• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

La Redazione by La Redazione
06/12/2016
in Focus imprese
0
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

L’intervento di Flavia Maria Coccia, direttore operativo dell’Isnart (Istituto nazionale di ricerche turistiche)

durante la cerimonia per la consegna del premio “Ospitalità italiana” che si è svolta alla Camera di commercio di Terni

(Intanto per l’Umbria è già pronta una campagna per il rilancio a partire dalle imminenti festività natalizie)

La miglior strategia per tornare a far crescere le prenotazioni alberghiere nelle regioni colpite dal terremoto, è quella del “pensiero positivo”. Una comunicazione strategica che metta in risalto solo ciò che di buono e di bello un territorio possa offrire senza fare alcun riferimento all’evento disastroso, come è avvenuto in Emilia Romagna

Dopo il 24 agosto gli operatori turistici del centro Italia hanno assistito a un brusco calo nelle prenotazioni alberghiere. Cancellazioni e repentini cambi di rotta sono stati consistenti e gli eventi sismici di fine ottobre, non hanno fatto altro che peggiorare la situazione.

Le immagini dei crolli che si sono verificati in centri importanti e noti, a livello internazionale, come Castelluccio e Norcia, hanno fatto il giro del mondo e le ricadute sul settore turistico sono state pesantissime non solo nelle zone colpite dal sisma ma in tutto il territorio umbro.

Questo è ciò che sta avvenendo. Cosa si po’ fare? Occorre lavorare in primo luogo sulla comunicazione.

Parlare, mostrare e scrivere delle infinite risorse del territorio a partire dall’arte, passando per la natura, la storia, l’enogastronomia e, al tempo stesso, “dimenticare” il terremoto. Resettare e pensare che non si sia mai verificato. Sarebbe questo il punto di partenza per un’efficace promozione turistica.

AMATRICIANA E MESSAGGI SBAGLIATI “La cene di beneficenza che vedono protagonista la pasta all’amatriciana, se da un lato sono servite e servono a reperire altre risorse per quei territori così duramente colpiti, dall’altro non fanno altro che legare sempre di più l’immagine di quel piatto tipico ad un evento disastroso quale il terremoto e tutto ciò non fa bene al turismo”.
È partita da un esempio attualissimo Flavia Maria Coccia, direttore operativo dell’Isnart (L’istituto nazionale di ricerche turistiche che fa capo a Unioncamere).

Nel corso dell’evento organizzato dalla Camera di commercio di Terni per la consegna del premio “Ospitalità italiana” alle strutture ricettive della provincia ha fornito importanti strumenti agli addetti ai lavori proponendo delle soluzioni concrete a partire dall’esempio di alcuni casi di successo come quello dell’Emilia Romagna. Anche quel territorio, infatti, nel 2012 subì un terremoto distruttivo, il settore turistico venne messo a dura prova con evidenti cali delle presenze fino al 2013 poi è cominciata la risalita, fino a tornare ai livelli pre-sisma.

IL “PIANO MARKETING” DELL’EMILIA ROMAGNA Cosa è successo? “Semplicemente non si è più parlato di terremoto” – ha detto Coccia – Si è messa in moto una macchina organizzativa a partire dagli enti pubblici, associazioni, consorzi avente come unica missione quella di far passare l’immagine di una regione ricca di bellezza, luoghi da visitare, vini e altri prodotti tipici da degustare, ecc. “Per arginare le difficoltà in ambito turistico in Emilia Romagna  – ha poi aggiunto – abbiamo attivato una campagna di comunicazione non collegata al terremoto ma a fattori positivi come ad esempio il quadrilatero dell’Unesco, inoltre sono stati creati eventi, coinvolti giornalisti e blogger internazionali, sono state organizzati itinerari enogastronomici e iniziative che hanno visto la presenza di famosi chef, è stato ideato un sito con pacchetti turistici ad hoc e, ovviamente sono state sfruttate le potenzialità offerte dai social. È stata un’azione immediata”.

