• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Inchieste

Infortuni sul lavoro, in aumento le aggressioni

La Redazione by La Redazione
06/03/2015
in Inchieste
0
Infortuni sul lavoro, in aumento le aggressioni
0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I soggetti più a rischio sono gli operatori sanitari, l’Usl Umbria 1 attiva un piano per contrastare il fenomeno

La Usl Umbria 1 ha stilato una mappa dei luoghi ritenuti più a rischio. Ai primi posti si trovano le residenze protette, i Pronto soccorso ma anche le strutture per malati psichiatrici. È in questi luoghi che la conflittualità sociale, esasperata dai tempi di crisi si manifesta con più frequenza. Ambiti in cui non di rado gli operatori si trovano a dover fronteggiare gli improvvisi scatti d’ira che sfociano in vere e proprie aggressioni sia da parte dei pazienti che dei loro accompagnatori. Come è accaduto al Pronto Soccorso dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, lo scorso gennaio quando un uomo che accompagnava il padre per una visita, dopo aver inveito contro gli infermieri, ha ferito tre agenti della Squadra Volante intervenuti dopo la chiamata.
La situazione in Umbria – Nel 2013 in Umbria sono state 1439 le denunce per malattie professionali. I dati relativi esclusivamente alle aggressioni, potrebbero essere sottostimati. Spesso, infatti, questo tipo di “infortunio” non viene denunciato. Nella Usl Umbria 1 dal 1999 sono stati registrati 185 casi di aggressione in ambito lavorativo (13 nel 2014). Le vittime sono soprattutto gli infermieri (143) a seguire i medici (14), poi gli Oss (12), personale Ota  (5) e altri operatori della sanità (11).
Anmil “prendersi cura di chi cura” – Gli operatori sanitari sono i soggetti più i pericolo da questo punto di vista. L’Anmil di Terni ha presentato “Prendersi cura di chi cura” uno studio condotto a livello nazionale che pone l’attenzione sulla sicurezza e la tutela delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria.
Relativamente alle aggressioni o alla violenza da parte di estranei, dei circa quattromila infortuni indennizzati complessivamente dall’Inail nel 2013 in Itali, circa 1.200, pari a quasi un terzo del totale – precisa l’Anmil – sono avvenuti nella sanità, e di questi ben il 71% (851 casi) ha interessato la componente femminile. Si tratta in genere di aggressioni da parte di pazienti, dei loro parenti o di altri utenti.
Le ripercussioni sulla qualità della vita e nella gestione familiare di chi subisce aggressioni in ambito lavorativo sono piuttosto pesanti e si traducono il 600mila giornate perse in un anno.
Come si manifesta la violenza – La violenza sul lavoro – secondo l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – rappresenta un grave dei pericoli occupazionale. Comprende insulti, minacce o aggressioni fisiche. I disturbi da stress post-traumatico che ne derivano possono portare ad assenza per malattia e scarso rendimento sul lavoro.

Come intervenire – In linea con le raccomandazione del ministero della salute, la Usl 1, ha illustrato un programma di interventi che prevede un sistema di rilevazione ed analisi diretta del fenomeno,  una formazione specifica sulla comunicazione al paziente e ai familiari e un programma di elaborazione di informazioni per gestire in modo adeguato le relazioni tra operatori  e pazienti/parenti, al fine di evitare alterchi nel corso delle attività assistenziali, che ledono dal punto di vista psicologico gli operatori e intaccano il senso di fiducia e di appartenenza della popolazione nei confronti del  Servizio sanitario nazionale.
Inoltre l’azienda da alcuni anni si sta muovendo in modo sistematico per creare spazi e strutture adeguati alle nuove necessità assistenziali: nuove Rsa per l’assistenza post-acuzie (ospedali di Gubbio-Gualdo Tadino, Città di Castello e a breve di Umbertide), nuove strutture di ricovero (ospedale della Media Valle del Tevere), riqualificazione di vecchie strutture (ospedali di Assisi e Castiglione del Lago), nuovi spazi per i servizi territoriali (servizi di rabilitazione a Città di Castello, Casa della Salute di Marsciano). 

“Ecco i dieci punti di forza da cui ripartire”

Occupazione, nell’ultimo anno ulteriore calo a Terni

Food, un corso per esperti nell’internazionalizzazione

 

Tags: aggressioni al lavoro;anmil;inail;infortuni lavoro umbria;sicurezza sul lavoro;usl umbria 1;usl;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Banche, crollano i prestiti alle partite iva e sale il rischio usura
Approfondimenti

Banche, crollano i prestiti alle partite iva e sale il rischio usura

06/03/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile
Approfondimenti

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda
Approfondimenti

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022
Un luogo isolato a contatto con la natura, ecco il sogno di 4 lavoratori su 10
Approfondimenti

Un luogo isolato a contatto con la natura, ecco il sogno di 4 lavoratori su 10

27/01/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.