• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

Terni, imprese artigiane sofferenti e disoccupazione

La Redazione by La Redazione
17/05/2016
in Focus imprese
0
Terni, gli artigiani puntano sui prodotti innovativi
0
SHARES
30
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutt’altro che rosea la situazione nella Conca. Presentati  i dati della Camera di commercio in occasione della Giornata dell’economia

Ci sono inoltre ben 11mila  persone  alla  ricerca  di  occupazione,  di  cui  4, 8mila  uomini e  6mila  donne.  Dato questo quasi triplicato rispetto al 2011 quando le donne in cerca di occupazione in provincia erano 2mila

E-government, digitalizzazione, regolazione del mercato, supporto all’innovazione ed alla promozione internazionale,sviluppo del capitale sociale e delle competenze, marketing territoriale e qualificazione del rapporto banche-imprese. Ecco alcune delle principali azioni messe in atto dalla Camera di Commercio di Terni per sostenere le attività imprenditoriali del territorio.

Nonostante la crescita anagrafica, resta elevato il tasso delle imprese sottoposte a procedure concorsuali che nel giro di un anno sono cresciute del 6,8%. I dati anagrafici sul lungo periodo disegnano un trend in sofferenza per le imprese artigiane. Diminuisce progressivamente infatti il numero delle iscritte dal 2011 ad oggi. Si passa dalle 5.296 del 2011 alle 4.973 registrate al 31 dicembre 2015. Sono state 464 le cessazioni non d’ufficio nel 2015, e il tasso di mortalità registrato a  Terni raggiunge il 9,28%, a Perugia supera il  7% (7,43), negativo pertanto anche il tasso di sviluppo imprenditoriale (-1,06%).

Questi i dati presentati in occasione della 14^ edizione della Giornata dell’Economia, appuntamento annuale del sistema camerale per fare il punto sull’andamento degli indicatori socio-economici di ogni provincia italiana e per mettere a disposizione focus di approfondimenti economici utili a formulare proposte su questioni ed opportunità a favore del tessuto imprenditoriale.
Il presidente dell’ente camerale ternano Giuseppe Flamini ha sottolineato “La situazione di difficoltà con cui gli imprenditori devono confrontarsi giorno dopo giorno ormai da troppo tempo. Il nostro lavoro come Camera di Commercio – ha aggiunto –  resta quello di operare in modo lungimirante e di proiettarci nel futuro, ma cercando di aiutare le imprese a superare anche i problemi contingenti”. Ne è un esempio il progetto che stiamo portando avanti con l’ICE e le Associazioni di categoria di settore per qualificare le imprese meccaniche sui mercati esteri”.

“Il sistema camerale, in quanto parte della Pubblica Amministrazione, è oggetto di riforme importanti – spiega il Segretario generale, Giuliana Piandoro – la riduzione del diritto annuale ha inciso profondamente sulle politiche e sugli interventi promozionali della Camera di Commercio tuttavia nel 2016 puntiamo a raggiungere obiettivi strategici importanti a favore delle nostre imprese che nel futuro , crediamo, avranno ancor più bisogno di una Camera solida in grado di sostenerle nelle loro azioni di business”. “Tra i nostri obiettivi strategici quelli in cui siamo particolarmente impegnati in questo memento sono quello dell’e-government e digitalizzazione delle imprese, la regolazione del mercato, il supporto all’innovazione ed alla promozione internazionale delle imprese, lo sviluppo del capitale sociale e delle competenze, il marketing territoriale e la qualificazione del rapporto banche-imprese. In tali ambiti, vorrei sottolineare il nostro progetto “Dall’idea al Mercato: il coraggio del nuovo” a favore delle PMI del territorio, che ha lo scopo di intercettare bisogni sia delle aziende medio piccole, sia di coloro che brevettano un’idea, un’invenzione, facendo avvicinare queste due categorie in modo che possano avvantaggiarsi l’una dell’altra. E ancora, una serie di attività formative inserite nel nostro Catalogo 2016 a favore delle PMI con cui esperti di livello nazionale mettono a disposizione la propria competenza e professionalità con approfondimenti mirati su singoli aspetti di un percorso aziendale, ritenuti cruciali per una proficua attività d’impresa”.  

