• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home In Evidenza

Inail, presentata la nuova banca dati statistica

La Redazione by La Redazione
05/03/2024
in In Evidenza, Iniziative & Progetti
0
Inail, presentata la nuova banca dati statistica
0
SHARES
87
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Le caratteristiche dell’ultima versione della piattaforma, che da quasi 30 anni mette a disposizione online le informazioni raccolte dall’Istituto su molteplici aspetti del fenomeno assicurativo, infortunistico e tecnopatico, sono state illustrate a Roma nell’evento ospitato nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva

Aziende, Infortuni, Malattie professionali e Rischio, sono queste le aree tematiche in cui è stata suddivisa la nuova Banca dati dell’inail. Al suo interno uno sconfinato numero di dati, tavole e informazioni su molteplici aspetti del fenomeno assicurativo, infortunistico e tecnopatico che dal 1996 l’Inail mette a disposizione della collettività.

La presentazione, avvenuta nel corso di un evento in Senato, moderato dal giornalista Davide Colombo, (direttore centrale Istat per le Relazioni esterne e l’Ufficio stampa) è stata l’occasione per illustrare ai principali attori istituzionali, alle parti sociali e datoriali e agli stakeholder le potenzialità di questo strumento per l’analisi e la prevenzione delle malattie e degli incidenti lavoro-correlati.

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT

 
D’Ascenzo: “È uno strumento che ci permette di impostare meglio le politiche di prevenzione”. “Fondiamo la nostra politica sulla circolazione dei dati e delle informazioni – ha detto nell’intervento di apertura il commissario straordinario dell’Istituto, Fabrizio D’Ascenzo – Quindi il valore aggiunto che viene da questa nuova Banca dati consentirà all’Inail, e a tutto l’ecosistema che lo circonda, di impostare le politiche di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in modo più efficace. Questa, per noi, è un’esigenza assoluta che dobbiamo portare avanti. Disporre di una piattaforma più fruibile e accessibile vuol dire, infatti, avere maggiore possibilità di utilizzare il dato per indirizzare meglio le nostre strategie”.

Con la reingegnerizzazione riaperte alcune sezioni. Dopo gli interventi di Ester Rotoli (nella foto accanto) direttore centrale Organizzazione digitale dell’Istituto, che si è soffermata sul processo di digitalizzazione dei servizi Inail e sulla “data strategy” finalizzata a uniformare e accrescere la consapevolezza delle informazioni gestite, e Agatino Cariola, direttore centrale Rapporto assicurativo, che ha evidenziato l’importanza dei dati anche rispetto alla misurazione del rischio e del tasso di tariffa per le imprese, le novità principali della nuova Banca dati e alcuni degli altri strumenti di analisi che compongono l’offerta informativa statistica dell’Istituto, come gli Open data e le Statistiche europee, sono stati illustrati da Silvia D’Amario, coordinatrice generale della Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto, Adelina Brusco, coordinatrice del settore Banche dati della Csa, e Andrea Bucciarelli, del settore Osservatorio statistico infortuni e malattie della Csa.

La necessità di aggiornare la struttura informatica della Banca dati, per allinearsi agli standard istituzionali anche in tema di data governance e brand identity, è stata l’occasione non solo per migliorare la modalità di fruizione dei dati e il dettaglio di alcuni contenuti, che possono essere analizzati attraverso viste aggregate e approfondimenti tematici per settore, indice di rischio, territorio, caratteristiche dei lavoratori e dimensione aziendale, ma anche per rendere nuovamente consultabili alcune sezioni non disponibili nella versione precedente.

Tardiola: “La consultazione è stata resa più semplice e personalizzabile”. Dopo i diversi adeguamenti architetturali e tecnologici eseguiti nel corso degli anni, garantendo sempre una panoramica approfondita ed esaustiva sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro denunciati e riconosciuti dall’Istituto, con l’ultima reingegnerizzazione, frutto della collaborazione tra la Csa e la Direzione centrale organizzazione digitale dell’Istituto, la Banca dati statistica è stata trasformata in uno strumento ancora più funzionale e dinamico. “Rispetto alla versione precedente – ha sintetizzato il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola – è una piattaforma più semplice e personalizzabile, con dimensioni di analisi che possono essere molto più intuibili. Le dinamiche e le determinanti dei rischi sul lavoro e della sicurezza sono tante e quindi occorre essere bravi a comprenderle, a esaminarle e bisogna farlo collettivamente, non basta che a occuparsene sia solo l’istituzione. Di qui la scelta di mettere anche questo nuovo strumento al servizio di tutti”.

