• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Inchieste

Turismo religioso, un viaggio tra business e spiritualità

La Redazione by La Redazione
13/11/2015
in Inchieste
0
Turismo religioso, un viaggio tra business e spiritualità
0
SHARES
79
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumentano i viandanti e i pellegrini che scelgono l’Umbria per scoprire il fascino della terra di San Francesco

Istituzioni e operatori turistici si preparano per fornire risposte e servizi sempre più mirati anche in vista del Giubileo straordinario della misericordia

Il viaggio, non solo momento di evasione ma sempre più sinonimo di ricerca di senso.
L’Umbria è tra le mete preferite da chi insegue questo tipo di esperienza. Quest’anno – secondo i dati diffusi dalla Regione – sono stati circa 10mila i viandanti e i pellegrini (in arrivo dall’Italia e dall’estero) che si sono messi in cammino per raggiungere Assisi e gli altri luoghi francescani.
 “Si percorre una via di pellegrinaggio perché si vuole cambiare. Ognuno cerca qualcosa di diverso, se stesso, un diverso rapporto con gli altri, la fede”. Ha dichiarato recentemente monsignor Paolo Giulietti, vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve e presidente del consorzio “Umbria & Francescos’ Ways”.
Quella dei cammini spirituali è solo una delle sfaccettature del turismo religioso. Alla motivazione per così dire mistica, il più delle volte si associano, infatti, la ricerca di arte, cultura e bellezze paesaggistiche.  Si tratta pertanto di un fenomeno multiforme e dai confini non sempre netti.