I numeri delle imprese Secondo i dati del Registro Imprese il 2015 si è chiuso con un incremento nel numero delle imprese registrate. Erano 22.170  al 31 dicembre 2014 salgono a 22.355 dopo dodici mesi ma nonostante la crescita anagrafica, resta elevato il tasso delle imprese sottoposte a procedure concorsuali.
Per quanto riguarda la forma giuridica, nel 2015, il sistema produttivo della provincia di Terni rileva una presenza di società di capitali ancora piuttosto limitata, pari al 22,2% del totale delle imprese registrate, ma in crescita rispetto al passato (quasi di un punto percentuale 21,3% al 31 dicembre 2014).

Numero di imprese totali registrate al 31 dicembre per provincia. Serie storica 2011-2015
Perugia: 74.160 (nel 2011); 74.085 (nel 2012); 73.451 (nel 2013) 73.021 (nel 2014); 73.020 (nel 2015)
Terni: 22.106 (nel 2011); 22.053 (nel 2012); 22.042 (nel 2013); 22.170 (nel 2014); 22.355( nel 2015)
Fonte: Infocamere – Elaborazione Ufficio Informazione Economica CCIAA di Terni

 

Resta sostanzialmente stabile rispetto ad un anno fa la composizione settoriale del tessuto economico locale: prevale il Commercio che assorbe  il 28,3% del numero totale delle imprese; ma non sono numericamente troppo lontani gli aggregati in Agricoltura (17,5%), Costruzioni (14,3%) e Servizi alle imprese (11,2%).
Rispetto alla natimortalità, maggiori le difficoltà del commercio che nel 2015 lascia sul campo uno stock di 375 imprese a fronte di 281 iscrizioni (resta tuttavia il settore più dinamico con il numero più alto di nuove aperture d’impresa). Saldi negativi anche per le costruzioni con 200 chiusure e 145 iscrizioni e per il comparto agricolo che registra 154 cessazioni a fronte di 123 iscrizioni

I dati di bilancio, relativi alle imprese con obbligo di deposito (società di capitale, cooperative e consorzi ), confermano lo stallo del sistema economico locale: il valore della produzione è fermo a 4 milioni di euro. Erano 4milioni e 820 mila euro nel 2011, nel 2015 il valore si contrae leggermente a 4milioni e 653mila euro. Terni perde posizioni anche nella graduatoria della province italiane per valore aggiunto prodotto pro capite. Un trend in costante discesa. Se nel 2008 nella fase pre crisi, la provincia si piazza al 62 esimo posto a livello nazionale, nel 2015 si scende al 70esimo posto.

Cresce di quasi un punto percentuale il numero delle imprese femminili in provincia.
Nel 2015, le imprese femminili registrate a Terni sono oltre il 26,8%, (erano il 26% nel 2014) molto al di sopra del valore osservato in Umbria (25,1) e in Italia (21,7%).

Le imprese giovanili sono il 10,0%, dato che coincide con il trend a livello nazionale.

In lieve crescita le imprese a guida straniera (7,8% del totale, erano il 7,5% delle  registrate al 31 dicembre 2014), in crescita anche nel resto del Paese dove l’incidenza arriva al 9,2%. Restano le costruzioni il settore dove si concentra l’imprenditoria straniera (17%), segue il commercio (9,8%) e il settore turismo (9,7%).

Tasso di sopravvivenza delle imprese: peggiora il tasso di sopravvivenza delle imprese. Tra le iscritte nel 2012, risulta attivo dopo tre anni il 62% delle imprese, 
era il 68% nel 2014. La “mortalità infantile” tra le imprese non mostra significative differenze in relazione alla forma societaria dell’impresa.

Tra le imprese classificate, quelle in agricoltura e in trasporti e spedizioni hanno tassi di sopravvivenza superiori a quelle negli altri comparti; rispettivamente, l’85,3% a tre anni dall’iscrizione e l’73,7% circa delle imprese avviate in questi comparti nel 2012 era ancora attivo nel 2015. Le imprese del turismo risultano, invece, quelle meno “resistenti”, considerato che alla fine del triennio considerato solo il 59,8% di quelle avviate all’inizio del 2012 risulta ancora in attività.

