• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Formazione

Imprese, un aiuto in più con la finanza alternativa

La Redazione by La Redazione
18/09/2017
in Formazione
0
Imprese, un aiuto in più con la finanza alternativa
0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quanti e quali sono nuovi strumenti percorsi di finanziamento, come è possibile accedervi? Il punto della situazione al seminario organizzato da Confindustria Umbria

Per le piccole e medie imprese si profilano nuove opportunità per la raccolta di capitale grazie a modalità di finanziamento innovative rispetto ai tradizionali circuiti del credito bancario. Alla base di tutto si trova il felice connubio tra finanza e teconolgia.

Il tema è stato al centro di un seminario organizzato da Confindustria Umbria  al quale hanno partecipato circa 200 tra imprese e professionisti provenienti da tutta Italia e durante il quale sono state portate le testimonianze di imprese che hanno già messo a frutto tali strumenti, rappresentandone quindi limiti e opportunità.
“Confindustria Umbria ha voluto organizzare questo seminario – ha sottolineato Silvio Pascolini, Consigliere Delegato al Credito & Finanza di Confindustria Umbria – per presentare agli imprenditori un ventaglio di strumenti finanziari e di percorsi di finanziamento alternativi al sistema bancario. Ogni impresa potrà, all’interno di questo ventaglio, riconoscere quello che si addice maggiormente alle proprie esigenze”.

Fino ad ora i fabbisogni finanziari delle imprese italiane sono stati coperti – per oltre il 60% – dal sistema bancario, circa venti punti in più della media europea pari al 40%.
Per superare questo “bancocentrismo” tipicamente italiano, è necessario quindi puntare su strumenti di finanziamento alternativi a quelli tradizionali: Minibond, quotazione Aim, crowfounding, equity, supply chain finance, cambiale finanziaria, trading invoice e share economy. L’obiettivo è quello di traghettare una parte del credito, circa 150 miliardi di euro, dal sistema bancario verso società finanziarie e investitori privati.

“Trovare fonti di finanziamento non bancarie – ha aggiunto Silvio Pascolini – è come diversificare i fornitori di materie prime o di servizi in azienda. È corretto perché così si riduce il rischio di fornitura di un bene strategico: i mezzi finanziari. Ma nel settore finanziario la diversificazione è ancora più importante. I tempi per le imprese per avviare questo processo dovranno essere il più possibile contenuti, anche se sappiamo che non potranno essere brevi. Un anno in più di gestione finanziaria “non equilibrata”, può determinare un costo ed una difficoltà operativa molto incidente sulla capacità di competere”.

 “Il secondo obiettivo che ci siamo prefissati, oltre a quello informativo e divulgativo – ha spiegato Antonio Alunni vice presidente di Confindustria Umbria – è quello di rappresentare al Governo un piccolo contributo di suggerimenti legati alle agevolazioni fiscali per imprese e investitori e alla riforma del fondo centrale di garanzia che a nostro parere potranno essere utili ad una più rapida diffusione degli strumenti finanziari alternativi con l’obiettivo di accelerare il processo di trasferimento dei fabbisogni finanziari e di capitalizzazione delle imprese”.
I lavori del seminario sono stati divisi in due sessioni: una dedicata alla “tecno-finanza” e un’altra agli strumenti di credito non bancario che sono state moderate rispettivamente da Marzio Presciutti Cinti, past president del Gruppo Giovani Imprenditori e Luca Tacconi presidente della Sezione territoriale di Perugia di Confindustria Umbria.  Durante due sessioni, che si sono svolte parallelamente, sono state affrontate in maniera approfondita le specificità di ciascuno degli strumenti disponibili alternativi al credito attraverso il sistema bancario.
Tra le testimonianze di successo di imprese che hanno fatto ricorso a strumenti alternativi al credito, e nel caso specifico al private equity, c’è l’esperienza di Italmatch Chimicals multinazionale leader nella chimica di specialità.

“La nostra storia ha avuto inizia a Spoleto nel 1997 – ha ricordato Maurizio Turci Chief Financial Officier di Italmatch Chimicals Spa –  Qui ha preso vita un modello di eccellenza che nel tempo abbiamo implementato ed esportato a livello internazionale.  Grazie al supporto di importanti partner finanziari che hanno creduto nel nostro progetto di sviluppo, abbiamo intrapreso un percorso di crescita solida e costante che ci ha portato, ad oggi, ad avere una significativa presenza sui mercati internazionali. Ogni ciclo di private equity corrisponde a momenti di espansione precisi e strategici per il Gruppo. L’esperienza di Italmatch dimostra come sia possibile creare e continuare a creare valore nel tempo in particolar modo nel lungo periodo e in maniera stabile”.

A illustrare il funzionamento dello strumento di Equity based è stato Tommaso D’Onofrio, Amministratore Delegato di Action Crowd che ha sottolineato come “Nuovamente Perugia si pone come centro di comunicazione dell’importanza dell’innovazione digitale e della finanza a supporto di start-up e pmi. Con Action Crowd, insieme ai nuovi e importanti partner che ci affiancheranno nei prossimi mesi, siamo lieti di poter portare anche quest’anno la nostra esperienza”.
“Siamo grati a Confindustria Umbria – ha detto Fabio Bolognini, fondatore di Workinvoice e tra i relatori del seminario – per avere organizzato questa iniziativa. Nel momento in cui assistiamo all’uscita da una lunga crisi e al consolidamento della ripresa la conoscenza da parte degli imprenditori di soluzioni integrative al credito bancario è più che mai opportuna. Con la piattaforma di Workinvoice abbiamo aiutato più di cento pmi a trovare un equilibrio finanziario grazie alla cessione delle loro fatture. Possiamo farlo per molti altri. Indirizzare il risparmio gestito direttamente verso le pmi è il nostro principale impegno e pensiamo debba essere anche un obiettivo del sistema Italia.”
 

