Quattro categorie, un obiettivo: valorizzare le esperienze turistiche più innovative e sostenibili nate in Umbria
Premio UMBRE 2025: startup, imprese e associazioni umbre in gara per il riconoscimento alle migliori esperienze turistiche
Focus su sostenibilità, accessibilità e identità territoriale, per un riconoscimento alle esperienze che raccontano l’Umbria
Tutto pronto per la terza edizione del Premio “UMBRE Best Experience 2025” . L’iniziativa, promossa dalla rete di imprese al femminile “UMBRE” (United Marketing for Business and Regional Experience), punta a valorizzare le esperienze turistiche più originali e significative nate sul territorio regionale.
Il concorso è aperto a startup, imprese e associazioni private — sportive, culturali o attive nell’organizzazione di eventi — che abbiano già realizzato esperienze turistiche fruibili in Umbria. È ammessa anche la partecipazione di candidati delle edizioni precedenti, a patto che presentino proposte nuove e migliorative.
Quattro categorie per raccontare il territorio
Le esperienze in gara saranno suddivise in quattro ambiti tematici:
- Heritage: arte, cultura, patrimonio storico e artigianato
- Nature: paesaggi, sport outdoor, biodiversità e sostenibilità ambientale
- Food & Wine: promozione dei prodotti enogastronomici locali
- Emotion: wellness, wedding, eventi, esperienze sensoriali e familiari
Oltre all’originalità, i progetti saranno valutati per la loro capacità di rappresentare il territorio, promuoverne l’identità, e integrare criteri di sostenibilità e accessibilità.
Un premio che guarda al futuro
I vincitori — uno per ciascuna categoria — riceveranno un’analisi personalizzata dei fabbisogni economico-finanziari e del posizionamento strategico in termini di marketing e comunicazione. È prevista anche una campagna di visibilità mediatica per dare risalto ai progetti premiati.
La cerimonia di premiazione si terrà il 29 novembre 2025 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali. Ospite d’onore sarà Ferdinando “Fefè” De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale maschile di pallavolo, reduce dalla vittoria ai Mondiali.
Un ecosistema imprenditoriale al femminile
La rete “UMBRE”, composta da imprenditrici umbre attive nel settore turistico, ha ideato il premio come strumento di valorizzazione del territorio e di promozione del turismo esperienziale. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che include anche attività formative e di networking tra operatori.
“Siamo molto orgogliose – dichiarano le imprenditrici della rete “UMBRE” Federica Angelantoni, Ilaria Baccarelli, Ilaria Caporali, Cristina Colaiacovo e Michela Sciurpa – di poter continuare a valorizzare le eccellenze turistiche del nostro territorio attraverso un premio che, già nelle precedenti edizioni, ha ottenuto una partecipazione significativa e sentita. Questa iniziativa nasce con l’intento di mettere in luce le realtà che sanno unire accoglienza di qualità, amore per il territorio e una visione sostenibile e innovativa del turismo. Siamo quindi entusiaste di proseguire il nostro impegno in un progetto che celebra le bellezze e le energie positive del nostro territorio”.
Le candidature devono essere inviate entro il 10 novembre 2025, corredate da un form di iscrizione e da un video descrittivo dell’esperienza proposta. Per il regolamento completo clicca qui
- Turismo esperienziale: torna il Premio “UMBRE Best Experience 2025”
- Digitale e sostenibilità: 47 imprese italiane tracciano la rotta per un futuro più etico e inclusivo
- Siti Unesco, tra cultura e business ma manca una strategia di comunicazione ad hoc
- Cemento armato, dall’Umbria il brevetto che ne rivoluziona la diagnostica
- “L’Italia si ferma per ricordare chi ha perso la vita lavorando”