• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Ispirazioni d'autore

Manifesto per la felicità

La Redazione by La Redazione
22/02/2014
in Ispirazioni d'autore
0
Manifesto per la felicità
0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

L’idea di ben-essere secondo Bartolini

      Autore: Stefano Bartolini
      Titolo: Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere
      Donzelli Editore, Roma 2013
      Con Unione Economica Feltrinelli/Saggi – prima edizione 2013

Tutto deve ripartire dal senso della possibilità. Da qui lo slancio per un recupero di se stessi, in termini di serenità interiore e di relazioni affettive. Questa la tesi presentata da Stefano Bartolini, docente di economia politica e sociale presso la facoltà di economia “Richard M. Goodwin” dell’Università di Siena.
Con il suo saggio “Manifesto per la felicità”, Bartolini mostra come lo sviluppo economico abbia portato nel corso del tempo a uno sfilacciamento dei rapporti umani. Il risultato è un profondo senso di insoddisfazione. Cita il caso degli americani come esempio da non seguire. Studi di psicologia sociale, storia economica e sociale mettono in evidenza – secondo Bartolini – che negli Stati Uniti, l’orientamento alla competizione economica e dei valori sociali è alla base del declino relazionale.
La via d’uscita resta dunque ‘il senso della possibilità’ così definito da Renato Palma: “la capacità di cambiare l’ambiente adattandolo alle proprie esigenze”.

Tratto da “Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere” di Stefano Bartolini – pag.147

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT

“Il senso della possibilità – afferma Bartolini – è alla base del nostro successo evolutivo perché ci ha resi capaci di adattare l’ambiente alle nostre necessità. Ci ha reso possibile inventare tecnologie, istituzioni, regole, ambienti sociali e culture che hanno lo scopo di migliorare la nostra vita. Ci ha resi capaci di progettare esperienze finalizzate al raggiungimento di condizioni di vita più facili e godibili. Questa è la nostra peculiarità biologica principale”.

 

Indice
XI Prefazione di Enrico Giovannini
3 Introduzione
11 Ringraziamenti

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!

Parte prima. Il manifesto in breve

        I La malattia
15 I sintomi: infelicità e fretta
15 La malattia: il declino delle relazioni
17 Crisi sociale e abbondanza economica

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT

      II Le cause della malattia: il cambiamento dei valori
23 Cultura del consumo e relazioni
25 L’economia del mercato diffonde la cultura del consumo
28 I media promuovono i valori del consumo
29 Alla radice del problema: la vita dei bambini
31 La comprensione del senso della possibilità
33 Vite e società alla deriva
34 La vita urbana
37 Stati Uniti: l’espansione della città a bassa densità
38 Estate 2007: l’implosione del capitalismo Neg

      III Terapie: politiche relazionali
41 Cambiare le città
42 Cambiare lo spazio urbano
43 Ridurre il traffico
44 Cambiare la scuola
47 Ridurre la pubblicità
48 Cambiare la democrazia
50 Cambiare il lavoro
54 Cambiare la sanità
56 Stato, mercato, relazioni
60 Qualche obiezione

Parte seconda. L’America: l’esempio da non imitare
      
      I Perché gli americani sono sempre più infelici e perché lavorano sempre di più
65 Concetti e misure di basa
67 Gli americani sono sempre meno felici
71 Gli americani lavorano sempre di più
72 Perché gli americani lavorano sempre di più se il denaro compra sempre meno la felicità?
73 Felicità e povertà relazionale
78 Lavoro e povertà relazionale

       II Il degrado relazionale genera crescita economica
81 Crescita economica e povertà relazionale
84 La sindrome schizofrenica della crescita
86 L’aumento delle spese per il controllo sociale
89 America e Europa a confronto

Parte terza. Da cosa dipende la qualità delle relazioni?

       I Mercato, valori, relazioni
99  La commerciabilità dei beni
102 Il cambiamento dei valori
104 Cultura del consumo e povertà relazionale
106 Perché la cultura del consumo distrugge le relazioni?
109 La sostituzione delle motivazioni
112 Perché le relazioni di mercato diffondo i valori del consumo?
113 La povertà relazionale genera cultura del consumo?
115 La cultura del consumo e il rapporto con se stessi
117 La cultura del consumo in Europa

       II La fabbrica dei desideri: i media
119 L’intensificazione dell’acquisizione competitiva
120 Il ruolo dei media
124 Lo spot impossibile

      III Nati per comprare?
127 Il malessere dei giovani
129 Spiegazioni sbagliate dell’infelicità giovanile
129 Il disagio relazionale dei giovani
130 Pressione competitiva e sul tempo
132 La cultura del consumo dei giovani
133 La pubblicità diretta ai bambini
136 Come i media riducono il benessere dei giovani

     IV Nati per lavorare
139 Il conflitto adulti-giovani, l’ingovernabilità delle vite individuali e del sistema sociale
142 Il senso della possibilità
144 La cultura del tempo

