• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Appuntamenti

Vinitaly, dall’Umbria in partenza 36 produttori

La Redazione by La Redazione
18/03/2015
in Appuntamenti
0
0
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto pronto per 49esima edizione del salone internazionale del vino che si svolge a Verona dal 22 al 25 marzo, presentati i dettagli della partecipazione delle cantine umbre alla prestigiosa kermesse

La società agricola Moretti Omero, produttrice del primo Sagrantino Docg biologico umbro, riceverà la “Medaglia del Cangrande” produttrice del primo Sagrantino Docg biologico umbro

L’Umbria del vino “si presenta con le sue caratteristiche migliori”, secondo l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini. 36 i produttori umbri e tre i consorzi di tutela (Torgiano, Trasimeno, Montefalco) che prenderanno parte quest’anno al Vinitaly di Verona, il salone internazionale del vino, giunto alla 49esima edizione. Un’altra trentina di aziende sarà presente con stand propri nell’area espositiva del Veronafiere.

All’assessore Cecchini e al presidente di Umbria Top (la cooperativa che organizza e coordina lo stand dei produttori umbri) Piero Peppucci il compito di illustrare, nel corso di un incntro che si è svolto in Regione, le caratteristiche  della partecipazione dell’Umbra alla manifestazione in programma dal 22 al 25 marzo prossimi.
Fernanda Cecchini –  “Il Vinitaly, la manifestazione del settore più importante a livello nazionale ed anche europeo –  sottolinea l’assessore – costituisce da sempre un’occasione di grande rilievo per la promozione del vino umbro e l’incremento degli scambi commerciali. Ed è l’occasione anche per far meglio conoscere cosa offre l’Umbria, con i vigneti che ne caratterizzano i paesaggi, il suo patrimonio storico e culturale, la sua enogastronomia”.
  Il progetto per la promozione del vino – Per la promozione e la commercializzazione del vino “la Regione –  ricorda – ha attivato uno specifico progetto e ha destinato ingenti risorse del programma di sviluppo rurale e dell’Ocm vino. Nella nuova programmazione su cui si sta chiudendo il negoziato con la Commissione europea – aggiunge – abbiamo riconfermato strategie di intervento e aiuti che, per quanto riguarda l’Ocm Vino, mette a disposizione 6 milioni di euro e mezzo all’anno a sostegno degli investimenti delle nostre cantine che, pur in un periodo difficile, confermano dinamismo e voglia di crescere”.
  In questi mesi la Regione ha messo a bando i diritti di impianto di vigneti disponibili nella riserva regionale “ponendosi l’obiettivo  – sottolinea ancora Cecchini – di mantenere l’attuale livello di superficie vitata regionale, che è di circa 13mila ettari, e di qualificare la nostra produzione di vini Dop e Igp, in modo da prevenire possibili effetti negativi della nuova regolamentazione comunitaria che entrerà in vigore dal 2016. Abbiamo anche disposto, per la prima volta in Umbria, che si possa vendere un diritto di reimpianto originato da estirpazione di superfici vitate anche ad aziende al di fuori del territorio regionale in modo che le nostre cantine possano avvalersi di ogni possibile opportunità”.
L’investimento – Ammonta a 380mila euro, finanziati al 70 per cento dalla Regione Umbria con le risorse del Programma di sviluppo rurale e per il restante 30 per cento dal cofinanziamento dei produttori partecipanti, l’investimento per lo stand dell’Umbria al Vinitaly 2015.
Piero Peppucci – Uno stand “molto bello, quello con cui da sette anni ci presentiamo al Veronafiere, rinnovato con fotografie che mostrano le bellezze dell’Umbria. Con la nostra presenza allo stand regionale –  tiene a far notare il presidente di Umbria Top, Piero Peppucci – vogliamo dare il senso di un lavoro di squadra che ha come primo obiettivo la promozione del territorio, un valore altissimo e che è in grado di fare la differenza nella competizione con gli altri vini sui mercati nazionali e internazionali”.
 Al Salone del vino saranno presenti 4 mila espositori e sono attesi 150mila visitatori. “Andiamo con la speranza di fare buoni affari – aggiunge Peppucci – dopo i risultati poco soddisfacenti del ProWein di Dusseldorf. Il successo di ogni singola azienda è un successo di tutta l’Umbria”. Il presidente di Umbria Topauspica “un rafforzamento dello spirito associativo, nell’interesse dell’Umbria”.
 Medaglia del Cangrande alla società agricola Moretti di Giano dell’Umbria – Presente all’incontro anche Omero Moretti, della società agricola Moretti Omero di Giano dell’Umbria, produttrice del primo Sagrantino Docg biologico umbro, e che nel corso del Vinitaly, su segnalazione della Regione Umbria, verrà insignito della “Medaglia di Cangrande”. Il premio, istituito dal 1973 in collaborazione con gli assessori regionali alle politiche agricole, viene attribuito a ogni anno a una persona che si sia distinta nella sua regione per aver saputo promuovere e valorizzare la cultura vitivinicola e che sia pertanto meritevole di essere proclamato “benemerito della vitivinicoltura italiana”.
  La scelta della Regione Umbria è ricaduta su Omero Moretti “la cui azienda, in cui sono impegnate oggi anche le figlie – afferma l’assessore Cecchini – rappresenta al meglio quello che significa innovazione e difesa delle tradizioni”.
  “Un premio ambito e molto importante – spiega Omero Moretti – che dà lustro alla mia famiglia e all’azienda, fatta crescere in questi anni anche grazie ai finanziamenti del Programma di sviluppo rurale e che oggi commercializza i suoi prodotti in Italia e all’estero, contribuendo a far conoscere l’Umbria e le sue qualità”.
      

