aggrava il peso dei debiti e induce il rinvio degli acquisti. D’altra parte, l’ampia capacità produttiva inutilizzata (sotto forma in particolare di elevata disoccupazione), la generale discesa delle quotazioni delle materie prime (che riflettono e insieme trasmettono le pressioni al ribasso dei prezzi), le aspettative degli operatori e le ricadute della concorrenza globale e dell’innovazione tecnologica continuano a spingere all’ingiù la dinamica inflattiva. Rimangono tuttavia attivi gli impulsi espansivi da tempo ricordati e che, di per sé, potrebbero persino ritenersi irrobustiti per via dell’ulteriore calo del prezzo del petrolio e del nuovo arretramento del tasso di cambio dell’euro.

In Italia l’economia stenta a prendere quota, come già indicavano i deludenti dati del terzo trimestre, anche per l’appesantimento dai contraccolpi della debole domanda estera. Comunque, la domanda interna si sta ora rivelando più vivace e molti indicatori qualitativi autunnali (fiducia, PMI) sono migliorati rispetto all’estate. Si continua a fare affidamento sulla ripresa degli scambi commerciali internazionali, come sempre benefica per il nostro Paese.

Per ora si stima, in definitiva, che dopo il + 0,2% – osservato nel terzo trimestre 2015 – nel quarto trimestre l’attività industriale abbia avuto, su scala nazionale, una limatura del – 0,1%. Di conseguenza il bilancio complessivo della produzione industriale per l’intero anno farebbe segnare un + 1,7% (ovvero + 1% a parità di giorni lavorativi).

Il bilancio del quarto trimestre del 2015 delle imprese umbre è sostanzialmente positivo e non avrebbe potuto essere altrimenti. Nella misura in cui su scala nazionale la domanda che ha fatto da traino alla produzione è stata sostenuta dai consumi interni piuttosto che dalle esportazioni l’apparato produttivo regionale ha potuto fruire di stimoli più ampi. Colpisce il leggero cedimento dell’industria alimentare anche se più che compensato dal recupero messo in campo dalle imprese della meccanica e del comparto editoriale.  

2 – uno scenario andante mosso, ma non troppo Come si vede nella figura n. 1 i risultati riscontrati con la presente indagine sono ripartiti in tre blocchi principali:

  1. a) anzitutto il blocco che raccoglie oltre la metà (52,8%) delle risposte che comunicano una situazione di stazionarietà e dunque di riconferma dei risultati per lo più positivi conseguiti nel trimestre precedente;
  2. b) a seguire il blocco dei risultati inequivocabilmente positivi, relativi cioè al 29,1% di imprese che segnalano di aver aumentato la produzione;
  3. c) il terzo blocco, infine, che raccoglie i risultati di quante imprese (il 18,1% del totale) lamentano contrazioni di attività produttiva, per lo più moderate visto che solo un terzo scarso (il 5,8% del totale) segnala riduzione di entità molto elevata (qui indicata come oltre il – 5%).

2 – Un quadro omogeneo sia sotto il profilo dimensionale ….. Alla diversità di risultati che contrappongono il settore della meccanica e quello della carta, cartotecnica e stampa ai rimanenti si è già fatto riferimento (e, in merito, si rinvia al quadro riepilogativo proposto col focus n. 2 in quarta pagina).

E’ quindi interessante soffermarsi sulle differenze rilevabili nei risultati dell’indagine soffermando l’attenzione su entrambe le classi di dimensione imprenditoriale considerate (si veda la figura 2 che segue): sono tutte e due concentrate, lo si vede chiaramente, al centro della figura a indicare che sia per le piccole imprese (col 63,6%) sia per le grandi (50,8%) hanno continuato a prevalere condizioni di stabilità.

Per il resto gli aspetti più rilevanti sono le due punte che si riconoscono: una nella classe con riduzione consistente di attività per le piccole imprese (18,2%) e l’altra nella classe degli aumenti importanti (11,5% di imprese con più di 20 addetti). Stante il profilo del campione partecipante all’indagine, nell’ambito del quale le imprese più grandi sono all’incirca 5 volte più numerose di quelle più piccole, ne consegue che sono le prime, cioè le imprese più grandi a dare l’impronta al risultato complessivo.

