• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Inchieste

Lavoro notturno, Italia ultima in Europa

La Redazione by La Redazione
18/01/2016
in Inchieste
0
Lavoro notturno, Italia ultima in Europa
0
SHARES
56
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo l’analisi dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, in Italia solo il 13,1 per cento degli occupati reca in fabbrica o in ufficio e timbra il cartellino dalle 22 alle 5, almeno una volta al mese

 Il Bel Paese tra i primi in classifica invece per numero dei lavoratori all’opera nel week-end

 

In Italia solo il 13,1 per cento degli occupati (circa 3 milioni di addetti) si reca in fabbrica o in ufficio e timbra il cartellino nelle ore notturne (dalle 22:00 alle 5:00) almeno una volta al mese. La media Ue, invece, si attesta al 19,1 per cento, mentre in Germania la quota di lavoratori notturni si attesta al 16,4, nel Regno Unito al 21,7, in Spagna al 21,9 e in Francia al 22,5.

 

A sostenerlo è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre che ha elaborato i dati Eurofound (2015).

Qui di seguito il testo completo dell’indagine…

Tradizionalmente i più interessati dal lavoro notturno sono le attività che prevedono il pieno utilizzo degli impianti, i giornalisti, i tecnici della comunicazione radio e Tv, i tipografi, gli addetti ai trasporti pubblici-privati e alla manutenzione delle grandi opere viarie, i netturbini, il personale medico e infermieristico occupato negli ospedali, la vigilanza, le forze dell’ordine, gli allevatori di bestiame, i pescatori, i lavoratori dei mercati ortofrutticoli e ittici all’ingrosso, i bar, i ristoranti, i night club e i locali di pubblico spettacolo, i call center e i centri di elaborazione dati.

 

Non sono da trascurare nemmeno molte categorie artigiane interessate da questo fenomeno: come i panettieri, i pasticceri, gli autotrasportatori, i taxisti, gli autonoleggiatori con conducente, i bus operator, i produttori-venditori di cibi da strada e le imprese di pulizia.  

 

PAOLO ZABEO “La ragione di un’incidenza percentuale così bassa – esordisce il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – va ricercata nella dimensione media molto contenuta delle nostre aziende. Ricordo che in Italia il 98 per cento delle imprese ha meno di 20 addetti e in queste piccole aziende trova lavoro oltre il 60 per cento del totale degli occupati nel settore privato. Nel manifatturiero, ad esempio, solo nelle medie e grandi imprese è possibile organizzare l’attività produttiva a ciclo continuo, nelle micro imprese, invece, questo è estremamente difficile”.

 

Tuttavia, sostengono dalla CGIA, tutto ciò non costituisce un problema, anzi:

 

“Chi lavora per molti anni di notte – prosegue Zabeo – vede pressoché stravolta la vita relazionale. Infatti, è molto difficile conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro. L’alterazione dei regolari ritmi del sonno, inoltre, in molti casi dà luogo a problemi di salute accrescendo, come hanno dimostrato molte ricerche medicoscientifiche internazionali, il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari e neoplastiche. Insomma, lavorare di notte abbassa la qualità della vita, mette a rischio la salute, ma grazie al fatto che abbiamo poche grandi aziende questo ci rende più virtuosi degli altri”.

 

Questa specificità tutta italiana condiziona i nostri livelli produttivi ?

 

“In parte sì – prosegue Zabeo – anche se prima dei risultati economici in senso stretto, il sistema produttivo deve prioritariamente puntare al benessere e alla salute delle maestranze, migliorando gli ambienti e le condizioni di lavoro, riducendo al minimo i rischi di infortuni che nelle ore notturne sono nettamente superiori alle altre fasi della giornata”.

 

I LAVORATORI DEL WEEK-END Se l’Italia è in coda nella classifica europea dei lavoratori occupati di notte, recuperiamo molte posizioni quando analizziamo la percentuale di addetti impiegati almeno una volta al mese durante il fine settimana. Rispetto ad una media europea del 53,7 per cento, in Italia la percentuale si attesta a quota 58, in Germania, invece, è al 48, 3 per cento, in Francia al 50,1 per cento e in Spagna al 55,9 per cento. Tra i big europei solo il Regno Unito (con il 58,9 per cento), presenta un risultato superiore al nostro.

“La maggiore disponibilità a lavorare nei weekend – conclude Zabeo – va in gran parte ricondotta al fatto che siamo un Paese ad alta vocazione turistica che coinvolge le località montane e quelle balneari, le grandi città, ma anche i piccoli paesi. E quando le attività turistico-ricettive sono aperte anche la domenica, ad esempio, i settori produttivi collegati, come l’agroalimentare, la ristorazione, i trasporti pubblici e privati, i servizi alla persona, le attività manutentive, etc. sono incentivate a fare altrettanto”.  

 

La CGIA, infine, prende posizione in merito alla discussione di queste ultime settimane sul nuovo sistema di relazioni industriali avanzato da Federmeccanica e dalle organizzazioni sindacali.

LE IMPRESE ARTIGIANE “Per le imprese artigiane – dichiara il segretario della CGIA Renato Mason – auspichiamo che sia l’Esecutivo a stabilire per legge il salario minimo di garanzia, delegando alla contrattazione di secondo livello   il compito di definire gli aumenti retributivi sulla base dell’aumento della produttività. Sarà il lavoratore dipendente a decidere se preferire i soldi in busta paga o, in alternativa, forme di welfare sussidiario, come i buoni scuola, le prestazioni sanitarie ai famigliari, le spese per il tempo libero, etc. “.