I contenuti suddivisi in quattro aree tematiche. I contenuti della Banca dati sono suddivisi in quattro aree tematiche: Aziende, Infortuni, Malattie professionali e Rischio. Una volta selezionata la sezione di ogni area tematica che si vuole approfondire, la modalità di navigazione consente di visualizzare il report principale e scegliere una o più variabili di filtro, con la possibilità, in alcuni casi, di affinare ulteriormente il dato, passando per esempio da quello regionale a quello provinciale. L’utilizzo della funzione “espandi”, inoltre, prevede contestualmente la visualizzazione del menù a briciola, che permette sia di mantenere traccia della navigazione effettuata sia di navigare i dati in senso opposto con la funzione “comprimi”. A eccezione del Rischio, che contiene indicatori statistici della frequenza e della gravità infortunistica relativi a un triennio consolidato, nelle altre tre aree tematiche la serie temporale è quinquennale.

Loy: “L’utilità per chi si occupa di salute e sicurezza è evidente”. Come sottolineato dal presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail, Guglielmo Loy, “basta scorrere le rassegne stampa quotidiane, soprattutto quelle locali, per rendersi conto dell’interesse dei cosiddetti stakeholder – parti sociali, osservatori, università – ad attingere alla Banca dati dell’Istituto, che è il sintomo dell’efficacia di questo straordinario strumento. La sua utilità per chi si occupa, dentro e fuori dell’Istituto, del tema della salute, della sicurezza e della prevenzione è evidente. Da questi dati, infatti, è possibile trarre le informazioni che possono modificare concretamente il proprio agire. Questo vale sia per le istituzioni, che devono innovare norme, regole o atti amministrativi, sia per le parti sociali, che possono ricavarne elementi utili per regolare meglio la loro funzione all’interno del sistema delle relazioni industriali e sindacali, partendo da dati oggettivi”.

Nobile: “L’interoperabilità fattore decisivo”. “Come Agid – ha spiegato Mario Nobile, direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale – siamo molto soddisfatti non soltanto per la consapevolezza dell’importanza dei dati maturata all’interno di un ente complesso e strategico come l’Inail, che rappresenta un esempio consolidato di organizzazione ‘data-driven’, ma anche per il fatto che le informazioni contenute nei suoi dataset avranno degli usi che probabilmente andranno oltre ciò che è stato preventivato. Questa è la natura del dato aperto, la cui utilità è direttamente proporzionale alla possibilità di scambiare informazioni con altri sistemi digitali. L’interoperabilità delle banche dati, infatti, è un fattore decisivo, insieme alla capacità di riuscire a cogliere la velocità dei cambiamenti che stanno avvenendo nel campo della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale”.

Banca dati statistica Inail  

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Tags: andrea tardilolabanca datiester rotoliguglielmo loyinailmario nobilesenati
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)
Approfondimenti

Eco-logistica: meno costi, più efficienza, ma in pochi la scelgono

16/05/2025
Un negozio di articoli per la casa
Dai territori

Grande Distribuzione, arriva l’Ai che abbatte costi ed errori

16/05/2025
Baci Perugina dalla parte delle donne con il Bando "Connessioni al femminile"
Bandi & Concorsi

Umbria, Nestlé e Baci Perugina insieme per l’empowerment femminile

08/05/2025
Hotel di lusso (foto Pexels Quark Studio)
Approfondimenti

Turismo di lusso, nuove opportunità occupazionali in vista

08/05/2025
Ostetrica con un neonato appena dato alla luce (Foto Pexels di Hannah Barata)
Appuntamenti

Ostetriche/ci, a Perugia il convegno sul ruolo fondamentale della professione

05/05/2025
Lavoro e inclusività (Foto Pexels di Mikhail Nilov)
Appuntamenti

Inclusività e lavoro: il webinar di Aidp Umbria

05/05/2025
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • No all’usura, Fondazione Umbria per la prevenzione e Rai uniscono le forze

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Visual merchandising, il negozio fisico “sfida” gli acquisti online

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

Se il mondo non ha alcun senso, inventiamone uno come fa Alice

Un motto ideale per chiunque cerchi di trasformare in opportunità ciò che sembra insensato, ma anche un invito a riflettere e un incoraggiamento a trovare… Continua “Se il mondo non ha alcun senso, inventiamone uno come fa Alice”

“Si vive…finché un bel giorno ci si accorge se si è compiuto il proprio dovere oppure no” (Sándor Márai)

“Si vive…finché un bel giorno ci si accorge se si è compiuto il proprio dovere oppure no. Comincio a credere che le grandi decisioni fatali,… Continua ““Si vive…finché un bel giorno ci si accorge se si è compiuto il proprio dovere oppure no” (Sándor Márai)”

