• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Innovazione & Start Up

L’arte del mobile tifernate al Fuorisalone di Milano

La Redazione by La Redazione
10/04/2015
in Innovazione & Start Up
0
L’arte del mobile tifernate al Fuorisalone di Milano
0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentazione ufficiale del primo progetto realizzato da “Ambiente Umbria” la rete di imprese artigiane, nata nel 2013

Una linea di mobili tra tradizione e innovazione. Rende omaggio a Città di Castello e a una delle sue attività storiche, il primo progetto realizzato da “Ambiente Umbria”, la rete di imprese artigiane fondata nel novembre 2013 da Umbria Export con l’intento di unire le professionalità legate al mondo del design e della produzione del mobile operanti nell’Alta Valle del Tevere in Umbria.
In occasione della settimana del Fuorisalone 2015, in programma a Milano da martedì 14 a domenica 19 aprile 2015, presenta in anteprima, negli spazi di Loftino – Tortona Design District –, la Collezione Fz del brand Città Castello, realizzata dalla stessa rete di imprese e progettata dall’architetto Francesco Rosi.
La finalità del progetto – L’obiettivo è quello di promuovere la forte vocazione artistica e artigianale che storicamente caratterizza l’Alta Valle del Tevere. “Un territorio – fanno notare i referenti di Ambiente Umbria –  che ha dato i natali a personalità rivoluzionarie, quali Piero della Francesca e Alberto Burri, e dove nei secoli si sono sviluppate eccellenze artigiane legate alla produzione della carta, alla stampa, alla lavorazione del tabacco, a quella del legno, all’agrimeccanica”.
Ambiente Umbria – La rete d’imprese è stata sviluppata nell’ambito del progetto di sviluppo locale Alta Umbria, con il supporto di Casse di Risparmio dell’Umbria, Camera di Commercio di Perugia e Sviluppumbria, tramite il progetto i-Start. Gode del patrocinio di Confindustria Umbria, Confartigianato Perugia e Confcommercio Perugia. La rete collabora inoltre con l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Umbria Export – Il progetto è stato promosso e realizzato da Umbria Export: coordinamento generale, Enzo Faloci; coordinamento tecnico, Gilberto Bucci; progettista: Francesco Rosi; art director comunicazione, Marco Tortoioli Ricci.