   

Il lavoro in Europa – tabella di sintesi – anno 2015 –

Percentuale di occupati che, almeno una volta al mese lavora…

 

Unione Europea

… la notte

… durante il weekend

ITALIA

13,1

58,0

GERMANIA

16,4

48,3

REGNO UNITO

21,7

58,9

SPAGNA

21,9

55,9

FRANCIA

22,5

50,1

UNIONE EUROPEA (28)

19,1

53,7

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurofound (Sixth European Working Conditions Survey 2015)

Il lavoro in Italia – anno 2015 –

 

… la notte

… durante il weekend

< 35 anni

14,3

68,7

35-49 anni

16,1

57,4

50 anni e più

8,9

52,9

Maschi

16,0

62,2

Femmine

9,6

53,0

TOTALE

13,1

58,0

Percentuale di occupati che, almeno 1 volta al mese, lavora … ITALIA

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurofound (Sixth European Working Conditions Survey 2015)

Il lavoro notturno in Europa – tabella riepilogativa –

Percentuale di occupati che lavora almeno 1 volta al mese durante la notte ANNO 2015

Rank

Paesi

Unione Europea

LAVORO LA NOTTE

(almeno 1 volta al mese)

IN %

1

Irlanda

26,5

2

Malta

26,1

3

Slovacchia

25,3

4

Finlandia

25,0

5

Estonia

24,4

6

Svezia

24,2

7

Repubblica Ceca

22,8

8

Francia

22,5

9

Danimarca

21,9

10

Spagna

21,9

11

Regno Unito

21,7

12

Slovenia

20,9

13

Grecia

19,3

14

Ungheria

19,0

15

Bulgaria

18,6

16

Paesi Bassi

18,2

17

Lituania

17,7

18

Romania

17,7

19

Croazia

17,6

20

Polonia

17,3

21

Belgio

17,1

22

Austria

16,8

23

Lettonia

16,6

24

Germania

16,4

25

Portogallo

15,8

26

Cipro

15,4

27

Lussemburgo

15,3

28

Italia

13,1

 

Unione Europea (28)

19,1

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurofound (Sixth European Working Conditions Survey 2015)

Il lavoro nel weekend in Europa

Percentuale di occupati che lavora almeno 1 volta al mese nel weekend ANNO 2015

Rank

Paesi

Unione Europea

LAVORO NEL WEEKEND

(almeno 1 volta al mese)

IN %

1

Grecia

65,3

2

Croazia

63,2

3

Romania

60,6

4

Polonia

59,5

5

Irlanda

59,1

6

Regno Unito

58,9

7

Italia

58,0

8

Slovenia

57,7

9

Spagna

55,9

10

Malta

55,6

11

Slovacchia

53,8

12

Danimarca

53,7

13

Svezia

53,2

14

Bulgaria

52,3

15

Estonia

52,0

16

Paesi Bassi

51,2

17

Repubblica Ceca

51,0

18

Finlandia

50,8

19

Lituania

50,8

20

Francia

50,1

21

Germania

48,3

22

Ungheria

48,1

23

Portogallo

46,0

24

Lettonia

45,8

25

Austria

45,2

26

Cipro

44,6

27

Lussemburgo

42,8

28

Belgio

42,6

 

Unione Europea (28)

53,7

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurofound (Sixth

European Working Conditions Survey 2015)

(I dati fanno riferimento all’indagine sulle condizioni di lavoro (EWCS) in Europa, condotta da Eurofound, che è giunta alla sua sesta edizione (interviste condotte tra febbraio e settembre 2015). Le percentuali indicate nello studio sono state ricavate dalla sezione del sito http://www.eurofound.europa.eu/it/surveys/data-visualisation alla data del 15/01/2016). Nella sesta edizione (anno 2015) sono stati coinvolti oltre 43.000 lavoratori in 35 paesi europei (circa 1.400 in Italia). L’indagine è rivolta a lavoratori selezionati in maniera casuale da un campione statistico (comprendente uno spaccato della società) che va da 1.000 a 3.300 persone in ciascun paese. Ad oggi,

Eurofound ha svolto sei indagini europee sulle condizioni di lavoro: nel 1991, 1995, 2000–2001, 2005, 2010 e 2015. Eurofound è un organismo dell’Unione europea istituito nel 1975 per contribuire alla pianificazione e all’instaurazione di migliori condizioni di vita e di lavoro. Svolge il suo ruolo in partenariato con governi, datori di lavoro, sindacati e istituzioni dell’Unione europea).

 

Tags: lavoro notturno;stress da lavoro;unione europea;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Banche, crollano i prestiti alle partite iva e sale il rischio usura
Approfondimenti

Banche, crollano i prestiti alle partite iva e sale il rischio usura

06/03/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile
Approfondimenti

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda
Approfondimenti

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022
Un luogo isolato a contatto con la natura, ecco il sogno di 4 lavoratori su 10
Approfondimenti

Un luogo isolato a contatto con la natura, ecco il sogno di 4 lavoratori su 10

27/01/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.