Turismo e lavoro, l’arte italiana della pizza va in crociera

L’artigianalità della pizza italiana (Foto pexels.com di Deane Bayas)

L’artigianalità della pizza italiana (Foto pexels.com di Deane Bayas)

La prima pizzeria a bordo premiata con il marchio Ospitalità Italiana: Alfredo’s sulla nave Sun Princess segna un nuovo corso per la ristorazione del made in Italy nei mari del mondo

Il celebre marchio Ospitalità Italiana, promosso da Unioncamere e gestito da Isnart in collaborazione con Assocamerestero, ha raggiunto le cucine delle navi da crociera. Alfredo’s, pizzeria a bordo della Sun Princess, entra nella storia come la prima a ricevere la certificazione su una nave, aprendo nuove prospettive per la valorizzazione della cultura gastronomica italiana in contesti internazionali e dinamici.

Un “forno” italiano sulla Sun Princess

Nel cuore della Sun Princess, colosso galleggiante della flotta Carnival, arriva Alfredo’s, pizzeria, marchio italiano che ha appena ottenuto il riconoscimento Ospitalità Italiana nel Mondo. Una certificazione che, per la prima volta, premia un’attività di ristorazione a bordo di una nave da crociera. Più che un primato, un segnale: la qualità italiana può esistere e distinguersi anche nei contesti più inaspettati.

Il marchio Ospitalità Italiana: che cos’è e perché conta

L’iniziativa nasce nel 1997 per valorizzare la qualità dell’accoglienza turistica in Italia e si è estesa all’estero nel 2010. Non è un semplice bollino di qualità: è un protocollo rigoroso che verifica la professionalità del personale, l’uso di prodotti italiani certificati, il rispetto della lingua e della cultura gastronomica nazionale e l’esperienza complessiva offerta al cliente.

Nel biennio 2025–2026, il marchio è stato assegnato a 814 realtà in 56 paesi: tra queste, 130 pizzerie, 36 gelaterie e 648 ristoranti. A condurre le verifiche sono state 69 Camere di Commercio italiane all’estero, che hanno anche raccolto oltre 1.000 candidature.

Lavoro, qualità e identità italiana in movimento

Oltre a servire pizze nel pieno rispetto della tradizione, Alfredo’s si è distinta per le sue scelte inclusive e orientate alla clientela internazionale: dal menu in lingua italiana con ingredienti DOP e IGP alle soluzioni per esigenze alimentari particolari, fino all’accessibilità degli spazi. Una ristorazione flessibile che mantiene salda la propria identità culturale.

Secondo Loretta Credaro, presidente di Isnart (nella foto a destra) “il marchio garantisce standard oggettivi per il turista e rappresenta per le imprese uno strumento per misurare la propria qualità”. Mario Pozza di Assocamerestero sottolinea il legame strategico tra ristorazione italiana all’estero e export agroalimentare: nel 2024 le esportazioni del settore hanno toccato i 70 miliardi di euro.

Cantiere Italia, anche in mare aperto

La Sun Princess, insieme alla gemella Star Princess, è una delle nuove navi ecologiche progettate interamente a Monfalcone da Fincantieri: un esempio di filiera italiana che non riguarda solo il cibo, ma anche l’ingegneria, il design e la visione industriale del paese.

Exit mobile version