• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

“Accettabile, non memorabile”

La Redazione by La Redazione
18/11/2015
in Focus imprese
0
Tasse e burocrazia, ecco perché in molti chiudono
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione delle imprese umbre secondo l’indagine congiunturale del terzo trimestre 2015 elaborata da Confindustria

“Cresce l’insieme delle imprese che hanno aumentato i livelli produttivi sia rispetto al trimestre precedente ma la risalita della produzione industriale rimane tuttora lenta e differenziata nei diversi settori di specializzazione”. Il commento del presidente Ernesto Cesaretti che ritiene doverose misure di politica industriale “volte a facilitare e stimolare gli investimenti, a promuovere e sostenere la internazionalizzazione, a favorire l’innovazione e la ricerca, ad aiutare le imprese ad aprirsi alle reti”

 

Qui di seguito il documento integrale

 

1 – Il profilo di sintesi

L’elevato profilo della congiuntura registrato nel secondo trimestre del 2015 si è scontrato con una non esaltante performance del commercio mondiale, dal quale non sono derivati sufficienti stimoli di sostegno al terzo trimestre. Ciò potrebbe indurre a ritoccare al ribasso le stime sull’andamento del PIL nazionale: sia a consuntivo 2015 sia nel preventivo per il prossimo 2016.

Va comunque tenuta nel debito conto la manovra del Governo, sia per la qualità di alcune misure varate sia per l’entità del finanziamento in deficit. Nel complesso, secondo preliminari valutazioni del Centro Studi Confindustria (CSC), la Legge di stabilità potrebbe avere un impatto positivo pari allo 0,3% del PIL. Comunque, la previsione di un aumento del PIL dell’1,5% nell’anno prossimo può ancora ritenersi affidabile.

Per quanto riguarda l’Umbria, la tradizionale nota di aggiornamento autunnale della Banca d’Italia conferma che l’attività economica della regione sta mostrando, dopo tre anni di flessione, importanti segnali di recupero beneficiando della moderata ripresa della domanda interna accompagnata dall’espansione delle esportazioni. In particolare, nei primi nove mesi dell’anno l’attività industriale ha evidenziato una tendenza positiva, estesa a tutti i principali settori di specializzazione. Nell’indagine della Banca d’Italia i casi di aumento del fatturato prevalgono nettamente su quelli di riduzione così come rilevato specificamente dalla indagine da noi compiuta, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, per il terzo trimestre 2015.

La Banca d’Italia osserva anche che la crescita dell’occupazione rilevata dalla metà dello scorso anno si è intensificata, in presenza di un incremento significativo delle assunzioni a tempo indeterminato. Tuttavia l’aumento del numero di persone in cerca di lavoro ha determinato una sostanziale stazionarietà del tasso di disoccupazione. In ogni caso l’aumento di occupati è probabilmente da associare alla discesa in campo di nuove imprese il cui comportamento espansivo più che compensa l’atteggiamento prudente di quelle meno vitali e innovative.

 2 – Lo scenario è più roseo ma non ancora ben saldo

Il terzo trimestre del 2015 conferma gli incoraggianti fermenti di crescita che in Umbria, così come in Italia, stanno pian piano diffondendosi per settori e per territori. Un dato qualitativo per dare conto della natura dei processi in atto: tra tutte le imprese intervistate si contano sulla punta delle dita di una sola mano quelle che dichiarano flessioni produttive nel terzo trimestre dopo aver registrato una qualche espansione nel precedente secondo trimestre; e non sono molte quelle che confermano di continuare a diminuire i livelli di produzione. E’ invece un po’ più consistente il numero di imprese in difficoltà e che ancora non riesce a inserirsi nel gruppo di quelle avviate sulla strada della ripresa. In effetti, l’oltre 20 per cento di imprese (23,8%) che ammette l’erosione dei propri livelli di produzione è composto da quante, in gran parte, avevano già in precedenza ammesso di trovarsi in difficoltà.

Non a caso, pertanto, il profilo distributivo delle imprese indagate può suddividersi in tre gruppi (si veda la figura n. 1):

  1. a) intanto l’insieme delle imprese che, in numero maggiore rispetto al secondo trimestre, dichiarano di aver aumentato i livelli produttivi su base sia congiunturale (25,5%) sia tendenziale (40,7%). Per di più va notato che quelle che dichiarano aumenti oltremodo consistenti sono il 13,6% su base congiunturale e il 20,3% su base tendenziale.
  2. b) Vi è poi il gruppo centrale delle imprese stabili. Queste sono la metà del totale (su base congiunturale) e tra queste, come detto, vi sono molte di quelle che nella precedente indagine avevano dichiarato risultati positivi;
  3. c) Il terzo gruppo è quello delle imprese in ritardo nell’agganciarsi alla ripresa. Esse sono, come si è anticipato, il 23,8%, un po’ più che nel precedente trimestre, che tuttavia era stato particolarmente brillante ma anche il 25,5% su base tendenziale, ovvero rispetto ad un trimestre, il terzo del 2014, che si era rivelato, come si ricorderà, quasi del tutto insignificante.

 

3 – Settori in ordine sparso. primeggia la meccanica

La figura n. 2 conferma la distribuzione a pelle di leopardo del processo di recupero dei livelli produttivi.

Nel quadro generale sostanzialmente positivo il comparto meccanico mostra i risultati nel complesso migliori: a parte la cospicua quota di imprese stabili (65,0%), il che è comunque confortante, del restante 35% solo una piccola parte, meno di un terzo (il 10%) dichiara di avere subito riduzioni, per quanto modeste, di attività produttiva.

Un po’ più contrastato è il profilo del comparto alimentare in seno al quale è più contenuto il numero delle imprese stabili (40%). Delle altre, ben due terzi segnalano incrementi produttivi di buona consistenza e il resto terzo lamenta flessioni non proprio irrilevanti.

