• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Formazione

Villa umbra, oltre 17mila partecipanti alla formazione

La Redazione by La Redazione
30/12/2015
in Formazione
0
Benchmarking tra sistemi sanitari regionali
0
SHARES
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’amministratore unico Naticchioni traccia il bilancio di un anno di attività della Scuola di amministrazione pubblica

Più di diciassettemila partecipanti e tredicimila ore di alta formazione in aula su tematiche di interesse locale, regionale e nazionale: sono questi i numeri  registrati nel 2015 dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.  A tracciare il bilancio di u ano di attovotà è stato l’amministratore unico dell’istituto Aberto Naticchioni.

Visto il positivo riscontro manifestato dagli enti e dai partecipanti ai corsi per il 2016 è previsto un aumento dell’attività, “che si pone in continuità  – ha spiegato Naticchioni – con le azioni intraprese negli anni precedenti, con particolare attenzione alle riforme della Pubblica Amministrazione contenute in diversi provvedimenti normativi nazionali e regionali caratterizzati da profonde riorganizzazioni e misure orientate alla riduzione della spesa e la sempre più concreta realizzazione di una amministrazione digitale e trasparente attraverso il programma Agenda Digitale, approvato dalla Regine Umbria”.
“La Scuola, presieduta dalla presidente della Regione Umbria,  Catiuscia Marini, in questo momento di riorganizzazione delle funzioni e di tutta la Pubblica Amministrazione – ha detto Naticchioni – continua ad essere un fulcro fondamentale per affrontare i radicali mutamenti, le misure di riordino e le misure orientate alla riduzione della spesa e alla sempre più concreta realizzazione di una amministrazione digitale, organizzando corsi formativi per la diffusione delle buone pratiche, per la formazione continua dei dipendenti pubblici. Dipendenti provenienti, sia dagli enti soci della Scuola, sia dagli oltre cento enti convenzionati appartenuti alla regione Umbria, Lazio, Toscana e Marche.
I CORSI Nel 2015, sono state approfondite, con circa 350 singole attività formative, tutte le novità normative emanata dal governo centrale e locale, dai servizi finanziari, in particolare il tema dell’armonizzazione contabile; alla riforma dell’amministrazione digitale semplificazione e trasparenza; all’anticorruzione; riforma delle Province e riordino società partecipate; alle risorse umane, al settore degli appalti e settore sanità e sociale. Molte delle attività sono state organizzate con la collaborazione con l’Università degli studi di Perugia; Università per stranieri di Perugia; Università Bocconi; Università LIUC ed Unitelma sapienza.
Nell’ambito del complessivo processo di riordino istituzionale del Paese e del processo di riordino degli enti territoriali conseguente all’attuazione della Legge 56/2014 (cd Legge Del Rio),  Il Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali  in data 13 novembre 2014 ha sottoscritto con la Regione Umbria un Protocollo d’intesa per istituire un Laboratorio Istituzionale presso il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, attraverso cui attivare una fase di confronto e sperimentazione interistituzionale al fine di elaborare modelli innovativi utilizzabili a livello nazionale.
Tra le iniziative di maggior rilievo che la Scuola Umbra ha organizzato quest’anno, c’è il Forum Geografia Paesaggio 2015  realizzato in collaborazione con la Regione Umbria: un primo evento paesaggi in prospettiva – Umbria verso L’EXPO presso il Castello di Solfagnano.
IL SOCIALE Come nell’anno precedente, la Scuola ha confermato il suo impegno sul fronte del Sociale, collaborando strettamente con l’Assessorato e il Servizio regionale preposto; tra le attività di maggior rilievo, fanno sapere della Scuola, possiamo ricordare il progetto PIUMA, un insieme di percorsi di formazione e di attività di supervisione all’Unità Competente Multidisciplinare, che ha reso possibile la realizzazione di un modello integrato di intervento in grado di fare fronte agli abusi sui minori , attraverso un’efficace rilevazione dei segnali di abuso ed una conseguente presa in carico dei casi.
INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA Sul fronte dell’innovazione amministrativa, la Scuola in collaborazione con la Regione Umbria e l’Università degli Studi, lo scorso 16 novembre ha organizzato, alla Sala dei Notari, un importante convegno dal titolo “Verso le nuove riforme amministrative ( la c.d. Legge Madia)” , alla presenza della Presidente Marini e del Sindaco Romizi, ha visto la partecipazione di illustri magistrati e cattedratici italiani, Bernardo Giorgio Mattarella, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione ed Antonio Bartolini, assessore regionale alle riforme.
IL NUOVO ISEE Ulteriori importanti attività, svolte in aula quest’anno, sono il Laboratorio formativo attuare il nuovo ISEE; le novità nel sistema previdenziale dopo la Legge di stabilità 2015; le novità per il pubblico impiego dopo l’approvazione dei decreti del “Jobs Act” ed “Enti Locali”, la disciplina anticorruzione a due anni dal varo della legge 190/2012; cultura della trasparenza e rispetto della privacy nella PA; la Legge n. 190/2012″Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”; eco reati e particolare tenuità del fatto: novità nelle sanzioni ambientali; la conversione in legge del decreto-legge n. 78 del 2015, le prospettive per gli enti locali in vista del ddl stabilità 2016  e la predisposizione del nuovo D.U.P.; il sistema di gestione documentale delle PA: scadenze, adempimenti, responsabilità; modifiche alla disciplina del procedimento amministrativo apportate dalla normativa in materia di anticorruzione e dalla Riforma della PA; Forza e Coraggio: come trasformare una difficoltà in opportunità; i reati contro la Pubblica Amministrazione; novità in materia di appalti dopo la Legge 164/2014 c.d “Sblocca-Italia”; Regolamento regionale n. 2 del 18 febbraio 2015. Norme Regolamentari attuative della Legge Regionale n. 1 del 21 gennaio 2015.
AMBITO SANITARIO In ambito Sanitario, sempre quest’anno, si è tenuta la quinta edizione del Laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali “Franco Tomassoni” al quale hanno partecipato rappresentati di dieci regioni italiane; il Corso Di Formazione Manageriale Per Dirigenti Di Struttura Complessa; il Corso di alta formazione in Tecnologie e ausili per la disabilità; il Master executive “Applied Behaviour Analysis e modelli di intervento comportamentale intensivo e precoce” – 2015-2017; la Palestra del miglioramento rapido nei blocchi operatori: progetto, già realizzato nel 2011-2012 nei pronto soccorso delle aziende umbre, prevede un lavoro sul campo che ha coinvolto i blocchi operatori (Perugia, Terni, Foligno, Città di castello9, che hanno rappresentato, per il team in formazione, la palestra in cui apprendere a realizzare azioni di sviluppo organizzativo nella logica del miglioramento rapido. Tavolo di lavoro costituito al termine delle 4 palestre ha prodotto – su richiesta del direttore regionale salute – sotto la guida di ing. Giuseppe Negro, un documento di sintesi che rappresenta una bozza di linee guida regionali sul percorso chirurgico.
TERZO SETTORE Inoltre si è svolto il Percorso partecipativo per l’elaborazione del piano di prevenzione 2015-2017; il Pacchetto formativo rivolto al Terzo settore; il corso Sanità digitale e fascicolo sanitario elettronico; il Pacchetto formativo integrato per un sistema di intervento regionale di accoglienza e presa in carico dei giocatori e delle famiglie sul gioco d’azzardo patologico; il Percorso partecipativo per l’elaborazione del Piano sanitario regionale ed il Percorso partecipativo per l’elaborazione della legge regionale giovani e sua presentazione.  Per il settore della “medicina generale” è stato svolto il Corso che abilita allo svolgimento della professione di Medico di Medicina Generale(MMG), per il triennio 2015-2018, ed il Corso per Tutors in Medicina Generale. Infine nel 2015, la Scuola – oltre ad aver aderito alla Fondazione Villa Fabri, all’Associazione Nemetria ed aver sottoscritto una convenzione con la Scuola speciale ACOI di chirurgia ambulatoriale e day surgery di Terni – ha sottoscritto una convenzione che permette l’emanazione di un bando per sei borse di studio, a favore dei biologi iscritti all’Enpab (Ente nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi) per la partecipazione al “Corso di formazione per micologi”, giunto alla decima edizione ed organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica di Villa Umbra.
 
