• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Inchieste

“La fragilità socio-economica mette a rischio il futuro dei bambini”

La Redazione by La Redazione
05/06/2020
in Inchieste, Personaggi, Senza categoria
0
“La fragilità socio-economica mette a rischio il futuro dei bambini”

Daniela Fatarella

0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grido d’allarme di Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the children che avverte: “La crisi sanitaria può indurre un vero cambiamento che garantisca la sostenibilità ambientale e sociale”

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente l’Ong accende i riflettori sugli effetti della crisi ambientale e del cambiamento climatico sui bambini, in Italia e nel resto del mondo

“Bambini e ragazzi nel nuovo millennio si trovano a dover fronteggiare le insidie di un mondo più caldo, instabile e dagli scenari molto incerti, con rischi enormi legati all’innalzamento del livello del mare, eventi metereologici estremi, cibo e acqua contaminati, ondate di calore, nuove malattie infettive e migrazioni su ampia scala. La loro fragilità socio-economica rende ancora più violento l’impatto su di loro dell’emergenza climatica e della crisi ambientale”, è il grido d’allarme lanciato da Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children.
Nella giornata mondiale dell’ambiente, l’organizzazione internazionale per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini, accende i riflettori sugli effetti della crisi ambientale e del cambiamento climatico sui bambini, in Italia e nel resto del mondo, con focus particolare su coloro che vivono in condizioni di maggiore vulnerabilità.

La situazione in Italia

In Italia – riferiscono dalla Ong – i bambini e i ragazzi che vivono nelle famiglie più fragili dal punto di vista socio-economico, spesso in abitazioni fatiscenti, in quartieri privi di verde pubblico e a contatto con fonti di inquinamento, o in aree soggette a rischio sismico o dissesto idrogeologico, sono anche i più esposti agli effetti della crisi ambientale.
“Nel nostro Paese – prosegue Save the children – più di 1 minore su 3 (37%) vive nelle 14 città metropolitane dove l’inquinamento dell’aria spesso è elevato e supera i limiti previsti; al sud, la metà delle famiglie con figli tra i 6 e i 17 anni dichiara di non avere verde pubblico entro 15 minuti a piedi, una percentuale che invece al nord si attesta al 10%. E, sempre nel Mezzogiorno, 1 famiglia su 10 nota la presenza di degrado nel paesaggio che la circonda. Bambini e ragazzi che in molti casi vivono in abitazioni provvisorie e inadeguate, con scarso accesso ai servizi di base, dove quasi 1 famiglia su 3 (30%) non si fida a bere l’acqua del rubinetto, con un ampio divario tra nord (20,6%) e sud (41,5%)”.

