• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Iniziative & Progetti

“Ecco come superare la crisi economico – finanziaria”

La Redazione by La Redazione
14/10/2014
in Iniziative & Progetti
0
“Ecco come superare la crisi economico – finanziaria”
0
SHARES
89
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la tappa perugina, prosegue il tour dell’ Unises per presentare “Italia obiettivo 2035” e il “Piano nazionale di ammodernamento urbanistico”. Oltre 600 professionisti hanno partecipato agli ultimi eventi

Quattro macro-riforme per uscire dalla crisi economico-finanziaria. Ecco la “ricetta” dell’Unises (Unione nazionale imprese per lo sviluppo economico sostenibile). Dopo la tappa perugina, prosegue il tour dell’associazione “di professionisti e imprese, apartitica e indipendente”, per la presentazione del progetto. I prossimi appuntamenti sono per il 29, 30 e 31 ottobre a Verona, Brescia e Bergamo. Intanto oltre 600 professionisti di vari ordini e collegi professionali, hanno partecipato agli incontri organizzati nel mese di settembre a Varese, Monza e Pavia. In primo piano la presentazione del piano nazionale quadro “Italia obiettivo 2035 – Benchmark Macroeconomici per il paese Italia” e del “Piano nazionale di ammodernamento urbanistico – effetti sullo sviluppo economico e sull’occupazione nel paese Italia”.

L’iniziativa sta ottenendo il sostegno di molte istituzioni – comunicano dall’associazione – come ad esempio il sindaco di Varese Attilio Fontana, il sindaco di Monza Roberto Scanagatti, l’assessore della Provincia di Monza Cristiano Crippa, il vice presidente della Provincia di Pavia Milena D’Imperio e l’assessore al bilancio del Comune di Pavia Giuliano Ruffinazzi.

Nel dettaglio – Secondo l’economista Stefano Baldassini, ideologo e fondatore del progetto Unises, sono fondamentali quattro macro riforme strutturali per permettere all’Italia di uscire dalla crisi economico-finanziaria. Al primo punto mette un ammodernamento dell’assetto istituzionale, ormai obsoleto e con troppi centri di potere e burocrazia; fondamentale, al tempo stesso uno snellimento del quadro normativo con oltre 300.000 leggi, che rendono il paese Italia non competitivo rispetto ad altri player europei che operano con circa 10.000 norme; la terza macro riforma riguarda l’istituzione di strumenti di pianificazione a medio lungo termine per stimolare l’economia reale (piani sistemici nazionali) su alcuni settori strategici tra i quali in primis: urbanistica, manifatturiero, agroalimentare, turismo e infrastrutture; il quarto intervento riguarda l’istituzione di fondi strutturali dedicati per porre fine al corrente blackout-finanziario sull’economia reale, ovvero, l’istituzione di una società di scopo sistemica quotata in borsa e partecipata dallo Stato, dalle Banche, in grado di emettere obbligazioni (Italy bond) con alto rating. È prevista una governance dualistica con un Consiglio di Sorveglianza (con esponenti di Banca d’Italia, Bce e Fmi) ed un Consiglio di gestione,  nonché, di una particolare garanzia di solvibilità a tutela degli investitori domestici e internazionali, rappresentata da un’imposta di tutela dei fondi strutturali quale strumento per  regolare, anno per anno, le eventuali sofferenze sugli impieghi di ogni singolo fondo strutturale, stante la funzione di utilità sociale degli stessi.

Che cos’è “Italia Obiettivo 2035” – Per Baldassini è necessario avviare 100 miliardi l’anno di stimoli per investimenti da parte di operatori economici e famiglie in “capitale fisso” ovvero in immobilizzazioni materiali e immateriali, indispensabili per potenziare e rigenerare tutta la struttura economico-produttiva del sistema Paese al fine di renderlo efficiente, competitivo e, quindi, in grado di mantenere e conquistare quote di mercato domestiche e transnazionali nella corrente sfida globale tra player mondiali.  Di questi 100 miliardi, 67 sono sovrapposti a stimoli per l’ammodernamento urbanistico, 33 ad una pluralità di altri settori, ovvero, in primis: manifatturiero, agricolo, turistico e delle infrastrutture.

Un doppio percorso contro la crisi – Unises seguirà due diversi percorsi: un approccio continuativo di audizioni presso le commissioni consiliari regionali, la conferenza Stato-Regioni, Anci regionali e relativi sindaci, commissioni parlamentari, commissioni ministeriali, Governo, Banca d’Italia, Abi. Il secondo percorso si basa sulla possibilità di presentare progetti di legge da parte dei principali stakeholder, operatori economici e cittadini, rispetto ai quali l’associazione sta strutturando un progetto di cooperazione volontaria tra il proprio Centro studi tecnico-economico-giuridico e Ordini, Collegi professionali, associazioni di categorie produttive e Associazioni sindacali.

Tags: Attilio Fontana;crisie conomica;Cristiano Crippa;Giuliano Ruffinazzi;Italia obiettivo 2035;Milena D'Imperio;perugia unises;Piano nazionale di ammodernamento urbanistico;Roberto Scanagatti;stefano baldassini;Unises;
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale
Bandi & Concorsi

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023
Morti sul lavoro, triste primato per l’Umbria
Bandi & Concorsi

Salute e sicurezza sul lavoro, in arrivo più di 333 milioni di euro a fondo perduto

03/02/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green
Approfondimenti

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
Incidenti sul lavoro, adesso si punta sulla prevenzione
FlashNews

Sicurezza sui luoghi di lavoro, ecco le strategie di Inail e Regione Umbria

13/12/2022
Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale
FlashNews

Difesa dell’occupazione e dell’economia regionale

07/06/2022
Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 
Approfondimenti

Umbria, Cna scommette su sostenibilità e prevenzione 

06/06/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.