3 – … sia sotto il profilo territoriale Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei risultati ottenuti (figura n. 3) la situazione conferma molti degli aspetti rilevati nella precedente nota. La quota di imprese che confermano stabilità del proprio livello di produzione è piuttosto robusta in entrambe le province, ma in quella di Terni è di quasi 20 punti percentuali superiore. Tra le restanti si ha una discreta presenza di imprese che segnalano recuperi di attività produttiva. Alcune, poi, indicano incrementi piuttosto elevati (con aumenti di oltre il 5% vi sono il 12,1% delle imprese perugine e il 7,7% di quelle ternane).

A completare il campione di risposte raccolte sono le segnalazioni di produzione in riduzione le quali assommano, come si è detto, al 18,1% del totale (si veda la precedente figura n. 1). Su base provinciale quella percentuale deriva dal 20,7% di imprese localizzate nell’area perugina e dal 7,7% di imprese localizzate nel ternano (fig. n. 3).

Una integrazione del profilo precedente proviene dall’analisi delle variazioni tendenziali, cioè del confronto tra il quarto trimestre del 2015 e il corrispondente trimestre del 2014 (figura n. 4). In questo caso si nota che in provincia di Terni vi è un buon gruppo di imprese (il 53,8% del totale di quell’area) che, nel tempo, mantiene i livelli precedentemente raggiunti mentre tutte le altre (cioè il restante 46,2%) realizzano incrementi di attività produttiva.

In provincia di Perugia, invece, accanto al 46,6% di imprese in espansione vi sono quelle (pari al 20,7%) che lamentano arretramenti di varia entità. Appare di conseguenza più contenuta la quota delle imprese stabili (32,8%).

4 – Conclusione Il quadro di cui si è dato conto è, dunque, sostanzialmente “non negativo” ma è ancora lontano dal potersi definire estesamente soddisfacente e tanto meno tranquillizzante. L’incertezza continua a dominare nei processi decisionali delle imprese così che le previsioni per il primo trimestre del 2016 rimangono oltremodo prudenti. In ogni caso, variazioni positive di una certa consistenza saranno tanto più possibili quanto più l’atteso recupero generale del commercio internazionale toccherà anche l’Umbria e si salderà all’aumento dei consumi interni.


FOCUS 1: l’Indicatore di Profilo Evolutivo congiunturale (IPC) e tendenziale (IPT) negli ultimi 12 trimestri

Come d’abitudine la figura di questo focus (fig. n. 5) mostra gli andamenti dell’Indicatore di Profilo Evolutivo, ovvero del rapporto tra il numero delle imprese con produzione in espansione e il numero di imprese con produzione in contrazione. Come noto, l’indicatore offre la sintesi massima possibile delle risposte ottenute in merito alle variazioni dei livelli di produzione: più ampio è il numero degli imprenditori che della congiuntura attraversata danno un giudizio positivo più alto è il valore dell’indicatore. Un valore pari a 1 indica una bipartizione perfetta. Valori prossimi allo 0, per converso, segnalano che pochissimi operatori, al limite: nessuno, sono soddisfatti dell’andamento degli affari.

La figura evidenzia quanto ricordato nel testo e cioè che per l’apporto specifico di alcune componenti il quarto trimestre del 2015 ha visto la conferma del periodo espansivo intrapreso nel corso dell’anno e ha persino invertito la tendenza che sembrava emergere nel terzo trimestre: così dal netto rallentamento della crescita osservato nel precedente periodo si è passati ad una fase di recupero, per ora non molto marcata ma complessivamente significativa.

FOCUS 2 (tendenze per settore): “meccanica” e “carta, cartotecnica e stampa” locomotive del trimestre

La sintesi simbolica che segue riepiloga, come sempre, i risultati dell’indagine per ciascuno dei comparti più rappresentativi (e rappresentati). Il quadro è, anche in questo caso, di larga massima ed i simboli ripropongono semplicemente una gerarchia basata sui valori desunti dall’indagine effettuata. Tra parentesi sono inseriti i valori delle stime relative alla variazione dei livelli di produzione, tanto su base congiunturale, rispetto al precedente terzo trimestre del 2015, quanto su base tendenziale (cioè rispetto al quarto trimestre del 2014).

 

 

 

Tags: analisi congiunturale;confindustriacrisi;ernesto cesaretti;regione umbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale
Bandi & Concorsi

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”
FlashNews

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti
Focus imprese

Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti

13/12/2022
Lavoro, sempre più richieste le competenze green
Approfondimenti

Digitale e green spingono la produttività (+14%)

13/12/2022
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
4 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

31/03/2023
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
domenica, Aprile 2, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

31/03/2023
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.