Il comparto della carta e cartotecnica, infine, registra la quota più bassa (28,6%) di imprese stabili. Tuttavia, mentre il 14,3% del totale lamenta riduzioni di attività produttiva le imprese restanti (57,1%) segnalano, in varia misura, aumenti di produzione di indubbio interesse.

4 – Profili territoriali

Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei risultati ottenuti la situazione appare, questa volta, piuttosto differente dal solito. Infatti, per la provincia di Perugia, si profila una dispersione delle imprese tra le diverse classi di risultato, da un estremo all’altro dei valori di riferimento. La metà esatta (50,0%) sono quelle che si dichiarazione stabili intorno ai risultati precedentemente acquisiti.

Per la provincia di Terni, invece, la quota delle imprese stabili è assai più alta e arriva al 66,7% lasciando poco alle altre classi di risultato: con un certo numero di imprese (pari all11,1%) che segnalano un moderato incremento di produzione. Il numero si raddoppia (così come la loro incidenza, che arriva al 22,2%) nel caso di aziende con un’equivalente leggera riduzione di produzione.

 5 – … e inoltre

Alcune ulteriori indicazioni desumibili dalla consultazione aiutano a definire meglio lo scenario congiunturale in cui ci si muove. A partire dai dati relativi all’occupazione che, se confermati nell’universo delle aziende di trasformazione industriale dell’Umbria, indurrebbero a pensare che quei numeri di cui parlano le cronache nazionali qui ancora non si percepiscono. In effetti, troppo grandi sono state le perdite di produzione e di fiducia negli ultimi anni per pensare che un paio di trimestri di buoni risultati possano portare immediatamente ad un rinfoltimento degli organici. Pertanto la maggior parte dei piani per nuovi investimenti, osserva di nuovo la Banca d’Italia e viene confermato dai dati della nostra indagine, non prende ancora la strada di una traduzione operativa.

Resta tuttavia il fatto che secondo i risultati del sondaggio svolto tra settembre e ottobre dalla stessa autorevole Istituzione “su un campione di 133 imprese industriali con sede in Umbria, la quota di coloro che hanno segnalato un aumento del fatturato nei primi nove mesi del 2015 (49 per cento) supera ampiamente quella di chi ha indicato una riduzione (20 per cento); un terzo delle aziende ha registrato incrementi superiori al 4 per cento”.

Si tratta di valori che indubbiamente inducono speranza e alimentano un po’ più di fiducia rispetto al passato. L’auspicio è che chiunque ne abbia possibilità (e responsabilità) provveda a predisporre tempestivamente appropriate iniziative di accompagnamento. Ai livelli locali così come ai più alti livelli nazionale ed europeo.


FOCUS 1: l’Indicatore di Profilo Evolutivo congiunturale (IPC) e tendenziale (IPT) negli ultimi 12 trimestri

Come d’abitudine la figura n. 4 mostra gli andamenti dell’Indicatore di Profilo Evolutivo, ovvero del rapporto tra il numero delle imprese con produzione in espansione e il numero di imprese con produzione in contrazione. Come noto, l’indicatore offre la sintesi massima possibile delle risposte ottenute in merito alle variazioni dei livelli di produzione: più ampio è il numero degli imprenditori che della congiuntura attraversata danno un giudizio positivo più alto è il valore dell’indicatore. Un valore pari a 1 indica una bipartizione perfetta. Valori prossimi allo 0, per converso, segnalano che pochissimi operatori, al limite: nessuno, sono soddisfatti dell’andamento degli affari.

Dopo quello che appare come il “grande balzo” del secondo trimestre 2015 il profilo della congiuntura appare, nel terzo trimestre, stabilizzato. E non poteva essere altrimenti. Le imprese mantengono per lo più i livelli raggiunti, beneficiano del recupero e procedono nel loro lavoro sperando che il contesto esterno non peggiori e, se possibile, progredisca senza che intervengano imprevisti colpi di scena a compromettere i risultati faticosamente raggiunti.

FOCUS 2 (le tendenze per settore): la memoria da elefante frena le gambe da lepre

La sintesi simbolica che segue riepiloga, come sempre, i risultati dell’indagine per ciascuno dei comparti più rappresentativi (e rappresentati). Il quadro è, anche in questo caso, di larga massima ed i simboli ripropongono semplicemente una gerarchia basata sui valori desunti dall’indagine. Tra parentesi sono inseriti i valori delle stime relative alla variazione dei livelli di produzione, tanto su base congiunturale, rispetto al precedente secondo trimestre del 2015, quanto su base tendenziale (cioè rispetto al terzo trimestre del 2014).

Il quadro risultante conferma le generali dinamiche di moderata espansione produttiva (º/é), più accentuata (é) se confrontata con la situazione di un anno addietro. Su scala settoriale è più deciso il giudizio positivo dato dalle imprese meccaniche. Contrastante è invece quello che viene riportato per il comparto della lavorazione dei minerali non metalliferi. In seno a quest’ultimo, peraltro, si registra una certa divaricazione nell’andamento (riflessivo) del gruppo delle imprese produttrici di gesso, cemento e calcestruzzi rispetto a quello (relativamente più vivace) delle imprese che producono componenti per le costruzioni. Ancora trattenute, anche se positive, restano nel complesso le attese per i prossimi mesi.

 

 

Tags: analisi congiunturale 2015;analisi congiunturale;confindustriaimprese umbre;umbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale
Bandi & Concorsi

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”
FlashNews

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti
Focus imprese

Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti

13/12/2022
Lavoro, sempre più richieste le competenze green
Approfondimenti

Digitale e green spingono la produttività (+14%)

13/12/2022
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.