“… se si può tremare e perdersi, è per cercare un’altra via nell’anima…”

“…se si può tremare e perdersi, è per cercare un’altra via nell’anima. Strada che si illumina, la paura che si sgretola. Perché adesso, sai, la… Continua ““… se si può tremare e perdersi, è per cercare un’altra via nell’anima…””

“Giovanna! Lei non deve sopravvivere, lei deve pretendere di vivere in un mondo migliore, io non ce l’ho fatta” 

Il ricordo, l’identità e la ricerca di sé stessi, sono questi i temi in cui il regista Ferzan Ozpetek, nel film La finestra di fronte (2003) ci invita… Continua ““Giovanna! Lei non deve sopravvivere, lei deve pretendere di vivere in un mondo migliore, io non ce l’ho fatta” “

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?” Gianni Rodari, Grammatica della Fantasia, 1973 Un’ode all’entusiasmo per l’istruzione e alla… Continua ““Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?””

“Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto, siamo finalmente liberi di agire (e fallire) e crescere”

La citazione è tratta da La sottile arte di fare quello che c***o ti pare. Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti,… Continua ““Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto, siamo finalmente liberi di agire (e fallire) e crescere””

Quando ci si sente sprofondare, si pensa che sia un gorgo senza fine ma poi…

“Quando ci si sente sprofondare, si pensa che sia un gorgo senza fine ma poi, improvvisamente, quando siamo sicuri che la melma vorticosa stia per… Continua “Quando ci si sente sprofondare, si pensa che sia un gorgo senza fine ma poi…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

Previous Slide
Next Slide

LE ULTIME CURIOSITÀ

Turismo, la primavera vale 130 milioni di euro per l’hôtellerie

by La Redazione
1 mese ago
0
Tra natura e spiritualità, per le vacanze di Pasqua e i "ponti", boom di prenotazioni in Italia con traino dell'Anno Giubilare e dello "slow tourism"

Boom di prenotazioni in Italia per le festività pasquali e i "ponti", aree interne mete ambite per lo Slow Tourism...

Read moreDetails

Umbria, ecco chi sa raccontarla meglio

by La Redazione
1 mese ago
0
Premio "Raccontami l'Umbria", la foto di gruppo con i vincitori della quindicesima edizione

Dalle tradizioni culinarie dei norcini umbri alle narrazioni in bicicletta lungo la Spoleto-Norcia, il concorso “Raccontami l’Umbria” svela un mosaico...

Read moreDetails

Stress e burnout al lavoro, esperti a confronto a Perugia

by La Redazione
2 mesi ago
0
Quando lo stress mette a rischio la salute fisica e mentale

Organizzato da Inail Umbria e Inca Cgil, il convegno per fare il punto della situazione e illustrare soluzioni contro le...

Read moreDetails
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017
Cre.s.c.o, nuove opportunità per imprese e disoccupati

No all’usura, Fondazione Umbria per la prevenzione e Rai uniscono le forze

15/01/2024
L'allestimento natalizio di "Pasta fresca Valeria" a Narni

Visual merchandising, il negozio fisico “sfida” gli acquisti online

19/12/2023
Coldiretti, i tabacchicoltori danno il via agli incontri territoriali

Coldiretti, i tabacchicoltori danno il via agli incontri territoriali

12/10/2023
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)

Eco-logistica: meno costi, più efficienza, ma in pochi la scelgono

16/05/2025
Un negozio di articoli per la casa

Grande Distribuzione, arriva l’Ai che abbatte costi ed errori

16/05/2025
Baci Perugina dalla parte delle donne con il Bando "Connessioni al femminile"

Umbria, Nestlé e Baci Perugina insieme per l’empowerment femminile

08/05/2025
Hotel di lusso (foto Pexels Quark Studio)

Turismo di lusso, nuove opportunità occupazionali in vista

08/05/2025
Ostetrica con un neonato appena dato alla luce (Foto Pexels di Hannah Barata)

Ostetriche/ci, a Perugia il convegno sul ruolo fondamentale della professione

05/05/2025
Lavoro e inclusività (Foto Pexels di Mikhail Nilov)

Inclusività e lavoro: il webinar di Aidp Umbria

05/05/2025

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Maggio 21, 2025
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)

Eco-logistica: meno costi, più efficienza, ma in pochi la scelgono

16/05/2025
Un negozio di articoli per la casa

Grande Distribuzione, arriva l’Ai che abbatte costi ed errori

16/05/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.