La parità di genere e l’intersezionalità stanno trasformando le aziende italiane, la sezione umbra dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale, presenta ai propri soci, un confronto tra esperti e imprese sulle migliori strategie per creare ambienti equi e inclusivi
L’equità di genere e l’inclusione sono temi sempre più centrali nelle strategie aziendali e nelle politiche del lavoro. Per approfondire le sfide e le opportunità di un approccio intersezionale, AIDP Umbria, in collaborazione con la Fondazione Sodalitas, organizza il webinar “Inclusività e Lavoro – Parità di genere, intersezionalità e buone pratiche del territorio”, in programma il 12 maggio 2025 dalle 14,30 alle 16.
L’evento, inserito nel progetto europeo SPEED-FEM, vuole evidenziare buone pratiche aziendali già attive, attraverso il contributo di esperti e rappresentanti di realtà imprenditoriali locali.
Oltre alla presentazione della Carta Pari Opportunità, il webinar ospiterà una tavola rotonda con figure chiave del mondo HR, imprenditoriale e associativo. Tra i partecipanti, Lucia Salciarini (ASTRA Make UP), Anna Rita Palmieri (Fondazione Policlinico A. Gemelli), Stefano Santaniello (Cooperativa Sociale Borgorete) e Alessio Lutazi (Trasimeno Servizi Ambientali TSA Spa), che porteranno esperienze concrete di politiche aziendali per la parità di genere.
Nel contesto lavorativo, la discriminazione non riguarda solo il genere, ma anche altri fattori come etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il concetto di intersezionalità sarà approfondito durante l’intervento di Maura Di Mauro, esperta di diversità e inclusione.
Il webinar rappresenta un’opportunità per imprese e professionisti di comprendere come implementare politiche inclusive e di fare rete con realtà che stanno già investendo nel cambiamento culturale.
L’evento è gratuito e rivolto ai membri di Aidp Umbria. Per maggiori informazioni clicca qui
- Ostetriche/ci, a Perugia il convegno sul ruolo fondamentale della professione
- Inclusività e lavoro: il webinar di Aidp Umbria
- Imprenditoria immigrata: 700mila imprese protagoniste dell’economia italiana
- Sostenibilità e performance economica, ecco perché il “manifatturiero” accelera sul green
- “Un’esperienza culturale e sensoriale” l’agriturismo secondo Terranostra Umbria