• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Iniziative & Progetti

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

La Redazione by La Redazione
16/06/2017
in Iniziative & Progetti
0
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc
0
SHARES
308
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diminuisce il consumo della carne. Ecco cosa serve per il risollevare il comparto, la Camera di commercio di Perugia lancia una serie di iniziative

“Favorire la rinascita dell’arte della macellazione intorno alla figura di un “nuovo macellaio”,  gastronomo della carne, garante di scelte di qualità e in linea con moderni concetti salutistici” – Anche questa potrebbe essere una soluzione per ridare slancio al comparto – secondo il presidente della Camera di commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni.
Sì, perché il consumo della carne in Umbria, così come sta avvenendo in tutta Italia è diminuito: nel 2016, 16 milioni di italiani hanno ridotto i loro consumi di carne: – 5% quelli delle carni bovine, che si aggiunge al  -6% del 2015.  Dopo una buona ripresa nello scorso febbraio, il I trimestre 2017 si è chiuso con una nuova flessione dei consumi di carne: -3,9%, che conferma i segni meno del biennio 2015/2016.

Da una parte i consigli di gran parte dei dietologi e nutrizionisti riguardo il consumo della carne che dovrebbe essere al massimo di un giorno a settimana, dall’altra le nuove mode in ambito alimentare in primis il veganesimo che bandisce completamente questo alimento; talvolta i costi che sono ritenuti troppo alti, ecc. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: si mangia meno carne. Le difficoltà del settore carni in Umbria hanno portato ad un diradamento delle attività di Macelleria  scese in 7 anni da  351 a 308 (- 12,2%).

Oggi sono attive in provincia di Perugia 227 macellerie e in quella di Terni 81.

Ed ecco che proprio dell’ente camerale perugino parte il progetto “L’Umbria delle Carni” che ha come obiettivo quello di valorizzare il prodotto – carne di qualità (tracciabilità, eticità/benessere dell’animale, qualità organolettica e nutrizionale) tramite strumenti  di comunicazione snelli e di immediata comprensione.
Al tempo stesso si punta al sostegno e alla promozione del consumo della carne bovina e suina di qualità proveniente da allevamenti umbri, al fine di enfatizzare il legame con il territorio e migliorare la filiera. E ancora, portare nella scuola, ai ragazzi e dunque alle famiglie, una corretta informazione sui modelli di alimentazione e sui sani principi di un consumo sostenibile della carne”.
“La carne  – ha sottolineato Mencaroni –  è e deve restare un caposaldo della Dieta mediterranea, da cui derivano così tanti benefici alla salute delle persone”.

IL PROGETTO La parte editoriale del progetto è un volume curato dal giornalista Filippo Benedetti Valentini. 
 

Presentata in anteprima dal presidente della Camera di Commercio Mencaroni, dallo stesso autore, con la partecipazione di Lucio Tabarrini,  Presidente Federcarni Umbria, Sabrina Boarelli,  dirigente ufficio scolastico Regionale e di Anna Rebella,  responsabile didattico  del  Post,  Perugia Officina Scienza e Tecnologia  “L’Umbria delle Carni”  guida il lettore in un percorso alla riscoperta delle tradizioni umbre legate ai bovini e ai suini, soffermandosi sui valori nutrizionali e di gusto della loro carne e offrendo pratici consigli per la scelta del taglio giusto, per la conservazione della carne e la sua preparazione,  sia con tecniche base sia con ricette umbre o gourmet. La pubblicazione è inoltre arricchita da un vocabolario e da tante curiosità, proverbi, usanze, il tutto corredato da tante fotografie,  riferite principalmente agli animali, bovini e suini, allevati in Umbria.
 
CON L’UNIVERSITA’ DEI SAPORI La Camera di Commercio di Perugia, in collaborazione con Federcarni e l’Università dei Sapori, ha intrapreso, un percorso di informazione sul tema carne e macelleria, che sta interessando diversi attori della filiera, operatori di settore – commercianti e gestori di pubblici esercizi di somministrazione, cui sono state proposte “pillole formative” sul prodotto carne con realizzazione di degustazioni guidate e gratuite per i consumatori.

A SCUOLA Parallelamente, anche in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale – Usr e la Fondazione Perugia Officina Scienza Tecnologia – Post, si è dato vita ad iniziative – pilota rivolte alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria del Comune di Perugia e del Comune di Corciano.
 
“CARNE AI RAGGI X” Altra iniziativa targata “Umbria delle Carni” è “Carne ai aggi X”,  laboratori pratici,  svolti sia al Museo Post che presso gli istituti scolastici, sull’anatomia dei muscoli, sulla composizione della carne, sulla storia dell’evoluzione dell’uomo,  da nomade e cacciatore ad agricoltore e allevatore stanziale. Ed ancora, lezioni sui tagli di carne di bovini e suini, curiosità sulle principali razze allevate in Umbria, informazioni sulla filiera ed il sistema di tracciabilità e rintracciabilità delle carni. Con l’assistenza dei Macellai, L’”Umbria delle Carni” ha coinvolto e interessato i genitori,  che sono i primi responsabili della nutrizione dei loro figli e che ogni giorno devono decidere quali carni scegliere, il tipo di preparazioni, le giuste.
 
LABORATORI PER BAMBINI E GENITORI Ancora in collaborazione con Federcarni ed il Post,  sono state organizzate due Officine della Domenica dal titolo “Pasticci di Carne”, la prima sotto forma di sfida “Hamburger vs Polpetta” e la seconda per illustrare l’“Umbria e la Salsiccia”. Insieme, bambini e genitori, hanno partecipato ai laboratori pratici tempestando di domande i maestri macellai Lucio Tabarrini, Presidente di Federcarni di Perugia e docente dell’Università dei Sapori,  Paolo Rosselletti, presidente del consorzio del suino Terra Umbra.

Tags: benedetti valentini;boarelli;carne;federcarni;l'umbria delle carni;La regola di San Benedetto;macellerie;mencaroni;progetti;rebella;rosselletti;sabrina boarelli;tabarrini;terra umbra;umbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green
Approfondimenti

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione
FlashNews

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022
Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale
FlashNews

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Check up pesticidi: #CambiamoAgricoltura lancia una campagna europea
Approfondimenti

Check up pesticidi: #CambiamoAgricoltura lancia una campagna europea

11/05/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1075, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
5 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
8 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more

Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

by La Redazione
1 anno ago
0
Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale italiana dell’energia è stata confermata nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) come una delle...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Mestieri, ecco i più richiesti e quelli in via d’estinzione

Industria: Istat, scende ancora la produzione ottobre

13/12/2022
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022

METEO

Terni, Italy
domenica, Febbraio 5, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.