Ostetriche/ci, a Perugia il convegno sul ruolo fondamentale della professione

Ostetrica con un neonato appena dato alla luce (Foto Pexels di Hannah Barata)

Ostetrica con un neonato appena dato alla luce (Foto Pexels di Hannah Barata)

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ostetrica 2025, si è svolto a Perugia il convegno “Ostetriche/ci: fondamentali in ogni crisi” organizzato dall’Ordine delle Ostetriche di Perugia. L’incontro ha messo in evidenza la rilevanza sociale e sanitaria di questa figura professionale, soprattutto nei contesti di emergenza come il trauma migratorio e la pandemia

Il presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ha sottolineato l’importanza del lavoro ostetrico, riconoscendo il coraggio e la passione che caratterizzano queste professioniste, evidenziando le difficoltà del sistema sanitario pubblico e la necessità di garantire alle ostetriche condizioni di lavoro sicure e adeguate.

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha ribadito la centralità della professione ostetrica nella programmazione socio-sanitaria regionale. Durante il convegno, esperti del settore hanno discusso delle sfide ancora aperte, tra cui la necessità di strutture come le Case Maternità e il parto a domicilio, che potrebbero migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre i costi.

Il convegno ha dato voce a esperienze internazionali e a testimonianze dirette delle ostetriche umbre attive in scenari di emergenza. Sonia Viale (INMP) ha affrontato il tema del trauma migratorio, mentre Sara Staffaroni e Carla Erbaioli hanno raccontato il loro lavoro in zone vulnerabili del mondo.

Dalla pandemia al terremoto: ostetriche in contesti estremi Non sono mancati racconti sulle difficoltà affrontate durante la pandemia e il terremoto del 2016 in Valnerina, che hanno dimostrato quanto sia essenziale il supporto ostetrico anche in situazioni di emergenza sanitaria e sociale.

L’incontro ha rappresentato un’opportunità per riflettere sulle condizioni di lavoro e sulle prospettive di miglioramento della professione, ribadendo che l’ostetrica non è solo una figura sanitaria, ma un vero pilastro della società.

Exit mobile version