• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Ispirazioni d'autore

Nascita del gusto italiano

La Redazione by La Redazione
04/04/2014
in Ispirazioni d'autore
0
Nascita del gusto italiano
0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dai legumi al cibo in scatola… Le tipicità regionali, il medioevo con i legumi e le torte di pasta dura da farcire, facili anche da trasportare e poi il sopravvento della pasta nei suoi molteplici formati. Sono alcuni degli elementi distintivi della cucina italiana che pur nella varietà è riconoscibile grazie alla presenza di elementi comuni. Massimo Montanari con “L’identità italiana in cucina”, individua, attraverso un percorso storico/antropologico, l’essenza dell’alimentazione di una nazione fortemente caratterizzata dalle varietà geografiche e dalle diverse interpretazioni di uno stesso alimento o materia prima. Cita il viaggio gastronomico per l’Italia proposto dall’erudito milanese Ortensio Lando nel 1548 all’interno del “Commentario delle più notabili e mostruose cose e d’altri luoghi” (dove mostruose sta per mirabili). Fa riferimento alla nascita dello stereotipo di ‘italiani mangiamaccheroni’ e poi arriva al decennio 1974-1984 quando si annulla lo “storico divario alimentare fra nord e sud e fra città e campagna”. E anche in Italia, come in tutti i paesi industrializzati iniziano a imporsi tutte le modernità tra cui prodotti confezionati, scatolette.

“Parallelamente – scrive Montanari – si intensificò il processo di omologazione culturale promosso dai mezzi di comunicazione di massa, non più solo la radio e il cinema, già importanti nel ventennio fascista, ma dagli anni 50 anche e soprattutto la TV, a cui qualcuno attribuisce non senza ragione, il ruolo di vera unificatrice della cultura italiana, anche sul piano dei costumi alimentari”.

Autore: Massimo Montanari
Titolo: L’identità italiana in cucina
Edizione: Editori Laterza 2010

Indice
L’Italia, gli italiani    VII
Prima dell’Italia ci fu l’Europa    3
L’Italia è una rete di città        7
Modelli di cucina fra unità e varietà    13
Cultura popolare e cultura di élite    23
Uomini e prodotti che viaggiano        33
Conservazione e rinnovamento          
delle identità alimentari        39
Mangiamaccheroni.
Come si costruisce             
uno stereotipo nazionale        49
La sintesi artusiana            56
Cresce il numero degli ‘italiani’    63
Il «miracolo italiano» fra modernità      
e tradizione                69
L’invenzione delle cucine regionali    75
Percorsi di lettura            85

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Tags: L'ientità italiana in cucina;Laterza;Massimo Montanari;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale (foto Pexels Mart Production)
FlashNews

Digitale e sostenibilità: 47 imprese italiane tracciano la rotta per un futuro più etico e inclusivo

15/10/2025
La locandina del Tic Festival 2025
Ispirazioni d'autore

L’amaca di TheSuntis

20/03/2025
AI applicata ad Hr e formazione nel libro di Fòrema
Formazione

L’intelligenza artificiale per Hr e formazione: il libro di Fòrema

27/02/2025
Giovanna e Davide, immagine tratta dal film "La finestra di fronte" - Ferzan Ozpetek (2003)
Ispirazioni d'autore

“Giovanna! Lei non deve sopravvivere, ma pretendere di vivere in un mondo migliore…io non ce l’ho fatta”

27/01/2025
L'arcobaleno squarcia un cielo denso di nubi
Ispirazioni d'autore

Luce che squarcia le nubi, ecco il “viaggio” di Gianluca Gotto

31/12/2024
“Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto…”
Ispirazioni d'autore

“Quando rinunciamo alle storie che ci raccontiamo sul nostro conto…”

26/04/2024
Load More
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Umbria, il territorio e le sue potenzialità al centro del Bando della Camera di commercio

Promozione economica in Umbria, ecco il bando per progetti ed eventi territoriali

04/11/2025
Le imprenditrici della rete “UMBRE” Federica Angelantoni, Ilaria Baccarelli, Ilaria Caporali, Cristina Colaiacovo e Michela Sciurpa

Turismo esperienziale: torna il Premio “UMBRE Best Experience 2025”

15/10/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.