 

Tags: Fernanda Cecchiniregione umbria
La Redazione

La Redazione

Related Posts

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”
Appuntamenti

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria
Appuntamenti

Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

09/05/2023
Umbria, ad Acquasparta arriva il Festival “Note a Margine”
Appuntamenti

Umbria, ad Acquasparta arriva il Festival “Note a Margine”

05/05/2023
Sicurezza sul lavoro, il modello Norcia al centro di un convegno
Appuntamenti

Sicurezza sul lavoro, il modello Norcia al centro di un convegno

26/04/2023
Italo Calvino in chiave economico – manageriale
Appuntamenti

Italo Calvino in chiave economico – manageriale

15/03/2023
umbria
Appuntamenti

Umbria, premio di laurea “Peccati-Crispolti” 

23/09/2022
Load More
Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble Lavoro in Italia - Jooble

I PIÚ LETTI

  • Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come diventare agente immobiliare in Umbria

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PILLOLE DI OTTIMISMO

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…”

“Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece abbiamo bisogno di una visione. Abbiamo bisogno, oggi più che… Continua ““Pensiamo sempre di meno, riflettiamo sempre di meno. Ci scambiamo battutine sui social e invece…””

“Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  

Non solo ad alta quota, Erling Kagge scrittore, esploratore e alpinista norvegese è convinto che una buona dose di coraggio sia utile anche nella vita… Continua ““Credo che l’uomo abbia bisogno di sfide e di situazioni in cui si senta chiamato in prima persona a meritarsi il dono della vita”  “

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.”

“Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.” Brano tratto da La vita di ogni… Continua ““Imparare a stare al mondo significa imparare a fare della vita, la nostra unica vita, un’occasione di felicità.””

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…”

“Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e per decidere cosa ci rende felici, ci porta ad acquisire una prospettiva… Continua ““Affrontare ripetutamente il processo mentale necessario per identificare ciò che vogliamo davvero e…””

“…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più

E in quell’istante sono rinato, perché ho lasciato morire la vecchia vita in cui avevo io il dominio delle cose. Era cominciata una vita nuova,… Continua ““…E mi sono sentito amato proprio per ciò di cui mi vergognavo di più”

“Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo”

Hannah Arendt, filosofa tedesca vissuta tra il 1906 e il 1975, attenta indagatrice dell’agire politico e della vita umana, viene considerata ancora oggi uno dei… Continua ““Il confronto ci costringe a rifare passo dopo passo, quel che abbiamo già fatto da soli e, in uno di quei passi, c’è la soluzione che cerchiamo””

“Dunque, dove eravamo rimasti?”