Propensione all’export e grado di apertura ai mercati esteri
Il primo prodotto venduto, sulla base dei dati di dettaglio disponibili al 2015, è rappresentato dai beni appartenenti all’insieme dei “prodotti della siderurgia”, seguono “tubi, condotti in acciaio”, e “articoli in materie plastiche”. In totale le prime dieci merci esportate dalla nostra provincia pesano per l’86,6% sul totale dei beni esportati in Umbria.

Inoltre, la vocazione all’export che caratterizza l’economia locale, emerge in modo evidente anche dal grado di apertura (rapporto tra la somma import-export e il valore aggiunto), che misura in generale la capacità di operare sui mercati internazionali, nel 2015 a Terni è pari a 44%, valore molto più alto del dato regionale (30,8%). Anche l’indice di propensione all’export (esportazioni sul valore aggiunto) pari a 22,8%, colloca la nostra provincia al di sopra del capoluogo di regione (17,2%) e della media regionale (18,6%).

L’occupazione
L’analisi  dei  dati  Istat  relativi  alle  forze  di  lavoro  2015  evidenzia  qualche  segnale  di  miglioramento  della  situazione  del  mercato  del  lavoro:  il  tasso  di  disoccupazione (nella fascia di età 15 anni e più ndr fonte Istat) ha  registrato  un  calo  sul  nostro  territorio,  sia  pur  limitato,  passando  dal 12,2% del 2014 all’11,2 del 2015 ( a livello regionale il tasso è più basso con il 10,4%). 
Peggiora notevolmente invece la situazione per i giovani in cerca di lavoro. Il tasso di disoccupazione  nella fascia di età 15-24 anni nel 2015 ha raggiunto il 53,1%, crescendo ulteriormente rispetto al già preoccupante picco registrato nel 2014 del 50,9%. Dato che disallinea la provincia rispetto al resto della regione. Infatti il tasso di disoccupazione è molto al di sopra del dato regionale (38,7%) e del dato nazionale (40,3%).

Tasso di disoccupazione 15-24 anni per provincia. Anni 2011-2015. Valori percentuali
Perugia: 23,2( nel 2011); 33,6( nel 2012); 36,8 (nel 2013); 40,1 (nel 2014); 34,1 (nel 2015)
Terni: 19,8 (nel 2011); 37,6 (nel 2012), 38,5 (nel 2013); 50,9 (nel 2014); 53, 1 (nel 2015)
ITALIA: 22,6 (nel 2011); 34,6 (nel 2012), 37,2  (nel 2013);  42,5 (nel 2014); 38,7  (nel 2015)
Fonte: Infocamere – Elaborazione Ufficio Informazione Economica CCIAA di Terni

Ci sono inoltre ben 11mila  persone  alla  ricerca  di  occupazione,  di  cui  4, 8mila  uomini e  6mila  donne.  Dato questo quasi triplicato rispetto al 2011 quando le donne in cerca di occupazione in provincia erano 2mila.

Complessivamente il  tasso di occupazione, dato dal rapporto tra coloro che effettivamente lavorano e la popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni, è in lieve crescita (dal 58,4% registrato nel 2014  al 60,4% nel 2015).Il tasso di occupazione giovanile è al 13,1%, a livello regionale è al 17,7%.

Cassa integrazione
L’analisi dei dati relativi alla Cassa Integrazione Guadagni segnalano una crescita: nel 2015 in provincia di Terni si è registrata una crescita complessiva delle ore complessivamente richieste (da 2,13 milioni  a 2,84 milioni). Il risultato è il frutto di un consistente aumento di quella Straordinaria e di quella in Deroga relativa alle piccole imprese
Diminuito invece il ricorso a quella Ordinaria. Dato che potrebbe essere letto come un rallentamento delle esplosioni delle crisi aziendali.

 

 

 

La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale
Bandi & Concorsi

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”
FlashNews

“Aumento tassi di interesse? Un macigno sulle imprese”

03/02/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti
Focus imprese

Superbonus, quasi 50mila imprese non riescono a cedere i crediti

13/12/2022
Lavoro, sempre più richieste le competenze green
Approfondimenti

Digitale e green spingono la produttività (+14%)

13/12/2022
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
4 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

31/03/2023
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
domenica, Aprile 2, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

31/03/2023
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.