     V Che tipo di animale siamo?
149 L’homo oeconomicus è un falso
152 Una specie cooperativa
155 Selezione sessuale e capacità relazionali negli umani
156 La scienza triste comincia a sorridere: la funzione sociale di una bugia scientifica

Parte quarta. Politiche per la felicità

      I Politiche urbane: la città relazionale
163 La città moderna
167 Lo spazio nella città relazionale
170 I trasporti nella città relazionale

      II Politiche per i bambini e i giovani
176 Cambiare la scuola
179 Cosa possono fare i genitori?
181 La fatica dei genitori.
182 Lettera di un adolescente difficile agli adulti: “Il problema siamo noi”

      III Politiche per la pubblicità
185 Proposte di regolamentazione
187 Controargomenti
188 Consumo come forma di autonomia infantile
189 “I ragazzi non sono più ingenui come una volta”
190 La pubblicità produce tv gratuita, migliori prodotti, crescita e occupazione
191 La colpa è dei genitori

      IV Cambiare la democrazia
193 La postdemocrazia
195 Perché si è affermata la postdemocrazia
197 Come riformare la (post) democrazia
199 La postdemocrazia

       V Come cambiare il lavoro
203 La persistenza della maledizione biblica del lavoro
205 Soddisfazione per il lavoro e motivazioni intrinseche
206 Cosa dovremmo fare?
208 Più felici ma meno produttivi?
209 I limiti degli incentivi
212 Meno incentivi uguale meno produttività?
214 Capitalismo e motivazione intrinseche

       VI Politiche per la salute
215 Come migliorare la salute?
216 Felicità e salute
217 La cura sociale
220 Il benessere come prevenzione
222 Dalla cura delle malattie a quella dei malati
223 La conoscenza mediatica

       VII le obiezioni alle politiche relazionali
227 Prima obiezione: aumentano la disoccupazione
233 Seconda obiezione: non ci sono i soldi

Parte quinta. Epilogo: la crisi economica attuale

       I La creazione del formidabile consumatore americano
241 Il formidabile consumatore americano
242 Il formidabile debito del consumatore americano
245 L’implosione del capitalismo Neg
251 Che dovremmo fare?
253 Obama

       
Parte sesta. E ora le buone notizie: la società relazionale è possibile

        I Pezzi di una realtà possibile
259 Utopia o realtà?
260 L’azienda possibile
268 La città possibile
270 La scuola possibile
272 Forme di economia sociale
273 Altri esempi: sanità e norme per la pubblicità

        II Novecento è finito
275 La nostra cultura sta cambiando
277 Perché è finito il Novecento
279 L’America: da Tocqueville a Katrina
281 L’Europa: fine dell’adolescente di un Vecchio continente

        III L’Italia: dove stiamo andando, dove dovremmo andare
285 L’Italia: americanizzazione in aumento, benessere e diminuzione
287 Gli italiani e il lavoro
289 Potenzialità italiane: l’economia sociale
291 limiti italiani: scelte collettive sbagliate
294 Cambiare strada

297 Bibliografia

Tags: BartolinilavoroManifesto per la felicitàrelazioni affettivevolori
La Redazione

La Redazione

Related Posts

La locandina del Tic Festival 2025
Ispirazioni d'autore

L’amaca di TheSuntis

20/03/2025
AI applicata ad Hr e formazione nel libro di Fòrema
Formazione

L’intelligenza artificiale per Hr e formazione: il libro di Fòrema

27/02/2025
Giovanna e Davide, immagine tratta dal film "La finestra di fronte" - Ferzan Ozpetek (2003)
Ispirazioni d'autore

“Giovanna! Lei non deve sopravvivere, ma pretendere di vivere in un mondo migliore…io non ce l’ho fatta”

27/01/2025
L'arcobaleno squarcia un cielo denso di nubi
Ispirazioni d'autore

Luce che squarcia le nubi, ecco il “viaggio” di Gianluca Gotto

31/12/2024
“Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto…”
Ispirazioni d'autore

“Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto…”

26/04/2024
I saggi della fragilità, ecco chi sono e perché dovremmo ascoltarli
Ispirazioni d'autore

I saggi della fragilità, ecco chi sono e perché dovremmo ascoltarli

08/12/2023
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • No all’usura, Fondazione Umbria per la prevenzione e Rai uniscono le forze

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Visual merchandising, il negozio fisico “sfida” gli acquisti online

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

Se il mondo non ha alcun senso, inventiamone uno come fa Alice

Un motto ideale per chiunque cerchi di trasformare in opportunità ciò che sembra insensato, ma anche un invito a riflettere e un incoraggiamento a trovare… Continua “Se il mondo non ha alcun senso, inventiamone uno come fa Alice”

“Si vive…finché un bel giorno ci si accorge se si è compiuto il proprio dovere oppure no” (Sándor Márai)

