• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Innovazione & Start Up

Ma quale ripresa, la situazione in Umbria è ancora ko

La Redazione by La Redazione
06/11/2014
in Innovazione & Start Up
0
Tasse e burocrazia, ecco perché in molti chiudono
0
SHARES
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nel rapporto di Bankitalia sull’economia regionale, i numeri sono tutt’altro che rassicuranti

Nel corso del 2014 in Umbria è proseguito il calo dell’attività industriale, le esportazioni sono diminuite del 2,0 per cento. Anche le vendite al dettaglio sono scese (complessivamente del 2,6 per cento) e sul versante dell’occupazione si è assistito a un ulteriore, massiccio calo.

Insomma quello che avrebbe dovuto essere un anno di ripresa per l’economia umbra, si è trasformato in un periodo di aggiuntivo peggioramento per le condizioni economiche e finanziarie. E’ quanto emerge dall’aggiornamento congiunturale del rapporto di Bankitalia. Nel 2014 è continuata la recessione, è peggiorato il clima di fiducia delle imprese ed è proseguita la contrazione dell’occupazione, con la disoccupazione al livello più elevato degli ultimi 20 anni (nella media del primo semestre il numero di occupati è diminuito dell’1,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013).
Unico dato positivo quello per il turismo – In base ai dati della Regione, nei primi otto mesi del 2014 le presenze turistiche sono aumentate dell’1,1. All’aumento delle presenze italiane (2,9 per cento) si è contrapposta la flessione della componente straniera (-1,8) ma si sono ridotti i volumi di traffico dell’aeroporto regionale: secondo i dati diffusi da Assaeroporti, nei primi nove mesi dell’anno il numero di passeggeri è diminuito del 2,9 per cento.

Costruzioni e mercato immobiliare – Nel primo semestre del 2014 è proseguita la contrazione dell’attività nell’edilizia. Secondo il sondaggio della Banca d’Italia le imprese che hanno registrato una riduzione del valore della produzione prevalgono nettamente su quelle che hanno riscontrato un aumento. Per il 2015 non emergono segnali di ripresa dei livelli di attività economica. In base ai dati di InfoCamere-Movimprese, il saldo tra iscrizioni e cancellazioni nel primo semestre dell’anno in rapporto al totale delle aziende attive all’inizio del periodo è rimasto negativo.
Industria – Secondo i risultati del sondaggio svolto dalla Banca d’Italia in autunno su un campione di 145 imprese industriali, la quota di aziende che ha segnalato una riduzione del fatturato nei primi nove mesi del 2014 prevale per quasi dieci punti percentuali su quella di chi ha indicato un aumento. Per quanto riguarda i pronostici per i prossimi mesi quasi il 40 per cento delle aziende ritiene probabile un aumento degli ordini; circa il 20 per cento si attende un ulteriore calo.

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Tags: bankitalia;economia umbria;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

EcoSanFra presentata la nuova edizione
Appuntamenti

EcoSanFra 2025: a Perugia il festival della sostenibilità ispirato al Cantico delle Creature

26/06/2025
SaloneSatellite Un'immagine dell'edizione 2025_┬®Ludovica Mangini_Salone del Mobile.Milano
Appuntamenti

SaloneSatellite 2026: il design del futuro cerca nuovi autori

21/06/2025
Un negozio di articoli per la casa
Dai territori

Grande Distribuzione, arriva l’Ai che abbatte costi ed errori

16/05/2025
Il pendolo di Newton è spesso usato come metafora per illustrare cicli, ritmo e azioni ripetitive, che possono rispecchiare processi meccanizzati o abitudini costanti
Approfondimenti

Imprese, più “ripetitive” che “pensanti”

13/03/2025
L'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro (Foto di Gerd Altmann da Pixabay)
Approfondimenti

Capacità di adattamento: il requisito top nell’era dell’automazione

07/03/2025
Andrew Barto e Richard Sutton, vincitori del premio Turing 2025
Innovazione & Start Up

Barto e Sutton, visione etica e cautela sull’intelligenza artificiale

06/03/2025
Load More
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Colloquio di lavoro (Foto Pexels, di Sora Shimazaki)

Lavoro, 1,5 milioni di assunzioni previste entro settembre ma quasi un posto su due resterà vacante

14/07/2025
L’artigianalità della pizza italiana (Foto pexels.com di Deane Bayas)

Turismo e lavoro, l’arte italiana della pizza va in crociera

04/07/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.