• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Innovazione & Start Up

Mosca olearia, al via in Umbria un sistema di difesa 2.0

La Redazione by La Redazione
26/10/2015
in Innovazione & Start Up
0
Olivicoltura, danni pari a 120 milioni di euro
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un portale web, dà indicazioni agli operatori sulla presenza del parassita e su modalità e tempi più idonei per intervenire

Un monitoraggio su tutto il territorio umbro attraverso applicativi software di ultima generazione. È questo il piano d’azione messo a punto dalla Regione Umbria per contrastare il diffondersi della mosca olearia.
Il nuovo strumento è stato illustrato dal servizio politiche per l’innovazione, la promozione e fitosanitarie dell’assessorato all’agricoltura nel corso della presentazione dell’edizione 2015 di “Frantoi aperti”.
Il servizio, tramite portale web, dà indicazioni agli operatori sulla  presenza del parassita e su modalità e tempi più idonei per intervenire grazie a bollettini fitosanitari e una piattaforma basata sul sistema “Agricolus”, sviluppato nell’ambito del programma “SpeedUp Europe”. Basta  collegarsi  al sito http://regioneumbria.agricolus.com o scaricare la App e l’utente registrato può ricevere una informazione immediata legata al luogo, visto che il sistema tiene conto della collocazione geografica.
La Regione ha sfruttato l’esperienza dalla società ‘TeamDev’ che, per conto dell’Unione Europea,  sta sviluppando la piattaforma informatica Oliwes nell’ambito del programma “Future Internet Enabled Agricultural Applications”. Nella campagna olearia 2015 è stato poi sviluppato e adattato il sistema alle esigenze dell’agricoltura umbra. “Oliwes – spiega il dirigente del servizio regionale Giuliano Polenzani  –  è una piattaforma per il monitoraggio della mosca dell’olivo con cui  vengono allertati gli agricoltori al primo insorgere della fitopatia. Il programma permette un campionamento della mosca per singoli territori sulla base di un sistema informativo geografico basato su Cloud Computing“. Attraverso trappole distribuite sul territorio si verifica la presenza della mosca e i dati sullo sviluppo dell’insetto vengono inseriti nel sistema direttamente in campo grazie a una App dedicata o attraverso un sito web responsivo. Queste informazioni possono poi essere integrate da dati sul campionamento delle olive che determinano il corretto momento per intervenire.

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Tags: frantoi aperti;giuliano polenzani;mosca olearia;regione umbriaumbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Experimentation, valutazione stato cemento armato
Dai territori

Cemento armato, dall’Umbria il brevetto che ne rivoluziona la diagnostica

13/10/2025
EcoSanFra presentata la nuova edizione
Appuntamenti

EcoSanFra 2025: a Perugia il festival della sostenibilità ispirato al Cantico delle Creature

26/06/2025
SaloneSatellite Un'immagine dell'edizione 2025_┬®Ludovica Mangini_Salone del Mobile.Milano
Appuntamenti

SaloneSatellite 2026: il design del futuro cerca nuovi autori

21/06/2025
Un negozio di articoli per la casa
Dai territori

Grande Distribuzione, arriva l’Ai che abbatte costi ed errori

16/05/2025
Il pendolo di Newton è spesso usato come metafora per illustrare cicli, ritmo e azioni ripetitive, che possono rispecchiare processi meccanizzati o abitudini costanti
Approfondimenti

Imprese, più “ripetitive” che “pensanti”

13/03/2025
L'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro (Foto di Gerd Altmann da Pixabay)
Approfondimenti

Capacità di adattamento: il requisito top nell’era dell’automazione

07/03/2025
Load More
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Umbria, il territorio e le sue potenzialità al centro del Bando della Camera di commercio

Promozione economica in Umbria, ecco il bando per progetti ed eventi territoriali

04/11/2025
Le imprenditrici della rete “UMBRE” Federica Angelantoni, Ilaria Baccarelli, Ilaria Caporali, Cristina Colaiacovo e Michela Sciurpa

Turismo esperienziale: torna il Premio “UMBRE Best Experience 2025”

15/10/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.