Città Castello e la collezione Fz  – Il brand Città Castello intende sottolineare l’importanza del legame tra il progetto e il territorio. L’area di Città di Castello è, infatti, oggi uno dei più rilevanti poli di produzione del mobile in stile in Italia, in cui convivono un alto numero di imprese artigiane caratterizzate da una costante ricerca di qualità del prodotto.
La Collezione Fz propone una serie di elementi, progettati dall’architetto tifernate Francesco Rosi (1965, Città di Castello), che coniugano produzione artigianale e innovazione tecnologica, rivelandosi funzionali e “funzionanti”.
Gli arredi nel dettaglio – Gli arredi sono contraddistinti da una sottile componente ironica e dimostrano una particolare attenzione alla qualità artigianale, alla combinazione di materiali – tradizionali e contemporanei –, al rispetto dell’ambiente, al design e alla tecnologia. Una serie di sedute in cui l’integrazione tra artigianato e nuove tecnologie si manifesta nell’uso di essenze nobili – come il carpine e il noce – e nell’impiego della stampa 3D per la realizzazione degli schienali, ispirati alle grottesche rinascimentali caratteristiche dell’architettura della città storica. Un tavolo-architettura circolare progettato pensando, da un lato, all’importanza della convivialità di un tempo, dall’altro, alla funzionalità del design contemporaneo. Realizzato con i legni caratteristici del mobile artigianale del territorio umbro – noce, castagno, frassino, faggio, olmo –, è presentato con piani di appoggio differenti in cristallo, in noce-carpine e in multistrato di betulla. Interessante la rilettura contemporanea del mobile in stile che ipropone la struttura classica delle boiserie a parete delle dimore nobili, caratterizzandosi per la particolare finitura: un decoupage di carta applicato artigianalmente recuperato da una copia autentica del Dizionario di greco, a cura di Lorenzo Rocci, edito nel 1936 dalla Dante Alighieri di Città di Castello.
Poi c’è “Santone” una docking station per smartphone e tablet, che ne permette la ricarica e il collegamento agli amplificatori. Le luci incorporate – componente spiccatamente ludica – possono assumere varie configurazioni attraverso il controllo di sensori a infrarossi, interagendo così con il suono dell’ambiente circostante. Gli elementi di finitura del mobile sono realizzati in stampa 3D e il cuore del progetto si basa sulla piattaforma open source Arduino.“Comodo” invece è  un elemento che, per le dimensioni contenute e per la ricchezza di funzioni, si caratterizza per una dichiarata flessibilità. Realizzato in legno listellare con una finitura esterna in noce tanganika, è mobile contenitore con cassetto e vani che si aprono sui tre lati, prevede una luce notturna di servizio, un’abat-jour incorporata ed è cablato per ricaricare smartphone, tablet, notebook; un microprocessore ne controlla i comandi.
Gli altri pezzi della collezione – “Levando” è un set bagno immaginato a partire dalle esigenze del singolo. Ergonomia e praticità d’uso si uniscono a composizioni polimateriche – piani di ceramica lavorata artigianalmente sono affiancati alle essenze preziose del rovere e del noce – che esaltano le lavorazioni manuali e la cura dei dettagli. “Lectoro” è un letto con una spiccata componente funzionale. Nell’imponente spalliera sono integrate luci e lampade flessibili Led, mentre lateralmente si aprono vani che offrono spazio di ricarica per ogni tipo di dispositivo. La scheda Arduino, presente al suo interno, gestisce gli effetti luminosi e i comandi. “Armario / Set” è un armadio dalle linee rigorose realizzato con materiali pregiati. Presenta infatti una struttura in listellare nobilitato di noce e faggio, ante scorrevoli con specchio, e una finitura a foglia d’oro e noce fiammato. L’interno, dalla suddivisione razionale, presenta una cassettiera e l’illuminazione di servizio. “Lavabile” è un lavabo free stand, in terra refrattaria smaltata, che può essere collocato in qualsiasi ambiente. Presenta un rivestimento unico a mosaico di listelli noce e rovere e un basamento in travertino.

I wallpaper e i progetti dell’Accademia di Belle Arti  – L’esposizione presenta inoltre una serie di wallpaper, progettati dall’illustratore Giovanni Bettacchioli (1984, Città di Castello), dall’architetto Besmira Braho (1987, Gjirokaster – Albania), dal graphic designer e artista Fabio Mariacci (1957, Città di Castello), dall’architetto e designer Achille Sberna (1984, Città di Castello).
Questi progetti sono accompagnati dai lavori di ricerca e progettazione, incentrati sul rapporto tra identità territoriale e design, realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia del corso di Design3, a cura del professore Marco Tortoioli Ricci.

Tags: ambiente umbria;artigiaianato;artigianatocittà di castelloenzo faloci;francesco rosi;fuorisalone 2015;fz;gilberto bucci;marco tortoioli ricci;mobili fz;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Lavoro, sempre più richieste le competenze green
Approfondimenti

Digitale e green spingono la produttività (+14%)

13/12/2022
Digital life, come siamo messi?
Appuntamenti

Digital life, come siamo messi?

06/06/2022
Cresce l’Italia dei brevetti: +5,3% le invenzioni pubblicate in Europa
Approfondimenti

Cresce l’Italia dei brevetti: +5,3% le invenzioni pubblicate in Europa

11/01/2022
Formazione, al via il roadshow su nuove tecnologie 4.0
FlashNews

Formazione, al via il roadshow su nuove tecnologie 4.0

07/12/2021
Innovazione 4.0, in arrivo 15milioni per gli Its
Formazione

Innovazione 4.0, in arrivo 15milioni per gli Its

12/11/2021
Smart working, nel post pandemia crescerà dell’8%
Approfondimenti

Smart working, nel post pandemia crescerà dell’8%

04/11/2021
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.