“L’Italia, con oltre 570 miliardi di euro, rappresenta il quarto mercato al mondo dei crediti commerciali, tre quarti dei quali non sono coperti da soluzioni di finanziamento – ha spiegato Alberico Potenza, Direttore Generale di Groupama Am Sgr e direttore investimenti del Supply Chain Fund –  Il nostro fondo si pone come ponte tra l’economia reale e i patrimoni degli investitori istituzionali, offrendo una soluzione decorrelata dall’andamento dei mercati finanziari. D’altro lato il fondo risponde alle reali esigenze di finanziamento del tessuto imprenditoriale italiano, che spesso subisce tempi di pagamento troppo lunghi e finisce per accumulare un eccesso di crediti che crea forti squilibri finanziari e ne rallenta lo sviluppo. L’obiettivo del Fondo è quello di trasformare questo eccesso di crediti in liquidità affinché le imprese possano utilizzarla subito per investimenti sulla crescita e sullo sviluppo del proprio business. Ad oggi il fondo in Italia ha già finanziato un fatturato annuo di circa 200 milioni di euro”.

È seguita una tavola rotonda, moderata dal giornalista del Sole24Ore Morya Longo cui parteciperanno: Massimo Spisni, Docente Università di Bologna, LUISS Guido Carli, Raffaele Rinaldi, Responsabile Ufficio Crediti, Associazione Bancaria Italiana, Silvio Pascolini, Consigliere Delegato Credito & Finanza, Confindustria Umbria e Paolo Parini, Docente Università di Genova, AD Rete Fidi Liguria.
Il seminario è stato organizzato in collaborazione con gli Ordini dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Perugia e di Terni ed in sinergia con ANDAF Umbria.

TRADING INVOICE
È la cessione di fatture commerciali attraverso un portale Internet

SUPPLY CHAIN FINANCE
È l’insieme di soluzioni che consentono a un’impresa di finanziare il proprio capitale circolante (crediti, debiti, scorte), facendo leva sul ruolo che essa ricopre all’interno della Supply Chain (la filiera) in cui opera e sulle relazioni con gli altri attori della filiera.

IL CROWDFUNDING
Il crowdfunding è la ricerca di finanziamenti per un progetto specifico attraverso un ‘appello’ rivolto alla ‘folla’ dei navigatori di Internet.

MINI BOND
Sono strumenti per raccogliere capitale di debito. Il capitale viene rimborsato alla scadenza (‘bullet’) oppure gradualmente (‘amortizing’). Possono essere assistite da una garanzia (‘secured’) oppure no (‘unsecured’), quotati (ExtraMOT PRO) o no

QUOTAZIONE AIM
È la quotazione nel mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita.

EQUITY
Investimenti diretti nel capitale di rischio delle imprese

CAMBIALE FINANZIARIA
La cambiale finanziaria è un titolo di credito all’ordine emesso in serie ed avente scadenza dalla data di emissione. Tale strumento si propone di convogliare il capitale di credito a breve termine verso le imprese. Costituisce, infatti, uno strumento di raccolta del risparmio tra il pubblico e ciò consente all’impresa di finanziarsi direttamente sul
mercato, a costi più contenuti rispetto a quelli legati al credito bancario.

SHARE ECONOMY
È un modello economico e culturale collaborativo costruito intorno alla condivisione di risorse umane e materiali e alla partecipazione di diverse persone e organizzazioni nei processi di creazione, produzione, distribuzione, commercio e consumo di beni e ser

Tags: bancaconfidustriacredito;finanza alternativa;umbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Tartufo, pronto il bando per lo sviluppo della filiera in Umbria
Approfondimenti

Tartufo, pronto il bando per lo sviluppo della filiera in Umbria

20/01/2022
Scurezza sul lavoro: “Investire su formazione e prevenzione”
Focus imprese

Scurezza sul lavoro: “Investire su formazione e prevenzione”

16/11/2021
Innovazione 4.0, in arrivo 15milioni per gli Its
Formazione

Innovazione 4.0, in arrivo 15milioni per gli Its

12/11/2021
Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata
FlashNews

Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata

12/11/2021
“Ferita” dalla pandemia e ancora drammaticamente inaccessibile a molti
Approfondimenti

“Ferita” dalla pandemia e ancora drammaticamente inaccessibile a molti

11/11/2021
“I giovani per noi sono il presente, sono oggi non domani”
FlashNews

“I giovani per noi sono il presente, sono oggi non domani”

11/11/2021
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto daLa vita di… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
2 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more

Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

by La Redazione
7 mesi ago
0
Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale italiana dell’energia è stata confermata nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) come una delle...

Read more

Pranzo di Natale più costoso nel 2021

by La Redazione
8 mesi ago
0
Pranzo di Natale più costoso nel 2021

Il pranzo di Natale costerà di più per gli italiani quest’anno. Le elaborazioni Unioncamere-BMTI sui dati rilevati dalle Camere di...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

06/06/2022
Digital life, come siamo messi?

Digital life, come siamo messi?

06/06/2022
Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata

“Con il blocco dei crediti 33mila imprese a rischio chiusura”

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022

METEO

Terni, Italy
sabato, Agosto 13, 2022
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.