Turismo di lusso, nuove opportunità occupazionali in vista

Hotel di lusso (foto Pexels Quark Studio)

Hotel di lusso (foto Pexels Quark Studio)

Con il Luxe Report 2025, l’Italia si conferma destinazione d’élite, generando un incremento delle richieste per esperti nei servizi esclusivi. Formazione mirata e specializzazione diventano le chiavi per accedere alle professioni più richieste del comparto

L’Italia continua a essere la regina indiscussa del turismo di lusso. Il Luxe Report 2025 di Virtuoso conferma il Belpaese come la Top Global Destination, battendo rivali di prestigio come Grecia, Francia, Giappone e Croazia. Roma svetta tra le città più ambite, superando anche Londra e Tokyo.

Oltre al fascino artistico e culturale, l’Italia domina anche il segmento dei viaggi di nozze, risultando la scelta preferita rispetto a mete esotiche come Bali, Polinesia e Maldive.

Shopping tourism in crescita: un settore da miliardi di euro

Parallelamente, cresce il turismo dello shopping, con oltre 2 milioni di turisti registrati nel 2024, segnando un incremento del +7% rispetto al periodo pre-pandemia. Il valore globale di questo segmento raggiungerà 327,8 miliardi di dollari entro il 2027, con l’Italia che contribuisce al PIL con oltre 2,5 miliardi di euro.

Opportunità lavorative in aumento nel comparto lusso

Con la crescita del turismo d’élite, aumenta anche la richiesta di professionisti specializzati. Nel 2024, il settore ha registrato 458 milioni di presenze, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. L’occupazione nel comparto turistico è aumentata di 315mila posti di lavoro, con una forte presenza femminile tra le nuove assunzioni.

Tra le figure professionali più richieste nel 2025:

Con l’espansione del turismo di lusso, anche l’offerta formativa si evolve per rispondere alle nuove esigenze del settore. Numerose università e istituti propongono percorsi specializzati per formare professionisti altamente qualificati.

L’ Accademia Creativa del Turismo (Roma e Milano): offre programmi didattici esperienziali per preparare esperti nel settore turistico. In programma il12 maggio 2025 un Open Day online, durante il quale verranno presentati i corsi disponibili. L’ Istituto Europeo del Turismo (IET) (Milano) propone corsi e master focalizzati su hospitality e travel management, per rispondere alla crescente domanda di competenze nel settore. Luxury Tourism: Branding, Communication, Sustainability è la Summer School dell’Università Cattolica sul Lago di Garda, dedicata alle nuove sfide del turismo di lusso e alla sua evoluzione in chiave sostenibile. Un percorso formativo avanzato rivolto a chi desidera specializzarsi nella gestione e promozione del turismo esclusivo è l’obiettivo del Master in Turismo di Lusso e Travel Management  di RCS Academy.

Exit mobile version