• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

Rapporto Bes, la provincia di Terni tra luci e ombre

La Redazione by La Redazione
15/01/2016
in Focus imprese
0
Imprese, a Terni meno chiusure ma poche aperture
0
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo il rapporto Istat su “Benessere equo e sostenibile” nel territorio ternano la capacità di innovazione delle imprese è al di sotto della media nazionale, la condizione femminile nel mercato del lavoro è particolarmente svantaggiata però è forte l’impegno delle istituzioni non profit e la produzione di energia da fonti rinnovabili è il triplo del dato nazionale

Salute dei cittadini, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, paesaggio e  patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi. Sono questi i parametri presi in considerazione rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) condotto da Istat in collaborazione con il Cuspi, (Coordinamento degli uffici di statistica delle province italiane).
Giunto alla sua terza edizione il Rapporto misura il benessere di 25 province italiane.

LA SITUAZIONE A TERNI Ne emerge una provincia dove la capacità di innovazione delle imprese è molto al di sotto della media nazionale, dove la condizione femminile nel mercato del lavoro è particolarmente svantaggiata, ma dove è forte l’impegno delle istituzioni non profit e dove la produzione di energia da fonti rinnovabili è il triplo del dato nazionale.

GIUSEPPE FLAMINI “La crisi che ha colpito il nostro Paese ha reso necessario lo sviluppo di nuovi parametri di carattere statistico e il progetto Bes si muove proprio in questa direzione – precisa  il Presidente della Camera di Commercio di Terni, Giuseppe Flamini – il rapporto che misura il benessere dei cittadini rivela i punti di forza e debolezza, i rischi e le opportunità di un sistema locale e rappresenta un utile strumento per gli amministratori che devono indirizzare le direttrici di sviluppo di un territorio”.

DALL’IDEA AL MERCATO Proprio per incentivare l’innovazione del territorio l’Ente camerale ha appena avviato un servizio “Dall’idea al mercato” che sostiene le imprese della provincia che vogliono sviluppare brevetti depositati, grazie al tutoraggio di un esperto, il servizio fornisce anche a chi deposita brevetti la possibilità di svilupparli fino a realizzarli come prodotti innovativi. Il progetto di sviluppo dei brevetti vede anche la collaborazione di Confartigianato Terni, Cna Umbria e Confapi Umbria che attiveranno all’interno delle loro strutture un punto informativo.
GIULIANA PIANDORO“Per molte micro-piccole imprese è difficile fare innovazione mediante l’impiego di risorse dirette a causa di mancanza di fondi, di competenze interne o di “visione d’insieme” –  aggiunge il segretario generale, Giuliana Piandoro – per questo abbiamo messo in campo progetti che puntano a sostenere le imprese non solo  nell’innovazione con lo sviluppo brevettuale ma anche ad esempio ad affacciarsi ai mercati esteri con un progetto che sotto il nostro coordinamento sta mettendo in rete le piccole imprese della meccanica per essere più forti e competitive”.

I 12 PARAMETRI DEL RAPPORTO BES

SALUTE Nella provincia di Terni la speranza di vita alla nascita è lievemente inferiore rispetto a quella regionale.  Il tasso di mortalità per tumore in età adulta (20-64 anni) è più contenuto rispetto al valore registrato in Umbria e nel Paese. (Terni tasso  8,4 per 10mila abitanti , 8,7 Umbria e 8,9 Italia).

ISTRUZIONE Nella provincia di Terni il 9,1% dei giovani da 18 a 24 anni abbandona gli studi prima di conseguire un livello di istruzione secondario e senza essere inserito in un programma di formazione professionale. Tale  quota è in linea con quella media regionale e si attesta su livelli decisamente inferiori a quelli  riscontrati per  il complesso del Paese.

LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA La mancata partecipazione al lavoro è superiore tra le donne rispetto agli uomini con una differenza che, nella provincia, risulta più elevata rispetto sia a quella nazionale che regionale. (Terni 20%, Umbria 18,1%, dati 2014). La condizione femminile nel mercato del lavoro risulta nettamente svantaggiata e mette in  evidenza la necessità di avviare politiche  del lavoro che consentano un riequilibrio di genere.

BENESSERE ECONOMICO:  Il reddito lordo disponibile per famiglie a Terni è di molto inferiore (35.704) alla media regionale (40.702) La differenza di genere nei livelli retributivi indica uno svantaggio delle lavoratrici donne che nella provincia
risulta superiore sia a quello regionale che nazionale.