IL TURISMO RELIGIOSO Sono 40 milioni, a livello nazionale, le persone che ogni anno optano per questa tipologia di viaggio – secondo  l’ultima ricerca del Ciset di Ca’ Foscari (Centro studi dell’Università di Venezia, specializzato in ricerche turistiche) – e il 20% è rappresentato dal pellegrinaggio in senso stretto accanto al quale cresce  il cosiddetto turismo culturale che vede come destinazioni: santuari, musei diocesani e chiese, per finalità non esclusivamente religiose.
L’Umbria osserva e prova a mettere a fuoco ancor di più e ancor meglio le proprie potenzialità, a partire dalle infinite tracce lasciate dai Santi che l’hanno abitata, a partire da Francesco, patrono d’Italia e dell’ecologia.
L’UMBRIA SI PREPARA  Sotto la spinta propulsiva innescata dall’anno nazionale dei cammini, annunciato dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e dall’imminente appuntamento dell’’8 dicembre 2015 quando inizierà il Giubileo straordinario della Misericordia, voluto da Papa Francesco, la Regione, in accordo con la Conferenza episcopale Umbra, sta predisponendo una serie di iniziative ad hoc. “Verranno messe a valore le specificità culturali e religiose attraverso un’azione di coordinamento pubblico-privato, al fine di traguardare al meglio l’evento” – ha spiegato il vicepresidente, Fabio Paparelli. Si stima, infatti, che il Giubileo porterà un maggiore flusso turistico di pellegrini e turisti internazionali (almeno il 5% in più) che raggiungeranno non solo Roma ma anche altri itinerari caratterizzati da spiritualità, cultura, storia, come Assisi appunto. Lungo i sentieri per i viandanti in Umbria, verrà messa a punto di un’appropriata segnaletica, già ad inizio 2016, verranno aperti altri punti di sosta, fonti d’acqua e realizzate cartografie e siti web di informazione dettagliati.
Le strutture ricettive e gli operatori turistici del territorio si sono messi al lavoro per dare risposte sempre più adeguate anche grazie alle richieste e alle indicazioni degli stessi utenti.
AUMENTA LA DOMANDA  “Dal ’99 ci occupiamo di turismo proponendo pacchetti tematici relativi alle varie tipologie di vacanze possibili in Umbria – comunicano da “Bella Umbria” , il portale turistico dedicato alla regione – solo da tre anni – sottolineano – abbiamo iniziato a dedicarci al turismo spirituale con proposte su misura proprio perché, in quest’ultimo periodo, è crescita la domanda in tal senso. Perlopiù si tratta di italiani anche se non mancano richieste dall’estero. Lo scorso anno – proseguono –  abbiamo partecipato a New York, a una fiera dedicata proprio a questo specifico comparto per intrecciare nuove linee tra domanda e offerta. In vista del Giubileo abbiamo elaborato delle iniziative in collaborazione con la Regione Lazio ma ancora è prematuro fornire dettagli”.
I PELLEGRINAGGI  Quello mistico-spirituale è un turismo povero, essenziale: la spesa media per una settimana varia dai 300 ai 350 euro. Il costo è dato dai pernottamenti e dal trasporto bagagli da una struttura all’altra: nella maggior parte dei casi ostelli, monasteri, case di accoglienza. L’età media di chi si mette in viaggio (spesso da solo), preferendo periodi di bassa stagione, varia dai 45 ai 50 anni.
I CAMMINI FRANCESCANI- La “Via di Francesco” è la direttrice principale dei cammini di pellegrinaggio in Umbria anche per la notorietà che ha a livello internazionale. Partendo da sud (Greccio) o da nord, a La Verna, prosegue fino a Roma, attraverso la Valle Santa di Rieti e collega tra loro Umbria, Toscana e Lazio. Si estende per oltre 570 km, comprese le varianti di percorso. Il giornalista Fabrizio Ardito proprio quest’anno le ha dedicato una “guida” edita da Touring Club che nelle scorse settimane è stata presentata a Milano. “The way of St Francis” è invece la guida in lingua inglese dell’autore americano Sandy Brown la cui distribuzione è rivolta al mercato anglosassone di Usa, Gran Bretagna e Australia, nei giorni scorsi si è svolta la presentazione a Londra nell’ambito delle iniziative organizzate da Sviluppumbria per la valorizzazione del percorso dei luoghi di San Francesco unitamente al sistema dei cammini a piedi e in bicicletta in Umbria.
IL CAMMINO DEI PROTOMARTIRI FRANCESCANI NELL’UMBRIA TERNANA –  Un’altra opportunità per i camminatori diretti in Umbria, è rappresentata del Cammino del Protomartiri francescani, inaugurato lo scorso mese di ottobre. Si tratta di sei tappe per 100 chilometri: Terni- Stroncone, Stroncone-Calvi dell’Umbria- Calvi dell’Umbria-Narni, Narni-San Gemini, San Gemini-Cesi, Cesi-Terni, percorribile interamente a piedi e dedicato ai pellegrini.

Tags: bella umbria;cammini francescani;dario franceschini;Fabio Paparelli;fabrizio arito;gibileo della misericordia;paolo giulietti;Papa Francesco;pellegrinaggi;protomartiri;San Francesco;sandy brown;Sviluppumbria;touring club;turismo religioso;umbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Banche, crollano i prestiti alle partite iva e sale il rischio usura
Approfondimenti

Banche, crollano i prestiti alle partite iva e sale il rischio usura

06/03/2023
Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile
Approfondimenti

Lavoro, cresce la richiesta di laureati ma quasi uno su due è introvabile

03/02/2023
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato
Approfondimenti

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

23/09/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda
Approfondimenti

In Italia si sogna un giardino ma l’offerta non incontra la domanda

11/05/2022
Un luogo isolato a contatto con la natura, ecco il sogno di 4 lavoratori su 10
Approfondimenti

Un luogo isolato a contatto con la natura, ecco il sogno di 4 lavoratori su 10

27/01/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
4 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

31/03/2023
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
domenica, Aprile 2, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

Non solo vino, presto al ristorante anche la “Carta degli Oli”

31/03/2023
Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

Usura e abusivismo ‘incubi’ ricorrenti per le imprese

29/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.