Cala la produzione ma aumenta la qualità. Un bilancio tra luci e ombre per le aziende tabacchicole umbre. A tracciarlo è Luca Pellegrini, coordinatore del Gruppo di interesse economico tabacco della Cia regionale. “Come per altre colture anche per il tabacco il 2014 non e’ stata un’annata favorevole nella nostra regione, ma gli agricoltori hanno saputo far fronte al netto calo produttivo (meno 20-25 per cento) migliorando la qualità”. Ha dichiarato introducendo i lavori del Gie che si e’ riunito a Perugia nei giorni scorsi. “Ma i tabacchicoltori – ha proseguito Pellegrini – per far fronte agli impegni presi con le manifatture in fatto di qualità, hanno dovuto sopportare costi aggiuntivi che ora devono trovare riscontro in un adeguato incremento dei prezzi”. Presenti all’incontro anche il presidente e il direttore generale della Cia dell’Umbria Domenico Brugnoni e Catia Mariani, il presidente di Unitab Europa Oriano Gioglio e il presidente della Cia di Citta’ di Castello Luca Zoi che si sono soffermati sulle problematiche relative alla riforma della Politica agricola comune, giudicata “fortemente penalizzante per il comparto non prevedendo aiuti accoppiati alla produzione”. Proprio per questo gli occhi sono puntanti al Programma di sviluppo rurale 2014-2020 in fase di elaborazione, nel quale – è stato sottolineato è di fondamentale importanza individuare (oltre a confermare quelle già esistenti) nuove misure di sostegno all’innovazione nel comparto “.
Tabacco, un anno difficile ma cresce la qualità
-
By La Redazione
- Categories: FlashNews
- Tags: catia mariani;domenico brugnoni;luca pellegrini;luca zoi;oriano gioglio;tabacco umbria;unitab;
Related Content
Turismo esperienziale: torna il Premio “UMBRE Best Experience 2025”
By
La Redazione
15/10/2025
Digitale e sostenibilità: 47 imprese italiane tracciano la rotta per un futuro più etico e inclusivo
By
La Redazione
15/10/2025
Siti Unesco, tra cultura e business ma manca una strategia di comunicazione ad hoc
By
La Redazione
13/10/2025
“L’Italia si ferma per ricordare chi ha perso la vita lavorando”
By
La Redazione
13/10/2025
Economia dei diritti umani, ad Assisi la prima conferenza mondiale
By
La Redazione
13/10/2025
Ferrovie dello Stato: nuove assunzioni nei profili tecnici e gestionali
By
La Redazione
13/10/2025