Saranno tornate in mente a molti in questi giorni le parole semplici ma efficacissime pronunciate dal grande Enzo Tortora (conduttore e autore televisivo e radiofonico… Continua ““Dunque, dove eravamo rimasti?””

“Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza”

 Vittorino Andreoli, psichiatra italiano di fama mondiale, ha posto al centro della sua attività e dei suoi studi la follia e il comportamento dell’uomo in… Continua ““Per capire la gioia, bisogna capire la fragilità…La mia fragilità, insieme alla fragilità di un altro individuo, genera forza””

“Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…”

…perché trasformi la vita stessa nella risposta a una delle tante cose che nessuno sa. E’ il momento di chiudere le valve e lasciare che… Continua ““Ogni volta che il destino ne presenta una …è il momento di lasciare fluire la madreperla dentro di sé…””

“Una delle cose che oggi fa più soffrire i ragazzi è sentirsi attorniati da adulti spenti, asserragliati nella paura e nell’egoismo”

“I pessimisti hanno quasi sempre ragione. Gli ottimisti cambiano il mondo”

“Stay hungry, stay foolish”

“Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute”

“Vi dirò il mio segreto per liberare la mente dai pensieri negativi…”

“Possiamo lamentarci perché i cespugli di rose hanno le spine, o gioire perché i cespugli spinosi hanno le rose”

LE ULTIME CURIOSITÀ

Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

by La Redazione
3 settimane ago
0
Università Cattolica, laurea honoris causa a Giorgio Armani

Di seguito l'articolo pubblicato dallo stesso ateneo su Secondo Tempo (cattolicanews.it) per la presentazione dell'evento Giovedì 11 maggio Giorgio Armani, stilista...

Read more

Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

by La Redazione
3 mesi ago
0
Storie memorabili, ecco l’arma segreta dei prodotti di successo

Coach, esperto di abitudini a livello mentale e comportamentale, Lorenzo Paoli nel suo ultimo libro spiega come aumentare il valore...

Read more

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro 

by La Redazione
8 mesi ago
0
Impreparate al digitale, le imprenditrici chiedono sostegno mirato

Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei...

Read more
Currently Playing

DA NON PERDERE

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

Il lavoro che cambia, in crescita gli occupati con l’Ict

19/12/2019
Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

Turismo, comunicazione mirata per il dopo-sisma

06/12/2016
Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

Macellerie in difficoltà, pronto un progetto ad hoc

16/06/2017

Come diventare agente immobiliare in Umbria

12/03/2014
DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

DeWalt, ecco la nuova linea automatizzata

18/05/2015
“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

“Ingegneria della sicurezza in ambito industriale”

30/09/2015
Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

Musei, tra emergenze economiche e occupazionali

0
Pecore da tosare a chi?

Occupazione, una guida per non perdersi

0
Maglieria, uno stage per iniziare

Maglieria, uno stage per iniziare

0
Un interno della Cucinelli Spa (immagine dalla rete)

Corso di taglio e confezione da Cucinelli

0
MODULI HOME UNO

MODULI HOME DUE

0

VIDEO HOME

0
“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

“Idee in azione”, ecco i progetti d’impresa degli studenti umbri

16/05/2023
Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

Dal marketing agroalimentare, all’operatore di fattoria didattica e social

12/05/2023
Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

Salone del risparmio, full immersion nell’educazione finanziaria

09/05/2023
COMUNICATO STAMPA

“Far convergere formazione e fabbisogni delle imprese”

08/05/2023

METEO

Terni, Italy
domenica, Maggio 28, 2023
Cloudy
20 ° c
76%
4mh
-%
19 c 12 c
Mar
22 c 9 c
Mer
22 c 11 c
Gio
23 c 8 c
Ven

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

“La bellezza dell’agroalimentare italiano tra tutele, agromafie e nuove minacce”

22/05/2023
Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

Formazione Inail, oltre 300 milioni per l’Umbria

18/05/2023
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Studiati per voi
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.