Il protocollo tra CNA e Ministero dell’Istruzione punta a rendere la formazione scolastica più vicina al mondo reale del lavoro, valorizzando competenze tecniche e promuovendo l’artigianato tra gli studenti
La collaborazione tra sistema educativo e mondo del lavoro riceve un nuovo impulso: il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la CNA hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avvicinare scuole e imprese artigiane, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecnico-professionali degli studenti.
L’accordo prevede un ventaglio di iniziative concrete, tra cui il progetto “Artigianato e Scuola” e l’istituzione di un Osservatorio Permanente sulle imprese. Tra gli strumenti operativi spiccano il “Career Day Artigianato” e il premio “Artigiani in Classe”, pensati per far emergere le idee imprenditoriali dei ragazzi direttamente nelle aule.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato la volontà di “dare ai nostri giovani opportunità formative vicine alle reali esigenze territoriali e professionali”. Per il Presidente della CNA, Dario Costantini, il protocollo rappresenta “uno strumento per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli”.