RELAZIONI SOCIALI Emerge una presenza di volontari per 100 abitanti del 16,8% mentre la media italiana indica la presenza di 10,3 volontari ogni 100 abitanti. Anche l’incidenza di istituzioni non profit sul territorio è superiore a quella nazionale, ma inferiore rispetto alla media regionale.

POLITICA E ISTITUZIONI Le amministrazioni locali della provincia presentano, sia per le donne che per i giovani con meno di quarant’anni, un’inclusività inferiore alla media regionale. La percentuale delle donne nelle istituzioni è pari
al 23,6%, oltre cinque punti percentuali in meno rispetto al dato regionale e tre punti in meno rispetto a quello nazionale. Il 32,7% degli amministratori comunali ha meno di quarant’anni, in tutta la regione sono il
35,8%.

SICUREZZA La provincia presenta tassi di criminalità inferiori a quelli medi regionali e nazionali. Mentre in Italia (dati 2013) sono stati denunciati complessivamente 480,2 delitti ogni diecimila abitanti, nella  provincia di Terni questo dato è inferiore del 15,7% (pari a 404,6 delitti). Analogamente il numero di furti e  di rapine
in abitazione è nella provincia pari a 190,2 ogni diecimila abitanti mentre in Italia raggiunge la quota di 258,7.

PAESAGGI E PATRIMONIO CULTURALE La presenza di aree verdi e di parchi urbani di interesse storico o artistico nel territorio provinciale è pari a  3,6%, risultando inferiore di oltre un punto percentuale sia al dato re gionale (-1,3) sia a quello nazionale (-1,5).

AMBIENTE In relazione alla qualità dell’aria la frequenza di superamento giornaliero dei limiti delle  polveri sottili risulta essere di 63 giorni nell’anno 2013, superiore rispetto a quella del complesso dei comuni italiani capoluogo di provincia (44 giorni).
Bene le rinnovabili. In relazione al tema della sostenibilità ambientale, la provincia registra, rispetto alla media italiana, una più  elevata quota di energia prodotta da fonti rinnovabili.  In particolare, la quota di energia elettrica prodotta da fonti
rinnovabili è circa tre volte il dato nazionale mentre la densità delle piste ciclabili del comune capoluogo è  meno della metà di quella registrata nel complesso del Paese.

RICERCA E INNOVAZIONE La propensione generale alla brevettazione, è molto più bassa che nel resto del Paese, quasi nulla nei settori innovativi o a più alto contenuto tecnologico. Gli indicatori relativi al tema dell’innovazione posizionano la provincia di Terni al di sotto della media regionale e nazionale. Il numero di domande di brevetto presentate all’Ufficio Europeo dei Brevetti per milione di abitanti è circa un settimo di quello registrato nell’intero Paese. Sono infatti 10,8 domande di brevetti
presentate per un milione di abitanti nella provincia di Terni e 75,2 in Italia.
Nel territorio provinciale, la quota di imprese attive nei settori manifatturieri ad alta tecnologia e nei servizi ad alta intensità di conoscenza è in linea con quella registrata a livello nazionale e regionale: in Italia il 28,2% delle imprese è di questo tipo, nella provincia di Terni sono il 27,8%.

QUALITÀ DEI SERVIZI Per quanto concerne  gli  indicatori  relativi  ai  servizi  socio-sanitari, emerge che l’offerta ospedaliera non soddisfa sufficientemente l’utenza di riferimento territoriale dal momento che l’11% dei ricoverati si rivolge a strutture sanitarie di altre regioni mentre in Italia tale percentuale è pari al 6,3%. La quota di bambini con meno di 2 anni che usufruisce dei servizi per l’infanzia è in linea con quella nazionale ma inferiore di circa quattro punti percentuali rispetto a quella regionale

Tags: benessere equo sostenibile;bescamera di commercio;cuspi;Giuliana Piandoro;Giuseppe Flaminiimprenditoria femminile;istat;Terni
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale
Bandi & Concorsi

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”
FlashNews

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti
Focus imprese

Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti

13/12/2022
Lavoro, sempre più richieste le competenze green
Approfondimenti

Digitale e green spingono la produttività (+14%)

13/12/2022
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.