• Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità
Attualità Lavoro
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
  • HOME
  • APPUNTAMENTI
  • FOCUS IMPRESE
  • OPPORTUNITÀ
    • BANDI & CONCORSI
    • FORMAZIONE
    • PROFILI RICHIESTI
  • MARKETING & COMMUNICATION
No Result
View All Result
Attualità Lavoro
No Result
View All Result
Home Focus imprese

Vino, netta sforbiciata alle lungaggini burocratiche

La Redazione by La Redazione
23/09/2016
in Focus imprese
0
Vino, netta sforbiciata alle lungaggini burocratiche
0
SHARES
35
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Per Coldiretti Umbria il testo unico sul settore vitivinicolo approvato alla Camera dei deputati può fornire un significativo slancio al comparto

Sarà possibile tagliare del 50% il tempo dedicato alla burocrazia che dal vigneto alla bottiglia rende necessario adempiere a più di 70 pratiche che richiedono almeno 100 giornate di lavoro per ogni impresa vitivinicola.

Un risultato di una lunga mobilitazione che – sostiene Coldiretti – si auspica possa giungere presto ad una approvazione definitiva con la conferma delle semplificazioni introdotte e il rapido esame da parte del Senato, a distanza di oltre due anni dall’avvio dei lavori parlamentari. Il testo unico porterà alla semplificazione delle comunicazioni e adempimenti a carico dei produttori, revisione del sistema di certificazione e controllo dei vini a denominazione di origine ed indicazione geografica con un contenimento dei costi, alla revisione del sistema sanzionatorio, l’introduzione di sistemi di tracciabilità anche per i vini a IGT e norme per garantire trasparenza sulle importazioni dall’estero.
ALBANO AGABITI Il settore vitivinicolo rappresenta al meglio la qualità delle produzioni agricole della nostra regione – sottolinea il presidente Coldiretti Umbria Albano Agabiti – che debbono essere sempre più valorizzate, a cominciare da una forte promozione unitaria e integrata sui mercati internazionali. A fronte di un incremento della concorrenza, gli strumenti per competere restano il territorio, l’appeal per il prodotto locale e la qualità.
In Umbria, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, la superficie vitata ammonta circa a 13.000 ettari, dove operano oltre 11.000 aziende. Le esportazioni di vino umbro all’estero hanno sfiorato nel 2015 la quota di 30 milioni di euro, con un aumento di quasi il 15% in valore nel primo semestre 2016 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (elaborazioni Coldiretti su dati Istat commercio estero).
Il vino attiva un motore economico che genera opportunità di lavoro nella filiera, con la ricaduta occupazionale che riguarda sia le persone impegnate direttamente in vigne, cantine e nella distribuzione commerciale, che quelle impiegate in attività connesse e di servizio. Secondo una ricerca di Coldiretti, per ogni grappolo di uva raccolta si attivano ben diciotto settori di lavoro dall’industria di trasformazione al commercio, dal vetro per bicchieri e bottiglie alla lavorazione del sughero per tappi, continuando con trasporti, accessori, enoturismo, cosmetica, bioenergie e molto altro.

Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
Qui la tua pubblicità, contattaci a redazione@attualitalavoro.it o al 3801224492 / 3402295453!
ADVERTISEMENT
La Redazione

La Redazione

Related Posts

Pecora carsolina Presidio Slow Food - © Fulvio E. Bullo
Dai territori

Scuola per Pastori 4.0: a Calascio nasce la formazione per la montagna del futuro

17/07/2025
Colloquio di lavoro (Foto Pexels, di Sora Shimazaki)
FlashNews

Lavoro, 1,5 milioni di assunzioni previste entro settembre ma quasi un posto su due resterà vacante

14/07/2025
L’artigianalità della pizza italiana (Foto pexels.com di Deane Bayas)
FlashNews

Turismo e lavoro, l’arte italiana della pizza va in crociera

04/07/2025
EcoSanFra presentata la nuova edizione
Appuntamenti

EcoSanFra 2025: a Perugia il festival della sostenibilità ispirato al Cantico delle Creature

26/06/2025
Terranostra Umbria durante gli incontri dedicati alla crescita degli agriturismo
Dai territori

Terranostra Umbria: oltre 300 operatori ai corsi sugli Agriturismo

28/05/2025
Coldiretti e Unaprol, insieme a Roma
Approfondimenti

L’olio umbro alla conquista degli Emirati: missione strategica per l’internazionalizzazione

22/05/2025
Load More
Qui la tua pubblicità, contattaci!
ADVERTISEMENT

Magazine di approfondimento giornalistico
Via Mentana 8
05100 Terni (TR)
redazione@attualitalavoro.it
+39 380 1224492
P.IVA 01512970557

Notizie Recenti

Pecora carsolina Presidio Slow Food - © Fulvio E. Bullo

Scuola per Pastori 4.0: a Calascio nasce la formazione per la montagna del futuro

17/07/2025
Aula universitaria (foto pexels di pixabay)

Università italiane 2025/2026: come scegliere dove studiare secondo il Censis

17/07/2025
Regione Umbria
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Per la tua pubblicità

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

No Result
View All Result
  • In Evidenza
  • Iniziative & Progetti
  • Succede che
  • Ispirazioni d’autore
  • Personaggi
  • Tendenze
  • Approfondimenti
  • Innovazione & Start Up
  • Pillole di Ottimismo

© 2018 AttualitaLavoro.it - Iscritto al Registro dei Giornali & Periodici del Tribunale di Terni al n. 11/2013 del 13/12/2013
Designed and Developed by Vicario Communication

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.