       

Tags: alberto naticchioni;bilancio;villa umbra
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Questioni doganali e accise arrivano all’Università
Dai territori

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’
FlashNews

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Italo Calvino in chiave economico – manageriale
Appuntamenti

Italo Calvino in chiave economico – manageriale

15/03/2023
Premio sviluppo sostenibile, spazio all’edilizia green
Approfondimenti

Il 5 per mille ai progetti green, torna l’iniziativa del Politecnico di Milano

03/02/2023
umbria
Appuntamenti

Umbria, premio di laurea “Peccati-Crispolti” 

23/09/2022
Tartufo, pronto il bando per lo sviluppo della filiera in Umbria
Approfondimenti

Tartufo, pronto il bando per lo sviluppo della filiera in Umbria

20/01/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 settimane ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
6 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more

Digital life, come siamo messi?

by La Redazione
10 mesi ago
0
Digital life, come siamo messi?

Il valore della connettività in Italia nel Rapporto Censis Giovedì 9 giugno la presentazione a Roma Qual è per gli...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Troppi ostacoli, le imprese non sopravvivono

Lavoro, tra gennaio e febbraio creati oltre 100mila posti

27/03/2023
Mattarella a Casal di Principe (foto ANSA)

“Siete la generazione della speranza” Le parole di Mattarella agli studenti di Casal di Principe

21/03/2023
Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

Medicina: Bernini, ‘più posti all’Università in base al mercato del lavoro’

20/03/2023
Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

Pnrr, 550 milioni per la transizione ecologica e digitale

20/03/2023

METEO

Terni, Italy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

Questioni doganali e accise arrivano all’Università

29/03/2023
Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

Lavorare alla Nestlé, ecco le posizioni aperte in Italia

28/03/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.