• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Studiati per voi

Occupazione, una guida per non perdersi

La Redazione by La Redazione
13/12/2013
in Studiati per voi
0
Pecore da tosare a chi?
0
SHARES
91
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


La normativa in materia di lavoro e pensioni è sempre soggetta a modifiche e aggiornamenti, un vero e proprio labirinto nel quale quando si è certi di aver trovato finalmente una via d’uscita, bisogna ricominciare tutto daccapo perché nel frattempo è già cambiato qualcosa. Il tentativo de “La guida dei lavoratori 2014” è proprio quello di fornire risposte, considerando i temi trattati da ogni punto di vista. Si offre come elemento di consultazione e di informazione rapida e dettagliata per addetti, operatori e professionisti. Affronta i vari aspetto della Legge “Fornero”, le modifiche introdotte dal “Pacchetto lavoro” passando per la riforma previdenziale, i servizi per l’impiego, la cassa integrazione, i licenziamenti collettivi e la disoccupazione.
Autori Livia Ricciardi; Mario Conclave; Marco Lai; Valeria Picchio
Titolo La guida dei lavoratori 2014
Casa Editrice Edizioni Lavoro – www.edizionilavoro.it – Finito di stampare nel novembre 2013

Sommario
1.    I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
        Il sistema dei servizi per l’impiego
        I centri per l’impiego e gli interventi per chi cerca lavoro
        L’assunzione dei lavoratori da parte dei datori di lavoro                       
          pubblici e privati
        Le assunzioni dei disabili

2.    Incentivi all’occupazione
       Incentivi alle assunzioni
       Incentivi alla nuova imprenditoria

3.    I Contratti per formazione e inserimento al lavoro
       I tirocini
       L’apprendistato

4.     Il lavoro degli stranieri
       L’ingresso in Italia e il permesso di soggiorno
       Accordo di integrazione
       Principio di non discriminazione e parità nel lavoro
       La contrattazione nazionale e di secondo livello

5.    Tutela e promozione del lavoro delle donne
       La parità di trattamento e la tutela antidiscriminatoria
       La promozione del lavoro femminile

6.    L’assunzione e l’inquadramento del lavoratore
       Parità di trattamento e divieto di discriminare
       Il periodo di prova
       L’assegnazione della qualifica
       Controversie sull’inquadramento professionale

7.    Il contratto di lavoro a tempo determinato
      Quando è ammessa l’assunzione a termine
      Proroga e rinnovo del contratto a termine
      Il principio di non discriminazione e i diritti garantiti
      L’impugnazione del contratto a termine

8.    La somministrazione di lavoro
      Quando è utilizzabile la somministrazione di lavoro
      Soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro
      Rapporto tra lavoratore e impresa di somministrazione
      Rapporto tra lavoratore e impresa utilizzatrice
      Sanzioni

9.    Le altre forme di lavoro flessibile
      Il lavoro a progetto
        (collaborazione coordinata e continuativa)
     Il lavoro accessorio e occasionale (buoni lavoro)
     Il lavoro intermittente o a chiamata
     La partita Iva
     L’associazione in partecipazione
     La certificazione dei contratti lavoro

10.    La busta paga
        Che cos’è la busta paga
        Come è composta
        La retribuzione
        Gli elementi della retribuzione
        L’assegno per il nucleo familiare
        La trattenute previdenziali e assistenziali
        Il trattamento fiscale del lavoratore dipendente
        Il calcolo della busta paga

11.    Le prestazioni economiche familiari
        L’assegno per il nucleo familiare: normativa generale
        L’assegno per il nucleo familiare ai lavoratori parasubordinati
        L’assegno quale prestazione assistenziale
        Gli assegni familiari

12.    L’orario di lavoro
        I limiti all’orario di lavoro e il lavoro straordinario
        Part – time, job sharing e telelavoro
        La disciplina dei riposi (giornalieri e settimanali) e delle ferie

13.    Le cause di sospensione del rapporto di lavoro
        La malattia
        La maternità e la paternità
        L’handicap
        Permessi e altre cause di sospensione del rapporto di lavoro
        Misure sulla tossicodipendenza e l’Aids nel rapporto di lavoro

14.    La salute e la sicurezza sul lavoro
        Il dlgs 81/08, Testo unico sulla salute e sicurezza del lavoro
        L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’Inail

15.    La crisi dell’impresa: la cig, i licenziamenti collettici, la disoccupazione
     La cassa integrazione guadagni
     I contratti di solidarietà
     I licenziamenti collettivi
     L’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi)
     Gli ammortizzatori sociali in deroga
     I lavori socialmente utili
     La normativa per il settore edile
     Il trasferimento dell’azienda il crisi

16.    Provvedimenti disciplinari e controlli sul personale
     I limiti al potere direttivo e disciplinare dell’imprenditore
     Le guardie giurate e il personale di vigilanza
     Gli impianti audiovisivi
     Le visite personali di controllo
     I provvedimenti disciplinari

17.    I licenziamenti individuali
     I princìpi generali
        Le motivazioni del licenziamento
     L’impugnativa dei licenziamenti illegittimi
     Il licenziamento discriminatorio
     Il licenziamento disciplinare
     Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

18.    Abbandono volontario del lavoro
     Le dimissioni del lavoratore
     Come posticipare l’età del pensionamento

19.    Il trattamento di fine rapporto (o liquidazione)
     Quando il lavoratore ne ha diritto
     Come si calcola
     Le trattenute fiscali
     Anticipazioni
     Il fondo di garanzia
     Rapporto con la previdenza complementare
     Trattamento di fine rapporto nel pubblico impiego

20.    Il diritto alla pensione
        Le varie forme di contribuzione
     La domanda di pensione
     Le varie forme di pensione
     Il calcolo della pensione
     Trattenute al pensionato che lavora
     La previdenza complementare

Tags: guida lavoratori 2014
La Redazione

La Redazione

Related Posts

“L’ oliveto delle monache”, ecco il libro di Nunzio Primavera
In Evidenza

“L’ oliveto delle monache”, ecco il libro di Nunzio Primavera

07/12/2021
“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”
In Evidenza

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”

28/10/2021
Facciamo ordine, anche la carriera ne gioverà
Approfondimenti

Facciamo ordine, anche la carriera ne gioverà

16/04/2021
AAA autorevolezza cercasi
In Evidenza

AAA autorevolezza cercasi

10/02/2021
Influencer si nasce o si diventa?
In Evidenza

Influencer si nasce o si diventa?

28/01/2021
Quando la creatività diventa indispensabile
In Evidenza

Quando la creatività diventa indispensabile

15/06/2020
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1075, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
5 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
8 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more

Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

by La Redazione
1 anno ago
0
Parità di genere, Enel di nuovo tra le più virtuose per Bloomberg

Per il terzo anno consecutivo la multinazionale italiana dell’energia è stata confermata nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) come una delle...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Mestieri, ecco i più richiesti e quelli in via d’estinzione

Industria: Istat, scende ancora la produzione ottobre

13/12/2022
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022

METEO

Terni, Italy
domenica, Febbraio 5, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.