“Si vive…finché un bel giorno ci si accorge se si è compiuto il proprio dovere oppure no. Comincio a credere che le grandi decisioni fatali,… Continua ““Si vive…finché un bel giorno ci si accorge se si è compiuto il proprio dovere oppure no” (Sándor Márai)”

“… se si può tremare e perdersi, è per cercare un’altra via nell’anima…”

“…se si può tremare e perdersi, è per cercare un’altra via nell’anima. Strada che si illumina, la paura che si sgretola. Perché adesso, sai, la… Continua ““… se si può tremare e perdersi, è per cercare un’altra via nell’anima…””

“Giovanna! Lei non deve sopravvivere, lei deve pretendere di vivere in un mondo migliore, io non ce l’ho fatta” 

Il ricordo, l’identità e la ricerca di sé stessi, sono questi i temi in cui il regista Ferzan Ozpetek, nel film La finestra di fronte (2003) ci invita… Continua ““Giovanna! Lei non deve sopravvivere, lei deve pretendere di vivere in un mondo migliore, io non ce l’ho fatta” “

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?” Gianni Rodari, Grammatica della Fantasia, 1973 Un’ode all’entusiasmo per l’istruzione e alla… Continua ““Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?””

“Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto, siamo finalmente liberi di agire (e fallire) e crescere”

La citazione è tratta da La sottile arte di fare quello che c***o ti pare. Il metodo scorretto (ma efficace) per liberarsi da persone irritanti,… Continua ““Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto, siamo finalmente liberi di agire (e fallire) e crescere””

Quando ci si sente sprofondare, si pensa che sia un gorgo senza fine ma poi…

“Quando ci si sente sprofondare, si pensa che sia un gorgo senza fine ma poi, improvvisamente, quando siamo sicuri che la melma vorticosa stia per… Continua “Quando ci si sente sprofondare, si pensa che sia un gorgo senza fine ma poi…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Turismo, la primavera vale 130 milioni di euro per l’hôtellerie

by La Redazione
1 mese ago
0
Tra natura e spiritualità, per le vacanze di Pasqua e i "ponti", boom di prenotazioni in Italia con traino dell'Anno Giubilare e dello "slow tourism"

Boom di prenotazioni in Italia per le festività pasquali e i "ponti", aree interne mete ambite per lo Slow Tourism...

Read moreDetails

Umbria, ecco chi sa raccontarla meglio

by La Redazione
1 mese ago
0
Premio "Raccontami l'Umbria", la foto di gruppo con i vincitori della quindicesima edizione

Dalle tradizioni culinarie dei norcini umbri alle narrazioni in bicicletta lungo la Spoleto-Norcia, il concorso “Raccontami l’Umbria” svela un mosaico...

Read moreDetails

Stress e burnout al lavoro, esperti a confronto a Perugia

by La Redazione
2 mesi ago
0
Quando lo stress mette a rischio la salute fisica e mentale

Organizzato da Inail Umbria e Inca Cgil, il convegno per fare il punto della situazione e illustrare soluzioni contro le...

Read moreDetails
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017
Cre.s.c.o, nuove opportunità per imprese e disoccupati

No all’usura, Fondazione Umbria per la prevenzione e Rai uniscono le forze

15/01/2024
L'allestimento natalizio di "Pasta fresca Valeria" a Narni

Visual merchandising, il negozio fisico “sfida” gli acquisti online

19/12/2023
Coldiretti, i tabacchicoltori danno il via agli incontri territoriali

Coldiretti, i tabacchicoltori danno il via agli incontri territoriali

12/10/2023
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Coldiretti e Unaprol, insieme a Roma

L’olio umbro alla conquista degli Emirati: missione strategica per l’internazionalizzazione

22/05/2025
Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)

Eco-logistica: meno costi, più efficienza, ma in pochi la scelgono

16/05/2025
Un negozio di articoli per la casa

Grande Distribuzione, arriva l’Ai che abbatte costi ed errori

16/05/2025
Baci Perugina dalla parte delle donne con il Bando "Connessioni al femminile"

Umbria, Nestlé e Baci Perugina insieme per l’empowerment femminile

08/05/2025
Hotel di lusso (foto Pexels Quark Studio)

Turismo di lusso, nuove opportunità occupazionali in vista

08/05/2025
Ostetrica con un neonato appena dato alla luce (Foto Pexels di Hannah Barata)

Ostetriche/ci, a Perugia il convegno sul ruolo fondamentale della professione

05/05/2025

METEO

Terni, Italy
venerdì, Maggio 23, 2025
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Coldiretti e Unaprol, insieme a Roma

L’olio umbro alla conquista degli Emirati: missione strategica per l’internazionalizzazione

22/05/2025
Trasporto merci (foto Pexels di Kampus Production)

Eco-logistica: meno costi, più efficienza, ma in pochi la scelgono

16/05/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.