 

 

Tags: 2016;camera commercio;flavia maria coccia;isnart;ospitalità italiana;terremoto;turismo
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Agri-food, aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione
Bandi & Concorsi

Agri-food, aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione

02/12/2020
Nuove tendenze, in Umbria vince il turismo immobiliare
Approfondimenti

Nuove tendenze, in Umbria vince il turismo immobiliare

02/12/2020
Biteg, un’occasione per il rilancio post sisma
Focus imprese

Sano e semplice, il dono di Natale quest’anno tra prodotti tipici contadini ed esperienze in agriturismo

01/12/2020
1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024,  digital skill indispensabili
Approfondimenti

1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024, digital skill indispensabili

26/11/2020
Trasformazione digitale, ecco il bando Mise per gli incentivi alle imprese
Bandi & Concorsi

Trasformazione digitale, ecco il bando Mise per gli incentivi alle imprese

25/11/2020
Olivicoltura, 5milioni per lo sviluppo della filiera corta in Umbria
Bandi & Concorsi

Olivicoltura, 5milioni per lo sviluppo della filiera corta in Umbria

19/11/2020
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Sonia Bertocco, mamma manager

    Sonia Bertocco, mamma manager

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • TABACCO, MANTOVANELLI NUOVO PRESIDENTE OPIT

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1075, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Data manager e infermieri di ricerca, pronto il nuovo bando Roche

by La Redazione
1 mese ago
0
Data manager e infermieri di ricerca, pronto il nuovo bando Roche

“Sempre più numerose e diversificate nell'ambito della ricerca clinica, le figure professionali specializzate che vengono coinvolte nei percorsi di terapia....

Read more

Nuove tendenze, in Umbria vince il turismo immobiliare

by La Redazione
2 mesi ago
0
Nuove tendenze, in Umbria vince il turismo immobiliare

 La casa nel cuore verde d’Italia rappresenta sempre più uno dei luoghi ideali dove riuscire a vivere il nuovo stile...

Read more

“Così sosteniamo le librerie dei territori”

by La Redazione
2 mesi ago
0
“Così sosteniamo le librerie dei territori”

Al via #leggivicino, la campagna di sensibilizzazione lanciata Sil Confesercenti a tutela del negozio fisico “Fai vivere il tuo territorio,...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Sonia Bertocco, mamma manager

Sonia Bertocco, mamma manager

14/03/2014
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
TABACCO, MANTOVANELLI NUOVO PRESIDENTE OPIT

TABACCO, MANTOVANELLI NUOVO PRESIDENTE OPIT

12/06/2015

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Ricerca scientifica, il Covid-19 cambia attività e spazi

Ricerca scientifica, il Covid-19 cambia attività e spazi

12/01/2021
Data manager e infermieri di ricerca, pronto il nuovo bando Roche

Data manager e infermieri di ricerca, pronto il nuovo bando Roche

16/12/2020
Agri-food, aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione

Agri-food, aperte le iscrizioni ai corsi di specializzazione

02/12/2020
Nuove tendenze, in Umbria vince il turismo immobiliare

Nuove tendenze, in Umbria vince il turismo immobiliare

02/12/2020
Biteg, un’occasione per il rilancio post sisma

Sano e semplice, il dono di Natale quest’anno tra prodotti tipici contadini ed esperienze in agriturismo

01/12/2020
1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024,  digital skill indispensabili

1,6 milioni gli esperti in ambiente ricercati entro il 2024, digital skill indispensabili

26/11/2020

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Gennaio 20, 2021
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 10 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Ricerca scientifica, il Covid-19 cambia attività e spazi

Ricerca scientifica, il Covid-19 cambia attività e spazi

12/01/2021
Data manager e infermieri di ricerca, pronto il nuovo bando Roche

Data manager e infermieri di ricerca, pronto il nuovo bando Roche

16/12/2020
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.