Nel mondo

Dal 2010 al 2017, sottolinea l’Organizzazione, si calcola che oltre 193 milioni di persone, nel mondo, siano diventate sfollati o profughi ambientali (2) e nel solo 2018 40 milioni di persone sono state costrette a fuggire dalle proprie case a causa di confitti e disastri ambientali (3). Solo nel Corno d’Africa, già alle prese con gli effetti devastanti della carestia e della siccità, nelle ultime settimane la popolazione sta facendo i conti con un ulteriore mix letale: l’invasione di locuste del deserto, l’emergenza Coronavirus e le inondazioni mettono infatti fortemente a rischio soprattutto la vita dei bambini più vulnerabili, in Paesi come Somalia, Etiopia e Kenya dove almeno 5,2 milioni di bambini sotto i cinque anni di età soffrono di malnutrizione acuta, e di questi circa 1,3 milioni sono colpiti da forme ancora più gravi di malnutrizione e rischiano di morire di fame.
Conseguenze del cambiamento climatico e disastri di natura ambientale di cui gli adolescenti italiani sono particolarmente consapevoli, come dimostrano i dati elaborati dall’Istat per Save the Children. Quasi la metà dei ragazzi e delle ragazze tra i 14 e i 17 anni (47%) si dice preoccupata per gli effetti dei cambiamenti climatici, il 54% è allarmato per l’inquinamento dell’aria e il 42,5% per quello idrico. Quattro adolescenti su 10, inoltre, pensano che la produzione e lo smaltimento dei rifiuti rappresentino un serio problema, 1 su 4 è allarmato per la distruzione delle foreste e 1 su 5 per il dissesto idrogeologico.
“I bambini e gli adolescenti, in Italia come in tutto il mondo, hanno semplicemente diritto a un pianeta vivibile per gli anni futuri e, a gran voce, stanno chiedendo al mondo e ai governi di cambiare finalmente rotta, come dimostra anche l’iniziativa ‘Change the future” promossa dai ragazzi e dalle ragazze di SottoSopra, il Movimento Giovani per Save the Children. E in questo contesto il nostro Paese, che nel 2021 avrà la presidenza del G20 ed ospiterà alcuni eventi preparatori della COP 26, tra cui uno dedicato ai giovani, potrà giocare un ruolo di primo piano per far sì che i temi della sostenibilità ambientale e sociale e della lotta ai cambiamenti climatici, diventino una priorità assoluta”, ha proseguito Daniela Fatarella.
In Italia più di 6 milioni di abitanti risiedono in zone ad elevato o medio rischio di alluvioni e 1,2 milioni in zone a rischio elevato o molto elevato di frane (4). Rischi ai quali va ad aggiungersi anche quello sismico: su un totale di poco più di 40 mila edifici censiti dall’anagrafe dell’edilizia scolastica, 7 mila sono considerati “vetusti”, oltre 15 mila sono privi di collaudo statico e oltre 21 mila non hanno il certificato di agibilità (5). Scuole che in alcuni casi rappresentano un luogo a rischio per i minori anche nell’ottica dell’inquinamento. Nelle aree urbanizzate del Paese, il 6% degli edifici scolastici si trova vicino a fonti inquinanti, con prevalenza al centro-nord e picchi che superano l’11% nelle province di La Spezia, Modena e Milano (6).

“Siamo oggi a un bivio: la crisi sanitaria può indurre un vero cambiamento che garantisca la sostenibilità ambientale e sociale, anche grazie agli ingenti investimenti previsti in sede europea per il Green Deal, dalla programmazione del bilancio pluriennale 2021-2027 e dal Piano Next Generation EU. Oggi più che mai è necessario che il nostro Paese colga l’opportunità di queste risorse e metta in campo azioni in tale direzione: dalla riconversione di siti industriali inquinanti, alla rigenerazione di spazi pubblici abbandonati da destinare ad attività educative e culturali per bambine e bambini, alla ristrutturazione in chiave ecologica delle scuole”, ha concluso Daniela Fatarella.

La Redazione

La Redazione

Related Posts

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale
FlashNews

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”
FlashNews

Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

06/06/2022
Digital life, come siamo messi?
Appuntamenti

Digital life, come siamo messi?

06/06/2022
Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata
Focus imprese

“Con il blocco dei crediti 33mila imprese a rischio chiusura”

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda
Approfondimenti

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto daLa vita di… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
2 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more

Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

by La Redazione
7 mesi ago
0
Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale italiana dell’energia è stata confermata nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) come una delle...

Read more

Pranzo di Natale più costoso nel 2021

by La Redazione
8 mesi ago
0
Pranzo di Natale più costoso nel 2021

Il pranzo di Natale costerà di più per gli italiani quest’anno. Le elaborazioni Unioncamere-BMTI sui dati rilevati dalle Camere di...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

Landini: “Troppa precarietà, situazione sociale esplosiva”

06/06/2022
Digital life, come siamo messi?

Digital life, come siamo messi?

06/06/2022
Crisi d’impresa, pronta la piattaforma telematica per la composizione negoziata

“Con il blocco dei crediti 33mila imprese a rischio chiusura”

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022

METEO

Terni, Italy
venerdì, Agosto 12, 2022
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.